Il Diario storico
Giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore, lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari) il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Alfredo Mantica, il quale, accolto da un Funzionario del Cerimoniale, viene accompagnato - percorrendo il porticato di destra del Cortile d'Onore e salendo con l'ascensore della Vetrata - nella Sala del Bronzino, ove sono ad attendere il Vice Segretario generale, il Vice Segretario generale Amministrativo, i Consiglieri del Presidente della Repubblica e la Consorte del Consigliere Diplomatico. Alla stessa ora, giungono al Palazzo del Quirinale i componenti la Delegazione qatarina e l'Ambasciatore d'Italia a Doha che, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati sotto le prime arcate della Galleria delle Regioni. Giunge al Palazzo del Quirinale una vettura con a bordo il Primo Vice Presidente del Consiglio dei ministri -Ministro degli Esteri dello Stato del Qatar che, disceso in prossimità dello Scalone d'Onore (lato opposto Ufficio Affari Militari) - si reca sotto l'androne dell'Ufficio per gli Affari Militari.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dal Segretario generale, con la Consorte, e dal Capo del Cerimoniale, giungono in auto allo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli affari militari). Sono ad accoglierli il Consigliere Militare, il Comandante del Reggimento Corazzieri e l'Aiutante di Campo di servizio.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dal Segretario generale, dal Consigliere Militare e dal Capo del Cerimoniale, si recano sul tappeto nel Cortile d'Onore (altezza androne Ufficio per gli affari militari). Subito dopo, il corteo con l'Emiro dello Stato del Qatar, S.A. lo Sceicco Hamad Bin Khalifa Al-Thani, e S.A. la Sceicca Mozah Bint Nasser Al Missned giunge al Palazzo del Quirinale (scorta di Corazzieri a cavallo). L'Emiro dello Stato del Qatar, S.A. lo Sceicco Hamad Bin Khalifa Al-Thani, e S.A. la Sceicca Mozah Bint Nasser Al Missned scendono dall'auto nel Cortile d'Onore e vengono ricevuti dal Presidente della Repubblica e dalla Signora Ciampi. Dopo le presentazioni - effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, giunto con il corteo - S.A. la Sceicca Mozah e la Signora Ciampi, unitamente al Segretario generale della Presidenza della Repubblica, al Capo del Cerimoniale Diplomatico ed al Capo del Cerimoniale, si recano nell'androne dell'Ufficio per gli affari militari dove ha luogo l'incontro con la Signora Gifuni. I due Capi di Stato ascoltano da fermo l'esecuzione degli inni nazionali qatarino ed italiano. Contemporaneamente, la Bandiera qatarina viene issata sul Torrino a fianco delle bandiere nazionale ed europea. Al termine, dopo la presentazione della Signora Gifuni all'Emiro dello Stato del Qatar e del Primo Vice Presidente del Consiglio dei ministri -Ministro degli Esteri dello Stato del Qatar al Presidente della Repubblica, i due Capi di Stato, S.A. la Sceicca Mozah e la Signora Ciampi, accompagnati dal Primo Vice Presidente del Consiglio dei ministri - Ministro degli Esteri dello Stato del Qatar, dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica e la Signora Gifuni, percorrono il porticato di destra del Cortile d'Onore e raggiungono l'ascensore alla Vetrata. Contemporaneamente, i componenti il Seguito ufficiale qatarino e l'Ambasciatore d'Italia a Doha vengono accompagnati - percorrendo la Galleria delle Regioni e salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino - nella Sala del Bronzino, dove si trovano in attesale Personalità della delegazione italiana. I due Capi di Stato, S.A. la Sceicca Mozah e la Signora Ciampi, unitamente al Segretario generale della Presidenza della Repubblica e alla Signora Gifuni, salendo con l'ascensore e - attraverso gli Appartamenti Napoleonici - raggiungono la Sala del Bronzino, dove ha luogo l'incontro con i Seguiti qatarino ed italiano. S.A. l'Emiro dello Stato del Qatar presenta al Capo dello Stato ed alla Signora Ciampi le Personalità del Seguito qatarino. A sua volta, coadiuvato dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Capo dello Stato presenta all'Emiro dello Stato del Qatar ed a S.A. la Sceicca Mozah i componenti la delegazione italiana.
I due Capi di Stato si recano, attraverso la Sala degli Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata, dove si intrattengono a colloquio con le delegazioni designate. Gli altri componenti il Seguito qatarino che non partecipano ai colloqui attendono nella Sala del Bronzino. Nel contempo, S.A. la Sceicca Mozah e la Signora Ciampi si intrattengono a colloquio, nel Salottino Napoleonico, con la Signora Gifuni e la Signora Puri Purini. Al termine, la Signora Ciampi si congeda da S.A. la Sceicca Mozah e fa rientro in auto in Palazzina. Successivamente S.A. la Sceicca Mozah, scendendo con l'ascensore della Vetrata, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per fare rientro in albergo.
Al termine del colloquio, i due Capi di Stato si recano nella Sala degli Specchi ove rendono dichiarazioni alla stampa. Al termine delle dichiarazioni alla stampa, l'Emiro dello Stato del Qatar ed il Presidente della Repubblica raggiungono la Sala dei Parati Piemontesi, ove l'Emiro si congeda dal Capo dello Stato e, scendendo con l'ascensore alla Vetrata, raggiunge il Cortile d'Onore per lasciare in auto il Palazzo del Quirinale. Subito dopo, il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario generale, fa rientro in auto in Palazzina.
discorsi svolti nella stessa giornata
Dichiarazione alla stampa del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al termine del colloquio con l'Emiro del Qatar, S.A. Sceicco Hamad Bin Khalifa Al-Thani, in visita di Stato in ItaliaBrindisi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al pranzo di Stato in onore dell'Emiro del Qatar S.A. Sceicco Hamad Bin Khalifa Al-Thani