Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 21 giugno 2024)

L'Archivio storico
della Presidenza
della Repubblica

"...Mi è parso che si rinnovasse veramente, ma ancora in dimensione più grande, quel miracolo che l'Impero Romano allora creò. Pensavo alla immensa grandezza dell'impresa di dilatare Roma e il suo territorio, fino ai limiti oltre i quali i geografi segnavano "hic sunt leones", e di affermarvi non soltanto la potenza militare ma la sapienza del diritto e la saggezza amministrativa.... Ma quello che è accaduto dopo, e per questa grande tradizione di romanità e per la sopravvenuta fusione della romanità con il Cristianesimo, è miracolo ancora più grande, perché i confini di questo Impero, che io chiamerei spirituale, si sono dilatati per tutto il mondo, sicché chi viaggia per ogni Paese di ogni continente sente sempre identificare la civiltà moderna con la romanità e con la tradizione che nel nome di Roma si esprime."
(ASPR, Intervento del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, "In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Roma", Campidoglio, 21 aprile 1961)

Roma Capitale. La Città tra Modernità ed Eredità della Città storica. A proposito dei volumi Lectures on Trajan's Column and its Architect Apollodorus of Damascus, Edited by Cinzia Conti (L'ERMA di Bretschneider, Roma 2022) Colonna Traiana. Atlante fotografico del fregio istoriato, Ministero della Cultura, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (Gangemi Editore, Roma 2022)
Ciclo di Seminari organizzati dall'Archivio storico della Presidenza della Repubblica Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
5 giugno 2024 ore 15.30