La Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana venne firmata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947.
Il testo fu controfirmato dal Presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi e dal Presidente dell'Assemblea costituente Umberto Terracini e sottoposto al visto del Guardasigilli Giuseppe Grassi.
L'Archivio storico della Presidenza della Repubblica conserva uno dei tre originali della Costituzione firmati da Enrico De Nicola.
L'originale della Costituzione, esposto al pubblico in visita al Palazzo del Quirinale, è collocato nella Sala della Repubblica, ove è stata allestita una esposizione diacronica di documentazione conservata dall'Archivio storico della Presidenza della Repubblica utile ad illustrare in estrema sintesi il percorso di approvazione della Carta, gli articoli sul Presidente della Repubblica e il concreto esercizio delle funzioni che la Costituzione gli attribuisce.
In occasione dei 70 anni della entrata in vigore della Costituzione, l'Archivio storico ha curato la copia anastatica del volume "La Costituzione della Repubblica Italiana illustrata con i lavori preparatori da Francesco Cosentino, Filippo Palermo, Vittorio Falzone del Segretariato generale della Camera dei deputati", con prefazione di Vittorio Emanuele Orlando (Roma, Colombo, 1948).
Il volume fu pubblicato nel 1948, per illustrare il testo costituzionale attraverso una sintesi ragionata dei lavori e dei dibattiti avvenuti in Assemblea Costituente.
Il Progetto di Costituzione era stato redatto dalla "Commissione per la Costituzione" o "Commissione dei 75", istituita nell'Ambito dell'Assemblea costituente il 15 luglio 1946 con l'incarico di "elaborare e proporre il Progetto di Costituzione" alla luce del principio, come avrebbe scritto Meuccio Ruini, Presidente della Commissione, nella sua relazione di presentazione all'Assemblea costituente, che "La Costituzione deve essere, più che è possibile, breve, semplice e chiara; tale che tutto il popolo la possa comprendere".
Il 6 febbraio 1947 Meuccio Ruini, Presidente della Commissione dei 75, presentò all'Assemblea costituente la "Relazione al progetto di Costituzione della Repubblica italiana" articolata in titoli - "Disposizioni generali", "Diritti e Doveri dei Cittadini" "Ordinamento della Repubblica" - che rappresentavano le partizioni del "Progetto di Costituzione". Seguirono poi la discussione e l'approvazione in Aula il 22 dicembre del 1947.