Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.500 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.787 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950; 71.236 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 247.379 pagine di comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; 589 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 80.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 04 luglio 2025)

 

mercoledì
13 luglio 2005

Brindisi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al pranzo di Stato in onore dell'Emiro del Qatar S.A. Sceicco Hamad Bin Khalifa Al-Thani

Altezza,
Sua Altezza la Sceicca Mozah,
Eccellenze,
Signore e Signori,


nel porgerLe nuovamente il benvenuto al Quirinale, a più di cinque anni di distanza dalla Sua visita ufficiale in Italia, so di accogliere un amico sincero dell'Italia, un estimatore del mio Paese, dell'Unione Europea.


L'amicizia con il mondo arabo è una costante dell'azione internazionale dell'Italia.
Il legame fra i nostri due Paesi ne costituisce un autentico modello.


La straordinaria crescita economica del Qatar, il livello elevato del suo reddito pro capite, sono stati accompagnati, grazie alla Sua lungimiranza ed all'azione di Sua Altezza la Sceicca Mozah, da importanti riforme: l'istruzione, i diritti civili, la condizione femminile, la libertà religiosa.


Significativo è il contributo del Suo Paese nella promozione del dialogo tra culture e civiltà.
Esso è indispensabile per radicare la consapevolezza dei valori comuni, sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite; per l'avanzamento della comprensione fra l'Occidente e l'Islam.


Il crinale fra dialogo e contrapposizione è diventato esile. Vi è un solo metodo per non travalicare: dialogare nel rispetto reciproco dell'identità di ognuno.


Il dialogo va sorretto anche da un impegno deciso nella rimozione di tormentose spine: la soluzione delle crisi regionali in Medio Oriente; la collaborazione nella lotta contro il terrorismo.
Esso ha uno spazio naturale di sviluppo nel Mediterraneo, luogo storico di incontro tra civiltà e religioni, di scambio di valori e conoscenze, terminale di rotte commerciali tra l'Europa e l'Asia.


Nella crisi israelo-palestinese, alle buone intenzioni espresse dalle parti in causa si contrappone un sostanziale stallo negoziale.
Auspico che la dirigenza israeliana e quella palestinese imbocchino con decisione il percorso indicato dalla road-map; che abbiano il coraggio di tradurre in realtà la visione condivisa di due Stati limitrofi che intendono convivere in pace e in sicurezza.


In Iraq, l'avanzamento, pur faticoso, del processo costituzionale ed il suo sostegno da parte dell'opinione pubblica offre un'opportunità per isolare l'estremismo e la violenza.
La stabilizzazione del Paese richiede l'impegno coeso della comunità internazionale, con il fondamentale apporto delle Nazioni Unite.


Dobbiamo domandarci perché, nel conflitto israelo-palestinese, l'annuncio del ritiro israeliano da Gaza non abbia ancora favorito progressi negoziali; perché, nella crisi irachena, il rinnovamento istituzionale non ha permesso di contenere una spietata guerriglia.
La risposta a questi interrogativi sarà facilitata dalla capacità di contrastare la violenza ed il terrorismo affrontando anche le radici che alimentano questa spietata volontà di distruzione e di morte.
Di fronte all'estremismo fondamentalista, di fronte all'offensiva del terrorismo, la comunità internazionale deve agire con coesione ed efficacia, nella repressione e nella prevenzione.



Altezza,


le relazioni tra Italia e Qatar sono davvero esemplari.
Lo confermano l'aumento dell'interscambio, la crescente presenza di imprese italiane in Qatar, la nascente collaborazione scientifica e tecnologica, l'avvio di un comune impegno nel settore bancario.


L'energia è un elemento essenziale della nostra collaborazione.
L'inizio, nelle scorse settimane, dei lavori del terminale di Rovigo per lo sbarco e la rigassificazione del gas liquefatto esportato dal Suo Paese, la partecipazione delle imprese italiane ai progetti di sviluppo del Qatar in campo energetico sono esempi significativi dei più ambiziosi obiettivi che possiamo proporci.
Il Suo Paese svolge un ruolo di primo piano nel dialogo tra Paesi produttori e Paesi consumatori.
L'ordinata evoluzione del mercato petrolifero, la garanzia degli approvvigionamenti, il monitoraggio dei prezzi per evitare eccessive oscillazioni, costituiscono requisiti essenziali per la ripresa durevole dell'economia mondiale, per lo sviluppo sostenibile dei Paesi più svantaggiati.



Altezza,


l'Italia apprezza la moderazione, l'equilibrio, il fermo rifiuto dell'integralismo, il ruolo svolto dal Qatar in Medio Oriente e nel Golfo arabico.
La visione costruttiva dei rapporti internazionali di cui il Suo Paese è portatore costituisce un solido riferimento nella Regione, rappresenta un fattore di stabilità geo-politica.


Con questi sentimenti, formulo sentiti voti, anche a nome di mia moglie, per il Suo benessere personale, della gentile Sceicca Mozah, per l'avvenire della nazione qatarina, per l'amicizia fra i nostri due Paesi.

leggi tutto