Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 26 aprile 2024)

 

Il 18 febbraio 1861, data di nascita del Parlamento Italiano, il re Vittorio Emanuele II apre, a Torino nell'Aula della Camera dei Deputati di Palazzo Carignano, il discorso della Corona a Camere riunite proclamando "Libera ed unita quasi tutta, per mirabile aiuto della Divina Provvidenza, per la concorde volontà dei Popoli, e per lo splendido valore degli Eserciti, l'Italia confida nella virtù e nella sapienza vostra".
Nei giorni successivi, tra il 21 febbraio e il 14 marzo il Senato e la Camera approvano il progetto di legge composto di un solo articolo: "Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d'Italia"; il 27 marzo il Conte di Cavour, allora Presidente del Consiglio dei ministri, definisce Roma "la capitale necessaria d'Italia".

Il documentario si articola nei capitoli di seguito delineati, che raccontano successivi, significativi, passaggi politico-istituzionali che hanno segnato la storia della Camera dei Deputati, nel quadro delle vicende del nostro Paese, sino al 1947.

La Costituzione del Regno d'Italia resta lo Statuto Albertino, concesso da Carlo Alberto già nel 1848. Nel 1849 Carlo Alberto sconfitto dagli austriaci a Custoza e a Novara deve dimettersi, gli succede il figlio Vittorio Emanuele II che avrà come Presidente del Consiglio il Conte Camillo Benso di Cavour. Repertorio iconografico della Seconda guerra d'indipendenza. Garibaldi con i Mille sconfigge i borbonici a Calatafimi e risale l'Italia conquistando Napoli. Il Re occupa Umbria e Marche e incontra Garibaldi a Teano. Cavour, artefice dell'unificazione italiana nel nome di casa Savoia, muore pochi mesi dopo l'unificazione, il 6 giugno 1861. La terza guerra d'indipendenza.
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri conquistano Roma entrando dalla Breccia di Porta Pia. Il Parlamento da Torino si trasferisce a Roma. Il sistema parlamentare. L'avvio di riforme sociali e l'accelerazione della produzione industriale innestano una modernizzazione senza precedenti.
Nel 1878 muore Vittorio Emanuele II, a lui viene dedicato il Vittoriano. Sale al governo Francesco Crispi che orienta la politica coloniale italiana verso la conquista dell'Eritrea e dell'Etiopia, ma la strage di Dogali e la sconfitta di Adua costringeranno Crispi alle dimissioni. Una pesante crisi economica incentiva l'emigrazione nelle Americhe; si scatenano una serie di manifestazioni che culminano nei moti di Milano del 1898 stroncati dalla sanguinosa repressione ordinata dal generale Bava Beccaris; Gaetano Bresci il 29 luglio 1900, a Monza, uccide il Re Umberto I, salirà al trono il principe ereditario Vittorio Emanuele III di Savoia.
L'età giolittiana. Il terremoto di Messina del 1908 e la politica di Giovanni Giolitti; la Guerra di Libia.
Prima guerra mondiale, l'esercito comandato da Diaz vincerà la battaglia del Piave liberando Trento e Trieste, il 4 novembre 1918 è il giorno della vittoria. Nascono le formazioni sindacali e i partiti politici.
L'aula di Montecitorio assume la sua forma attuale nel 1918 a seguito di un imponente lavoro di restauro dello storico Palazzo.
Il 28 ottobre 1922, dopo la Marcia su Roma, il Re Vittorio Emanuelle III chiama Benito Mussolini alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il delitto Matteotti, il corpo del deputato socialista Giacomo Matteotti, rapito dalle squadre fasciste il 10 giugno 1924, viene rinvenuto il 16 agosto successivo. La Camera dei Deputati nel 1939 si trasforma in Camera dei fasci e delle corporazioni, formalmente esistente fino al 2 agosto 1943.
Alla fine della seconda guerra mondiale, viene istituita la Consulta Nazionale che si riunisce la prima volta in seduta plenaria il 25 settembre 1945 e conclude i suoi lavori alla vigilia della elezione dell'Assemblea Costituente e del Referendum Istituzionale Monarchia-Repubblica. Il 2 giugno 1946 votano per la prima volta anche le donne. Vince la Repubblica e il re Umberto II parte per l'esilio.
A presiedere l'Assemblea Costituente sono eletti prima Giuseppe Saragat e poi Umberto Terracini. La Costituente, dal cui fecondo lavoro nasce la Costituzione italiana vigente, elegge capo provvisorio della nuova Repubblica Enrico De Nicola. La nuova Costituzione, firmata il 31 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, nel proclamare che la sovranità appartiene al popolo, afferma che la Repubblica "riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.".

leggi tutto
documentario
DATA DI TRASMISSIONE2003
DURATA00:19:40
REGIA Bisiach Gianni
PAROLE CHIAVE Statuto albertino Seconda guerra d'indipendenza Terza guerra d'indipendenza Breccia di Porta Pia Moti di Milano Guerra di Libia Prima guerra mondiale 1914-1918 Battaglia del Piave Marcia su Roma Fascismo Delitto Matteotti Secessione dell'Aventino Seconda guerra mondiale 1939-1945 Consulta Nazionale Assemblea Costituente Costituzione Italiana