Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 29 novembre 2024)

 

 

Romanini, Angiola Maria

Legnano, 26 febbraio 1926 — Roma, 18 gennaio 2002 è stato un funzionario italiano.

Laurea in Lettere Libera docenza in Storia dell'Arte Medievale e Moderna (1959)

Incarichi presso l' amministrazione della Presidenza della Repubblica

  • Consigliere per la conservazione del patrimonio artistico dal 17 giugno 1995 al 22 gennaio 2002
  • Consulente per la supervisione della conservazione del patrimonio mobiliare artistico del Palazzo del Quirinale dal 11 novembre 1992 al 17 giugno 1995

Professore di Storia dell'arte nei Licei Classici (1949-1959)

Assistente universitario, poi Professore incaricato di Storia dell'Arte Medievale nella Università di Pavia (1959-1970)

Professore ordinario di Storia dell'Arte Medievale e Moderna nella Università di Pavia (1970); nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1973)

Direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere (1976-1993)

Direttore dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (1980)

Socio Nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1987)

Socio effettivo della Pontificia Accademia di Archeologia e Storia dell'Arte

Socio Straniero dell'Oesteneichische Akademie der Wissenschaften di Vienna

Socio Straniero della Société Nationale des Antiquaires de France

Socio effettivo della European Medieval Accademy

Componente del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Componente del Consiglio direttivo del Comité International d'Histoire de l'Art

Componente della Commissione permanente per la Tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede

Componente della Pontificia Commissione dei Beni culturali della Chiesa Fondatore e Direttore di "Arte Medievale" dell'Istituto della Enciclopedia Italiana

pubblicazioni

  • Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppo di chiese inedite dallXI alXIIsecolo. Palladio. Storia dell'architettura, aprile-settembre 1951, II-III, 78.
  • L'architettura milanese nelXIIIsecolo. Storia di Milano, 1954, IV, 431.
  • L'architettura lombarda nel secolo XIV. Storia di Milano, 1955, V, 635.
  • L'architettura viscontea nelXVsecolo. Storia di Milano, 1955, VI, 609-
  • Lespremieres voutes sexpartites en Italie. Bullettin monumentai, giugno-settembre, 1955, II-III, 41.
  • La chiesa collegiata di S. Maria Assunta a Borgonuovo Val Tidone. Bollettino storico piacentino, maggio-agosto 1955, II-III.
  • Alcune architetture "gotiche" del Canton Ticino e del Vallese in rapporto ad analoghe forme lombarde. Atti del Convegno di studi per i rapporti scientifici e culturali italo-svizzeri, 4-6 maggio 1956. Milano, 1956, 334.
  • Apporti veneziani in Lombardia-, note su Jacobello e Pierpaolo Dalle Masegne architetti. Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955. Venezia, 1956, 176.
  • I Solari nella storia dell'architettura milanese del XV secolo. Storia di Milano, 1956, VII, 601.
  • Primo corso di Studi sull'arte e gli artisti del Lario e del Ceresio dal VII al XVIII secolo. Rivista Archeologica dell'antica Provincia e diocesi di Como, 1956, 121.
  • La cattedrale di Piacenza dal XII al XIII secolo. Bollettino Storico Piacentino, 1956, I, 1.
  • Recenti ritrovamenti nella Chiesa di S. Giorgio a Varenna. Rivista archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como, 1956, 89.
  • A proposito della Chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Varenna. Rivista archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como, 1957, 27.
  • Le chiese a sala nell'architettura "gotica" lombarda. Arte Lombarda, 1958, III, 48.
  • Un nuovo complesso di tavolette da soffitto quattrocentesche ritrovato a Pavia. Arte Lombarda, 1959, IV, 58.
  • La pittura milanese nel XVIII secolo. Storia di Milano, 1959, XII, 711.
  • La scultura milanese nel XVIII secolo. Storia di Milano, 1959, XII, 773.
  • Amalteo Pomponio. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma i960, II, 631.
  • Anguissola Sofonisba. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma 1961, III, 321.
  • Gino Chierici. Arte Lombarda, 1961, VI, 277.
  • Gotico: Architettura gotica in Italia. Enciclopedia Universale dell'Arte. Roma, 1961, 378.
  • Averlino, Antonio detto il Filarete. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma, 1962, IV, 662.
  • La chiesa di S. Salvatore a Pavia. Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi. Roma, 1962, 213.
  • Una Madonna di Bartolomeo Montagna. Commentari, 1962, XIII, 42.
  • L'incontro tra Cristoforo Mantegazza e il Rizzo nel settimo decennio del Quattrocento. Studi in onore di Giusta Nicco Fasola. Arte lombarda, 1964, IX, 91.
  • L'architettura gotica in Lombardia. Milano, 1964.
  • L'arte romanica. Verona e il suo territorio. Verona, 1964, II, 5835.
  • Bavosi, Jacopo. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma 1965, VII, 306.
  • Il dolce stil nuovo di Arnolfo di Cambio. Palladio, I-IV, 1965, 37.
  • Giotto e Varchitettura gotica in alta Italia. Bollettino d'Arte del Ministero della pubblica istruzione, III-IV, luglio-dicembre 1965, 23.
  • Giotto a Padova e il Trecento architettonico padano e veneto. Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura "A. Palladio", 1965, VII, 264.
  • Donatello e la prospettiva. Commentari, 1966, XVII, 290.
  • L'itinerario pittorico del Mantegna e il "primo" rinascimento padano-veneto. In Arte in Europa. Scritti di Storia dell'arte in onore di E. Arslan, 1966, I, 437.
  • Le arti figurative nell'età dei Comuni. Aevum, 1968, III-IV, 212.
  • Donatello e il rinascimento in Alta Italia. Donatello e il suo tempo. Atti dell'Vili Convegno internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze-Padova 1966. Firenze, 1968, 215.
  • La rielaborazione trecentesca di Pavia romana. Atti del Convegno di studio sul centro storico di Pavia, Pavia 1964. Firenze, 1968, 123.
  • Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello. Commentari, 1968, XIX, 18.
  • Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano. Milano, 1969-
  • Edoardo Arslan 1899-1968. Padova e la sua Provincia, 1969, XV, 27.
  • "Povertà" e razionalità nell'architettura cistercense del XII secolo. Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII. Atti dell'Vili Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 15-18 ottobre 1967. Todi, 1969, 189.
  • La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica in Lombardia. Pavia capitale del Regno. Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia, 1967. Spoleto, 1969, 231.
  • A proposito di restauro architettonico. Paragone, 1971, 23.
  • Arnolfo di Cambio e l'architettura del Duomo di Orvieto. Storia e Arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 26-30 maggio 1968. Perugia, 1971, 43.
  • Le arti figurative nell'età dei Comuni. I problemi della civiltà comunale. Atti del Congresso Storico Internazionale per l'VIII Centenario della prima Lega Lombarda, Bergamo 4-8 settembre 1967. Bergamo, 1971, 83.
  • Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano. Scritti in onore di R. Pane. Napoli, 1971, 149.
  • Problemi di scultura e plastica altomedievali. Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale. Atti della XVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2-8 aprile 1970. Spoleto, 1971, 425.
  • Milano gotica. Milano, 1972.
  • Architettura. Il Duomo di Milano. Milano, 1973, I, 97.
  • L'opera di Edoardo Arslan e la storia dell'arte lombarda. "Rivista Archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como", 1973, 537.
  • Architettura monastica occidentale. Dizionario degli Istituti di Perfezione. Roma, 1974, 790.
  • Il Quattrocento "padano" e il Bramante. Studi bramanteschi. Atti del Congresso internazionale di studi bramanteschi, Milano-Urbino-Roma 1970. Roma 1974, 49.
  • Le abbazie fondate da San Bernardo in Italia e l'architettura cistercense "primitiva". Studi su S. Bernardo da Chiaravalle nell'VIII centenario della canonizzazione. Convegno internazionale, Certosa di Firenze, 6-9 novembre 1974. Roma, 1975, 281.
  • Per una "interpretazione" della cattedrale di Piacenza. Duomo di Piacenza (1122-1972). Atti del Convegno di studi storici in occasione dell'DCCCL anniversario della fondazione della cattedrale di Piacenza, Piacenza 1973- Piacenza, 1975, 21,
  • Tradizione e "mutazioni" nella cultura figurativa precarolingia. La cultura antica nell'Occidente latino dal VII al XI secolo. Atti della XXII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 18-24 aprile 1974. Spoleto, 1975, 759.
  • Il concetto di classico e l'arte medievale. Romano-barbarica, 1976,1, 203-
  • L'architettura degli Ordini mendicanti: nuove prospettive di interpretazione. Storia della città, 1978, 5.
  • Considerazioni su Arnolfo di Cambio. Conferenza in occasione del VII centenario della battaglia di Colle. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa, 1979, II, 125.
  • Editoriale. Storia dell'arte e del territorio: Ferentino, Atti della II Settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma, 1977. Storia della città. Roma, 1980, V, 15.
  • Federico II e l'arte italiana del Duecento: Introduzione. Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 15-20 maggio 1978. (con I. Gala-tina). Roma, 1980, V.
  • Questioni longobarde. Studi in onore di Cesare Brandi. Storia dell'arte, 1980, XXXVIII-XL, 55.
  • La cultura artistica in Italia nell'Alto Medioevo. Stato e prospettive delle ricerche. La cultura artistica in Italia tra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno del C.N.R., Roma 12-16 novembre 1979. Roma, 1981, 817.
  • Il "dolce stil novo" e le nuove vie dell'arie toscana alla fine del Duecento. In Letterature comparate: problemi di metodo. Studi in onore di E. Paratore III. Letterature medievali e moderne. Bologna, 1981, 1107.
  • La questione dei rapporti tra l'Europa carolingia e la nascita di un linguaggio figurativo europeo. Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare. Atti della XXVII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 19-25 aprile 1979. Spoleto, 1981, II, 851.
  • Il restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica. Tre interventi di restauro. San Michele - Convento di San Francesco a Ripa - Santa Cecilia. VI Assemblea Generale I.C.O.M.O.S., Congresso Internazionale di Studi: "Nessun futuro senza passato". Roma, San Michele, 25-31 maggio 1981. Roma 1981, 75.
  • Die Architektur der ersten franziskanischen Niederlassungen. 800 Jahre Franz von Assisi, catalogo della mostra, Krems-Stein 1982. Wien 1982, 404.
  • - "Stil novo" e "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento. Medio Oriente e Occidente nell'arte del XIII secolo. Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte (C.I.H.A.), Bologna 10-18 settembre 1979, a cura di H. Belting. Bologna, 1982, II, 137.
  • La stona architettonica dell'Abbazia delle Tre Fontane a Roma. La fondazione cistercense. Mélangres Anselme Dimier. Arbois, 1982, III, 653.
  • L'architettura dei primi insediamenti francescani. I francescani in Emilia. Atti del Convegno, Piacenza 1983- Storia delle città. Piacenza, 1983, Vili, 26 e 9.
  • -Arnolfo egli "Arnolfo" apocrifi. Roma Anno 1300. Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma "La Sapienza" Roma 19-24 maggio 1980. Roma, 1983, 27.
  • La cattedrale gotica-, il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore. Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura. Torino, 1983, 1.
  • Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio. Arte Medievale, 1983, I, 157.
  • I primi insediamenti francescani. Tracce per uno studio. Il francescanesimo in Lombardia. Storia e arte. Milano, 1983, 17.
  • Ricordo di Michelangelo Cagiano de Azevedo. Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo. Atti della XXX Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 15-21 aprile 1982. Spoleto, 1983, I, 61.
  • La storia dell'arie e la polemica Clairvaux-Cluny. Alla memoria di R. Cipriani "Paragone", 1983, 6.
  • Tracce per una storia dell'architettura gotica a Spoleto. Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 27 settembre - 2 ottobre 1982. Spoleto, 1983, II, 713.
  • Arnolfo di Cambio e il ritratto gotico. Studi in onore di G. C. Argan. Roma, 1984, I, 43.
  • I Cistercensi e la formazione di Arnolfo di Cambio. Studi di Storia dell'arte in memoria di M. Rotili. Napoli, 1984, 235.
  • Il concetto di classico e l'Alto Medioevo. Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia. Milano, 1984, 665.
  • Storia dell'arte e storia dell'architettura. Storia e restauro dell'architettura: aggiornamenti e prospettive. Atti del XXI Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Roma 1983 a cura di G.F. Spagnesi. Roma, 1984, 43.
  • Tradizione e crisi di valori nell'arie occidentale. Tradizione, cultura e crisi dei valori. Atti del LXJII Congresso Linceo, Roma 19-22 maggio 1982. Roma, 1984, 273.
  • L'arie come ricerca e la ricerca del Medioevo. Studi in onore di G. C. Argan, III. Il pensiero critico di G. C. Argan. Roma, 1985, 45.
  • Ferentino-, una città, un'ipotesi di studio, una ricerca coronata da successo. Territorio e ricerca. Prospettive programmatiche per lo studio e la tutela dei monumenti a Ferentino. Atti del Convegno " I Celestini a Ferentino", Ferentino 8-9 maggio 1982. Casamari, 1985, 19.
  • Lorenzo degli Spazzi a Como: aspetti dell'architettura lombarda nel tardo Trecento. Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte. Atti della Giornata di studi, Venezia 1983- Venezia, 1985, 181.
  • Il francescanesimo nell'arte: l'architettura delle origini. Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa. Atti del Convegno internazionale, Roma 1982. (con I. Baldeiii). Roma, 1986, 181.
  • Nuovi documenti sulla Cappella del Transito in S. Maria degli Angeli di Assisi: introduzione. Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa. Atti del Convegno internazionale, Roma 1982. (con I. Baldelli). Roma, 1986, 231.
  • Il ritratto gotico in Arnolfo di Cambio. Europõische Kunst um 1300. Akten des XXV Internationaler Kongresses f³r Kunstgeschichte (C.I.H.A.), Wien 4-10. 9. 1983. Wien-K÷ln-Graz, 1986, VI, 203.
  • Monachesimo medievale e architettura monastica. Introduzione. Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante. Milano, 1987, 425.
  • Il presepe di Arnolfo di Cambio. La basilica romana di Santa Maria Maggiore, (con C. Pietrangelo. Firenze, 1987, 171.
  • Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto. Arte Medievale, 1987, II, 1.
  • Conclusione dei lavori: Cesare Brandi e il Maestro d'Isacco". Per C. Brandi. Atti del Seminario, Roma 30 maggio - Io giugno 1984. Roma, 1988, 159.
  • Il Medioevo (conM. Andaloro, A. Cadei, F. Gandolfo, M. Righetti Tosti-Croce). Firenze, 1988.
  • Umanesimo longobardo. Arte-Documento, 1988, II, 46.
  • -Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco. Storia dell'arte, 1989, 5.
  • Arte Comunale. Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 26-30 ottobre 1987. Spoleto, 1989, I, 23.
  • "Reliquiae" e documenti: i luoghi del culto francescano nella basilica di Santa Maria degli Angeli presso Assisi. La basilica di Santa Maria degli Angeli, I. Storia e architettura (a cura di F.F. Mancini, A. Scotti). Pemgia,
  • 1989, 53.
  • La scultura di epoca longobarda in Italia settentrionale. Questioni storiografiche. Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, 1989, 389.
  • Le statue di San Pietro in Vaticano. La Basilica di San Pietro (a cura di C. Pietrangelo. Firenze, 1989, 57.
  • Chiaravalle di Fiastra e la prima architettura "bernardina". La valle del Fiastra tra Antichità e Medioevo. Atti del XXIII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra-Tolentino 14-15 novembre 1987. Macerata,
  • 1990, 163.
  • - Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio Vili. Skulptur und Grabmal des Spatmittelalters in Rom und Italien, Rom 4-6 Juli 1985 (con J. Garms). Wien, 1990, 107.
  • - Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano. Arte Medievale, 1990, 1.
  • -Arnolfo di Cambio. Enciclopedia dell'Arte. Roma, 1991, II, 504.
  • - Dalla Roma di Francesco alla Roma di Dante. Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII. Torino, 1991, XV.
  • - Il Rinnovamento della pittura. Gli affreschi. In San Francesco. Testimonianza artistica. Messaggio evangelico. Milano, 1991, 121.
  • Scultura nella "Longobardia Major": questioni storiografiche. Arte Medievale, 1991, I, 1.
  • Architettura monastica. Le Abbazie delle Marche. Storia e arte. Atti del Convegno Internazionale, Macerata 3-5 aprile 1990. (con E. Simi Vara-nelli). Roma, 1992, 73.
  • Arnolfo di Cambio. Allgemeines Kunstler-Lexikon. M³nchen-Leipzig, 1992, V, 240.
  • Bernardo e l'arte. Enciclopedia dell'Arte Medievale. Roma, 1992, III, 416.
  • Committenza regia e pluralismo culturale nella "Langobardia Major". Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale. Atti della XXXJX Settimana di studio del Centro italiano di studio sull'Alto Medioevo, Spoleto 4-10 aprile 1991. Spoleto, 1992, I, 57.
  • L'edizione critica del testo per l'uso storico dell'immagine. Seminario di ricerca di Storia Medievale. Roma, 1992.
  • Nuovi dati sulla microarchitettura di Arnolfo di Cambio. Arte-Documento, 1992, VI, 299.
  • Cesare Gnudi e il Classicismo Medievale. Il Classicismo. Medioevo, Rinascimento, Barocco. Atti del Colloquio C. Gnudi, Bologna 1986. Bologna, 1993, 23.
  • La logica strutturale. La fabbrica eterna. Convegno internazionale, Milano 24-28 settembre 1986. Vigevano, 1993, 24.
  • Riflessioni sul "restauro". La cattedrale di Palermo. Studi per l'VIII centenario della fondazione. Palermo, 1993, 337.
  • Arnolfo "architectus". Studi in onore di G. C. Argan. Storia dell'arte. Firenze, 1994, 71.
  • La Biblioteca dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte di Palazzo Venezia. Giornate Lincee sulle biblioteche pubbliche statali, Roma 21-22 gennaio 1993. Roma, 1994, 167.
  • -1 colori di San Pietro. Festschrift f³r Hermann Fillitz zum 70. Geburstag, "Aachener Kunstblõtter", 1994, 267.
  • L'indice tra le pagine. Nuovi dati sul monumento Annibaldi di Arnolfo di Cambio. Wiener Jahrbuch f³r Kunstgeschichte, 1994, 613.
  • "Ratio fecit diversum": la riscoperta delle Tre Fontane a Roma chiave di lettura dell'arte bernardina. Arte Medievale, 1994, I, 1.
  • Une statue romaine dans la Vierge De Braye. Revue de l'Art, 1994, 9-
  • Gli occhi dipinti degli occoliti De Braye. Napoli, l'Europa. Ricerche di Storia dell'Arte in onore di F. Bologna, (con F. Abbate, F. Sricchia Santoro). Catanzaro, 1995, 35.
  • La forma originaria del monumento Annibaldi di Arnolfo di Cambio. Scritti di archeologia e storia dell'arte in onore di C. Pietrangeli. (con V. Casale, F. Coarelli, B. Toscano). Roma, 1996, 3-
  • Arnolfo di Cambio nella Basilica di San Pietro. L'Architettura della basilica di San Pietro. Storia e costmzione. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma 7-10 novembre 1995. Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, 1997, 25 e 45.
  • Scritti di architettura (con M. Righetti). Torino, 1997.
  • Il Quirinale. Storia, realtà e progetto. Il Quirinale. Progetto preliminare per il nuovo assetto del piano nobiliare (con G. Aulenti, A. Cadei). Milano, 1999, 7.
  • Il colore del Quirinale. Restauri al Quirinale. Bollettino d'Arte, 1999, numero speciale, 3.
  • Restauri al Quirinale: introduzione. Restauri al Quirinale, Bollettino d'Arte, 1999, numero speciale, VII.
  • Il Salone dei Corazzieri oggi. Restauri al Quirinale, Bollettino d'Arte, 1999, numero speciale, 171.

fonti

  • Presidenza della Repubblica - Servizio archivio storico, documentazione e biblioteca - Divisione archivio e documentazione - fascicolo personale n.740/06.
  • Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, vol. II, Biografie 1948-2008, a cura di Roberto Gallinari, Roma, Bulzoni, 2009