Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

mercoledì
16 luglio 2003

Visita di Stato del Presidente della Repubblica nella Repubblica Ellenica (15 - 17 luglio 2003)

8.00

Partenza dell'On. Ministro Franco Frattini dall'Aeroporto di Roma Ciampino-Militare, con volo speciale, alla volta di Atene.

8.25

Il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce al Monumento al Milite Ignoto.
Imponente Muro che sorge sulla Piazza del Parlamento, il Monumento al Milite Ignoto, è stato progettato dall'Architetto Emmanuel Lazaridis, nel 1929-1930, ed inaugurato il 25 marzo 1932 - giorno della festa nazionale- durante l'ultimo Governo Venizelos. L'elemento più caratteristico è costituito dal basso rilievo, opera di Kostas Demetriadis, raffigurante un soldato greco morente. Su entrambi i lati del rilievo è inciso il testo dell'"Orazione Funebre" di Pericle. Gli scudi di bronzo sui muri attigui commemorano invece le vittorie militari greche a partire dalla Guerra d'Indipendenza (1821). Il Monumento è sorvegliato 24 ore al giorno da due "Euzani", membri della Guardia Presidenziale che si avvicendano ogni ora. Una cerimonia solenne di cambiamento della Guardia avviene ogni domenica alle ore 11.00 alla presenza della banda musicale militare. Un'importante parata annuale si svolge di fronte al Monumento il 25 marzo, giorno in cui, nel 1821 fu dichiarato l'inizio della rivolta greca contro l'occupazione ottomana.

8.30

Il Signor Presidente della Repubblica giunge al Monumento al Milite Ignoto, accolto dal Maestro delle Cerimonie, Ilias Koutsoyannopoulos. E a salutare il Ministro per i Rapporti con lo Stato Alexandros Akrivakis. Sono altresì presenti le Autorità Militari. La delegazione ufficiale italiana assiste alla Cerimonia in posizione arretrata. Il Signor Presidente della Repubblica, con alla sua destra il Membro di Governo e alla sinistra il Maestro delle Cerimonie e il Capo del Cerimoniale Ellenico, Ambasciatore Danae Koumanacou, avanza, scortato dal Consigliere Militare, verso il Monumento al Milite Ignoto, lungo un percorso punteggiato dalla Guardia d'Onore. Nel contempo, la Banda militare esegue una marcia, che ha termine quando il Signor Presidente della Repubblica giunge sul luogo contrassegnato da un cerchio bianco di marmo sul selciato. Il Signor Presidente della Repubblica avanza quindi verso il Monumento, scortato soltanto dal Maestro delle Cerimonie, mentre il Ministro Akrivakis e il Consigliere Militare si fermano. Una Guardia Presidenziale (Euzano), che reca la corona, attende il Signor Presidente della Repubblica, lo precede e depone la corona davanti al Monumento. A seguire, il Signor Presidente della Repubblica raggiunge la corona e la tocca. Il Capo dello Stato arretra quindi di due passi e osserva un minuto di raccoglimento. Successivamente, il Signor Presidente della Repubblica si dirige verso il punto di accoglienza per gli Onori Militari, dove si erano in precedenza fermati il Ministro Akrivakis e il Consigliere Militare. Vengono eseguiti gli Inni Nazionali. La Guardia d'Onore presenta le armi. Il Signor Presidente della Repubblica, con alla sua destra il Membro di Governo, e scortato dal Consigliere Militare, procede per la rassegna al Reparto, soffermandosi brevemente dinanzi alla bandiera della Repubblica Ellenica. Al termine, il Signor Presidente della Repubblica riceve il saluto delle Autorità Militari e civili presenti. Successivamente, il Capo dello Stato si accomiata dal Ministro Akrivakis e si trasferisce in Albergo.

9.55

Il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce al Parlamento Ellenico.
Costruito tra il 1836 e il 1842, il Palazzo, attuale sede del Parlamento, venne originariamente progettato come Palazzo Reale destinato a Re Ottone dall'Architetto di corte bavarese Von Gaertner, che progettò altresì il Palazzo Reale di Monaco di Baviera e l' "Hermitage" di San Pietroburgo. Continuò a fungere da Palazzo Reale fino alla vigilia di Natale del 1909, quando un devastante incendio divampò al suo interno e provocò il trasferimento permanente della famiglia reale presso il Palazzo d'estate. Negli anni successivi, il Palazzo venne trascurato fino al 1930 quando l'Architetto Andreas Kriezis iniziò a trasformarne gli interni per destinarli ad uso di un Parlamento monocamerale chiamato "Il Consiglio" ("Vouli"). Una parte importante della struttura danneggiata dall'incendio del 1909 venne abbattuta e al suo posto vennero costruiti al centro del Palazzo una vasta sala riunioni ed altri locali. Un nuovo ingresso venne altresì aggiunto presso l'ala nord.

10.00

Il Signor Presidente della Repubblica giunge al Parlamento Ellenico. È ad accogliere il Presidente del Parlamento, Apostolos Kaklamanis. È altresì presente il Consigliere Diplomatico del Presidente del Parlamento. Il Signor Presidente della Repubblica viene condotto dal Presidente Kaklamanis, nel suo Studio al piano terreno. Colloqui con il Presidente del Parlamento Ellenico (formato 1+5+inteprete). Il Signor Presidente della Repubblica è assistito dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Roberto Antoniane, dall'Ambasciatore d'Italia ad Atene, Gian Paolo Cavarai, dal Consigliere Diplomatico, Amb. Antonio Puri Purini dal Consigliere per la Stampa e l'Informazione, Dott. Paolo Peluffo e dal Direttore Generale per i Paesi dell'Europa, Min. Plen. Paolo Pucci di Benisichi. Partecipano il Vice Presidente del Parlamento Constantinos Ghitonas e il Presidente delle Commissione Esteri e Difesa, Carolos Papoulias. (Scambio di doni per via diplomatica). Il Presidente Kaklamanis consegna quindi al Signor Presidente della Repubblica la Medaglia d'Oro del Parlamento Ellenico. Foto. Nel contempo, i Membri della delegazione italiana che non partecipano ai colloqui attendono in un attiguo salotto. Al termine, il Signor Presidente della Repubblica viene accompagnato dal Presidente del Parlamento alla sua autovettura, prende congedo e fa rientro in Albergo.
La Signora Franca Ciampi si trasferisce al Museo Benaki.

10.10

La Signora Franca Ciampi giunge al Museo Benaki. È ad accogliere il Presidente del Comitato di Amministrazione, Marinos Yeroulanos. Visita del Museo.
Il Museo Benaki ha sede in un Palazzo neoclassico acquistato nel 1910 dal filantropo Antonis Benakis, che fece dono delle sue collezioni allo Stato greco.
Numerosi altri benefattori seguirono il suo esempio, contribuendo ad accrescere le collezioni del Museo, che venne più volte ampliato tra il 1911 e il 1997. La superficie totale del Museo è attualmente di 7000 m2. I reperti del Museo Benaki sono oltre 30.000 e forniscono un'illustrazione del mondo greco attraverso un panorama storico spettacolare: dall'Antichità e dall'era del dominio romano al periodo bizantino medievale, dalla caduta di Costantinopoli (1453) e dai secoli di occupazione dei Franchi e degli Ottomani allo scoppio della lotta per l'indipendenza nel 1821, e dalla formazione dello Stato greco moderno, nel 1830, al ventesimo secolo.

10.45

Il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce in Albergo.

10.50

Arrivo in Albergo. Arrivo dell'On. Ministro Franco Frattini all'Aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene con volo speciale. A seguire l'On. Ministro si trasferisce a Palazzo Maximos.
Situato all'angolo di Via Irodou Atticou, nella quale è altresì situato il Palazzo Presidenziale, Palazzo Maximos ospita la Residenza ufficiale e gli uffici del Primo Ministro greco. Il terreno dove sorge il Palazzo venne acquistato nel 1912 dall'armatore Alexandros Michalinos, che diede inizio ai lavori di costruzione del Palazzo, di stile neoclassico, destinato a diventare la sua residenza. I lavori vennero portati a compimento alcuni anni dopo dalla vedova dell'armatore, Irene Michalinos. L'attuale nome del Palazzo è legato a Demetrios Maximos, Ministro degli Esteri della Repubblica Ellenica tra il 1933 e il 1935 e Primo Ministro nel 1947, con il quale la Signora Michalinos si risposò. Palazza Maximos venne acquistato dallo Stato greco nel 1952 e ristrutturato nel 1972 e nel 1998. I dipinti che addobbano lo Studio del Primo Ministro, i Saloni e la Sala da Pranzo provengono dalla Galleria Nazionale.

11.00

La Signora Franca Ciampi rientra in Albergo.

12.00

Il Signor Presidente della Repubblica giunge a Palazzo Maximos. È ad accogliere il Primo Ministro della Repubblica Ellenica, Costas Simitis. Il Primo Ministro Simitis invita il Signor Presidente della Repubblica a recarsi nel suo Studio. Colloqui con il Primo Ministro della Repubblica Ellenica (Studio del Primo Ministro). È presente da parte greca il Ministro degli Affari Esteri, George Papandreu. Il Signor Presidente della Repubblica è - assistito dall'On. Ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Roberto Antonione, dall'Ambasciatore d'Italia ad Atene, Gian Paolo Cavarai, dal Consigliere Diplomatico, Amb. Antonio Puri Purini e dal Capo di Gabinetto dell'On. Ministro, Min. Plen. Cesare Maria Ragaglini. Nel contempo, i Membri della delegazione ufficiale italiana che non partecipano ai colloqui attendono in un attiguo salone. Successivamente, il Primo Ministro della Repubblica Ellenica accompagna il Signor Presidente della Repubblica nella Sala da Pranzo.

12.25

La Signora Franca Ciampi si trasferisce alla Residenza dell'Ambasciatore d'Italia.
Situata all'angolo di Via Sekeri e di Viale Vassilis Sophias, I' Ambasciata d'Italia ha sede nel Palazzo che era l'antica residenza del Principe Nicholaos, terzo figlio del Re Constantinos I e della Regina Sophia. II Principe visse nel Palazzo prima che la famiglia reale greca fosse costretta all'esilio nel 1917 dall'allora Primo Ministro, Eleftherios Venizelos -di cui il nuovo Aeroporto di Atene porta il nome- con l'appoggio delle Potenze Alleate. Il Palazzo fu quindi acquistato dall'Hotel "Grande Bretagne", diventandone una lussuosa dipendenza nota come "Le Petit Palais" e successivamente dal Governo italiano, per usarla come Ambasciata.

12.30

Colazione offerta alla Signora Franca Ciampi dalla Signora Cavarai, in Residenza. Al termine la Signora Franca Ciampi fa rientro in Albergo.

13.00

Colazione in onore del Signor Presidente della Repubblica offerta dal Primo Ministro Simitis.
Colazione parallela offerta dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica all'Hotel "Grande Bretagne" ai Membri della delegazione ufficiale e della delegazione ministeriale che non partecipano alla colazione a Palazzo Maximos.

14.20

Trasferimento in Albergo.

14.25

Arrivo in Albergo.

14.30. L'On. Ministro Franco Frattini si trasferisce al Ministero degli Affari Esteri. Accompagna il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ellenica, George Papandreu.

14.45

Incontro tra l'On. Ministro Franco Frattini e il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ellenica, George Papandreu. A seguire firma della "Dichiarazione delle Alte Personalità Mondiali di sostegno della Tregua Olimpica".

16.00

Ha termine l'incontro. A seguire punto Stampa congiunto.

16.15

L'On. Ministro Franco Frattini si trasferisce all'Aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene.

17.05

Arrivo all'Aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene.

17.10

Partenza dell'On. Ministro Franco Frattini con volo speciale alla volta di Roma.

17.30

Il Signor Presidente della Repubblica riceve in Albergo il leader del Partito "Nea Dimokratia", Constantinos Karamanlis.

18.00

Il Signor Presidente della Repubblica riceve il leader del "Partito Comunista Ellenico", Aleka Papariga.

18.15

Il Signor Presidente della Repubblica riceve il leader del Partito "Coalizione della Sinistra e del Progresso" ("Synaspismos"), Nikos Constantopoulos.

18.35

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi lasciano l'Albergo alla volta del Municipio di Atene.
Palazzo di stile neoclassico, il Municipio di Atene fu progettato dal!' Archìtetto Panagiotis Kalkos e costruito tra il 1872 e il 1874, grazie ai contributi di cittadini ateniesi e del mecenate Varvakis. Venne inaugurato nell'aprile 1874 dal Sindaco Panagis Kyriakos. Nel 1936-1938, un programma di rinnovo attuato dal Sindaco C. Kotzias portò all'aggiunta di un piano all'edificio e due famosi artisti, George Gounaropoulos e Fotis Kondoglou, vennero incaricati di eseguire monumentali affreschi destinati a ricoprire i muri delle sale del Consiglio municipale. Nella Sala dei ricevimenti al primo piano sono particolarmente originali le vetrine che espongono le statuette in terracotta rappresentative degli ex Sindaci di Atene, realizzate dalla scultrice Loukia Georgandi. Nel 1983, i servizi municipali e l'Ufficio del Sindaco vennero trasferiti in un altro edificio appositamente costruito in Via Liosion, mentre il Palazzo neoclassico finì per essere trascurato ed usato soltanto per eventi speciali. Nel 1994, l'allora Sindaco di Atene Dimitris L. Avramopoulos, decise di ritrasferire il Municipio presso la sua sede originaria. In tre mesi il Palazzo fu restaurato, tornando al suo antico splendore. Nel 2002, Dora Bakoyannis è diventata la prima donna eletta Sindaco di Atene.

18.45

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi giungono al Municipio di Atene. E' ad accogliere all'ingresso del Municipio il Sindaco di Atene, Signora Dora Bakoyannis. È altresì presente il Vice Sindaco di Atene, Signora Irini Valsamaki. Il Signor Presidente della Repubblica, accompagnato dal Sindaco, si reca al primo piano attraverso lo scalone d' onore. La banda intona una musica di benvenuto. Nel contempo, la Signora Franca Ciampi, accompagnata dal Vice Sindaco, raggiunge il primo piano in ascensore. Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi vengono quindi invitati dal Sindaco ad entrare nel suo Studio. Nel contempo, i Membri della delegazione ufficiale italiana che non partecipano all'incontro con il Sindaco vengono accompagnati nella Sala delle Cerimonie, dove sono già convenuti gli altri invitati, e prendono posto nelle poltrone loro riservate. Breve incontro con il Sindaco di Atene (formato 2+5 + interprete). Scambio di doni. Al termine, il Sindaco di Atene invita gli Illustri Ospiti a recarsi nella Sala delle Cerimonie, dove si svolgerà la Cerimonia di conferimento della "Medaglia d'Oro al Merito della Città di Atene" (i Membri della delegazione italiana che hanno partecipato all'incontro lasciano lo Studio del Sindaco qualche istante prima e prendono posto nelle poltrone loro riservate). Annunciati da squilli di tromba, il Sindaco di Atene, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi fanno il Loro ingresso nella Sala delle Cerimonie. Il Capo dello Stato e il Sindaco di Atene prendono posto su due poltrone al lato del podio. La Signora Franca Ciampi, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Senatore Antoniane, e l'Ambasciatore d'Italia ad Atene, Gian Paolo Cavarai, prendono posto in prima fila. Ha inizio la Cerimonia di conferimento della "Medaglia d'Oro al Merito della Città di Atene". Il Maestro delle Cerimonie del Comune di Atene ne annuncia Le varie fasi: - Discorso di benvenuto del Sindaco di Atene dal podio; - Lettura delle motivazioni del conferimento della Medaglia da parte del Presidente del Consiglio Municipale, Theodoros Behrakis; - Conferimento al Signor Presidente della Repubblica della "Medaglia d'Oro al Merito della Città di Atene" e consegna del relativo diploma da parte del Sindaco (davanti al podio); - Il Capo dello Stato si reca al podio e pronuncia un breve indirizzo di ringraziamento. Al termine della Cerimonia, il Signor Presidente della Repubblica viene accompagnato dal Sindaco di Atene sino all'ingresso del Municipio. La Signora Franca Ciampi scende in ascensore accompagnata dal Vice Sindaco e si ricongiunge al Consorte. La Coppia Presidenziale prende congedo dal Sindaco di Atene e si trasferisce in Albergo.

19.20

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi si trasferiscono in Albergo.

19.30

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi giungono in Albergo.

20.30

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, accompagnati dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Antonione e preceduti dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, fanno il Loro ingresso nella "Bali Room" dell'Hotel "Grande Bretagne" dove nel frattempo sono convenuti gli invitati al ricevimento di restituzione in onore del Presidente della Repubblica Ellenica, Constantinos Stephanopoulos. Breve presentazione di alcuni degli ospiti intervenuti.

20.44

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, accompagnati dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, si recano all'ingresso dell'Hotel per attendere l'arrivo del Capo dello Stato Ellenico.

20.46

II Capo dello Stato Ellenico giunge all'Hotel "Grande Bretagne". Sono ad accogliere il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi. Preceduti dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dal Capo del Protocollo ellenico, il Signor Presidente della Repubblica, la Signora Franca Ciampi e il Presidente Stephanopoulos procedono verso la "Ball Room". La Coppia Presidenziale e il Presidente Stephanopoulos, accompagnati dai rispettivi ristretti seguiti, procedono quindi verso il salotto appositamente approntato in un'area del salone e prendono posto nelle poltrone Loro riservate. Al termine dell'incontro, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, accompagnati dal Sen. Antonione e seguiti dalla delegazione ufficiale, accompagnano l'Illustre Ospite all'uscita dell'Albergo e lo salutano. A seguire, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, unitamente alla delegazione ufficiale, lasciano a Loro volta l'Albergo.