Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
15 luglio 2003

Visita di Stato del Presidente della Repubblica nella Repubblica Ellenica (15 - 17 luglio 2003)

12.30

La Consorte del Segretario generale della Presidenza della Repubblica ed i Consiglieri del Presidente della Repubblica designati a prendere posto a bordo del velivolo presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza) (pre-corteo: vedi allegato).
Allegato: pre-corteo
Vettura con: Sig.ra Gifuni, Sig.ra Puri Purini;
Vettura con: Amm. Biraghi, Cons. Ruffo, Cons. Alfonso;
Vettura con: Cons. Godart, Sig.ra Godart;
Vettura con: Cons. Peluffo, Cons. Mazzuoli.

12.55

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto la Palazzina e raggiunge l'eliporto del Palazzo del Quirinale, dov'è ad attendere il Consigliere Diplomatico. Subito dopo, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi salgono a bordo dell'elicottero (A 109), unitamente al Consigliere Diplomatico. Decollo dell'elicottero presidenziale.

13.05

Il velivolo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove il Capo dello Stato è accolto dal Comandante dell'Aeroporto e dal Capo della Divisione Cerimonie della Presidenza della Repubblica ed accompagnato alla base della scaletta dell'aereo presidenziale, dove sono ad attendere il Ministro per la Funzione Pubblica - Rappresentante del Governo, Avv. Luigi Mazzella, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Dott. Roberto Antonione, e gli altri componenti la Delegazione ufficiale designati a prendere posto sull'aereo presidenziale. Il Capo dello Stato prende quindi posto a bordo dell'aereo presidenziale.

13.10

Decollo dell'aereo presidenziale.

16.00

Arrivo del Signor Presidente della Repubblica e della Signora Franca Ciampi all' Aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene. L'Ambasciatore d'Italia ad Atene, Gian Paolo Cavarai, e il Capo del Cerimoniale Ellenico, Ambasciatore Danae Koumanacou, salgono sul velivolo presidenziale, salutano il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi e Li invitano a scendere dall'aereo.
Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, seguiti dalla delegazione ufficiale, percorrono una guida rossa punteggiata dalla Guardia d'Onore. È ad accogliere il Ministro degli Esteri Aggiunto, Tassos Yannitsis. Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Ellenica, Amb. Constantinos Ailianos, l'Ambasciatore della Repubblica Ellenica a Roma, Constantin Yerocostopoulos, il Direttore per i Paesi dell'Europa del Ministero degli Affari Esteri, Amb. Ioannis Beveratos, il Consigliere Diplomatico del Presidente Stephanopoulos, Amb. Constantinos Rallis, il Direttore de]] 'Ufficio Militare della Presidenza, Gen. Athanasakos, la Consorte dell'Ambasciatore d'Italia ad Atene, le autorità aeroportuali e il personale dell'Ambasciata d'Italia ad Atene. Nel frattempo la delegazione al seguito scende dal retro dell'aereo, prende sollecitamente posto nelle autovetture poste in corteo per il successivo trasferimento all'Hotel "Grande Bretagne". A seguire, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, accompagnati dalla delegazione ufficiale prendono posto nella Loro autovettura posizionata in corteo sulla pista e si trasferiscono all'Hotel "Grande Bretagne". Accompagna il Ministro degli Esteri Aggiunto, Tassos Yannitsis, in separata autovettura.

16.10

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi si trasferiscono all'Hotel "Grande Bretagne".

16.30

Arrivo in Albergo e sistemazione.

18.05

La delegazione ufficiale italiana si trasferisce al Palazzo Presidenziale.
Edificio di tre piani in stile neoclassico, progettato e costruito in Via Irodou Atticou dall'Architetto Ernst Ziller a partire dal 1878. Degni di rilievo sono il portico con le sue colonne ioniche e la balaustrata che contorna il tetto. Nato come Palazzo Reale, ed in particolare come Residenza del Principe Ereditario Constantinos, poi diventato Re Constantinos I, è attualmente la Residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ellenica. Come durante la monarchia, il Palazzo è tuttora sorvegliato da due "Euzoni", membri della Guardia Presidenziale, reparto di élite dell'Esercito Ellenico. Originariamente gli "Euzoni" erano stati istituiti dal Re Ottone per la protezione personale della famiglia reale. La loro uniforme è ispirata a un vestito tradizionale del Sud della Grecia. Il berretto rosso in stile ottomano simboleggia il sangue versato durante la rivoluzione contro l'occupazione ottomana e la nappa nera sul berretto rappresenta le lacrime dei Greci uccisi durante i 400 anni dell'occupazione ottomana. Le scarpe in pelle di cinghiale con il pompom sono di tipo tradizionale.

18.10

Arrivo della delegazione ufficiale italiana al Palazzo Presidenziale. Partenza del Signor Presidente della Repubblica e della Signora Franca Ciampi alla volta del Palazzo Presidenziale.

18.15

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, accompagnati dal Consigliere Militare, giungono in Via Irodou Atticou antistante al Palazzo Presidenziale, dove si svolgerà la Cerimonia ufficiale di benvenuto, e dove è nel frattempo convenuta e ha preso posizione la delegazione ufficiale italiana. È ad accogliere il Presidente della Repubblica Ellenica. Il Comandante della Guardia d'Onore invita quindi alla rassegna. Il Signor Presidente della Repubblica e il Presidente Stephanopoulos sono scortati rispettivamente dal Consigliere Militare e dall'Aiutante di Campo e seguiti dal Comandante della Guardia d'Onore durante l'intera Cerimonia. Il Signor Presidente della Repubblica, con alla sua sinistra il Presidente della Repubblica Ellenica, sfila davanti alla Banda e si porta dinanzi alla bandiera della Repubblica Ellenica. Vengono eseguiti gli Inni Nazionali. Il Signor Presidente della Repubblica, con alla sua destra il Capo dello Stato Ellenico, procede alla rassegna al Reparto d'Onore. La Signora Franca Ciampi, accompagnata dal Capo del Cerimoniale Ellenico, assiste alla Cerimonia in posizione arretrata. Al termine della rassegna, il Signor Presidente della Repubblica riceve il saluto del Comandante della Guardia d'Onore, al quale risponde con un cenno del capo. La Signora Franca Ciampi accompagnata dal Capo del Cerimoniale Ellenico, si ricongiunge al Signor Presidente della Repubblica per la successiva presentazione delle Delegazioni. Il Presidente della Repubblica Ellenica, con alla sua destra il Signor Presidente della Repubblica, presenta agli Illustri Ospiti le Autorità elleniche presenti. Successivamente, il Signor Presidente della Repubblica, con alla sua destra il Presidente Stephanopoulos, procede alla presentazione della delegazione ufficiale italiana.

18.25

Il Signor Presidente della Repubblica, la Signora Franca Ciampi e il Presidente Stephanopoulos fanno il Loro ingresso nel Palazzo Presidenziale e si recano nello Studio del Presidente della Repubblica Ellenica per un breve incontro. Foto ufficiale. Scambio di doni alla presenza della stampa. (Il Presidente Stephanopoulos è assistito dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Amb. Ailianos). Nel contempo, la delegazione ufficiale italiana entra nel Palazzo Presidenziale ed attende il termine dell'incontro ristretto in un attiguo Salone. Al termine dell'incontro, la Signora Franca Ciampi, accompagnata dalle Signore Gifuni, Puri Purini e Godart, si accomiata e si trasferisce in Albergo. Hanno inizio i colloqui alla presenza delle rispettive delegazioni ufficiali (formato 1+5+interprete). Il Signor Presidente della Repubblica è assistito dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Roberto Antonione, dall'Ambasciatore d'Italia ad Atene, Gian Paolo Cavarai, dal Consigliere Diplomatico, Amb. Antonio Puri Purini, dal Consigliere per la Stampa e l'Informazione, Dott. Paolo Peluffo e dal Direttore Generale per i Paesi dell'Europa, Min. Plen. Paolo Pucci di Benisichi (Studio del Presidente). Al termine dei colloqui, i due Capi di Stato si recano nella Sala delle Credenziali, dove rilasciano brevi dichiarazioni alla stampa (prima il Presidente Stephanopoulos, poi il Signor Presidente della Repubblica. Interventi di circa cinque minuti con traduzione consecutiva). Successivamente, il Signor Presidente della Repubblica viene accompagnato dal Presidente Stephanopoulos all'uscita del Palazzo Presidenziale e prende congedo.
18.35: La Signora Franca Ciampi prende congedo dal Presidente della Repubblica Ellenica e si trasferisce in Albergo.
Inizio dei colloqui ufficiali tra il Signor Presidente della Repubblica e il Presidente Stephanopoulos allargati alle due delegazioni (formato 1 +5+interprete. Studio del Presidente).

18.40

La Signora Franca Ciampi giunge in Albergo.

19.20

Dichiarazioni alla stampa dei due Capi di Stato (Sala delle Credenziali).

19.35

Il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce in Albergo.

19.40

Arrivo in Albergo.

20.45

La delegazione ufficiale italiana giunge al Palazzo Presidenziale. Sono ad accogliere il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Amb. Constantinos Ailianos e il Consigliere Diplomatico del Presidente Ellenico, Amb. Constantinos Rallis. La delegazione ufficiale italiana viene quindi invitata a recarsi nella Sala delle Credenziali, dove sono nel contempo convenuti gli altri invitati.

21.00

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi giungono al Palazzo Presidenziale. E ad accogliere all'ingresso principale il Presidente della Repubblica Ellenica. Il Presidente Stephanopoulos accompagna quindi la Coppia Presidenziale nella Sala delle Credenziali, per la presentazione degli invitati. È altresì presente il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ellenica, George Papandreu. La delegazione ufficiale italiana, dopo la presentazione in ordine protocollare, viene accompagnata nella Sala da Pranza, dove prende posto. II Signor Presidente della Repubblica, la Signora Franca Ciampi e il Presidente della Repubblica Ellenica fanno quindi il Loro ingresso nella Sala da Pranzo. Vengono eseguiti gli Inni Nazionali. Pranzo di Stato in onore del Signor Presidente della Repubblica e della Signora Franca Ciampi offerto dal Presidente della Repubblica Ellenica. Brindisi. Abito scuro (con rosetta). Al termine, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi vengono accompagnati dal Presidente Stephanopoulos all'uscita del Palazzo Presidenziale e prendono congedo. Nel contempo, la delegazione ufficiale italiana esce dalla Sala da Pranza seguendo un percorso separato e prende posto nelle autovetture.