Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

lunedì
25 febbraio 2002

Visita del Presidente della Repubblica alla Città di Viterbo

8.05

Il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) (pre-corteo: allegato «1»).
Allegato «1»: pre-corteo
Vettura con: Dott.ssa DECARO, Prefetto RUFFO;
Vettura con: Amm. BIRAGHI, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO;
Vettura con: Prof. MAZZUOLI, Sig. D'AMATO.

8.20

Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Palazzina, unitamente alla Signora Ciampi, per raggiungere l'Aeroporto di Roma-Urbe.

8.35

L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Roma-Urbe, ove sono in precedenza convenuti i componenti il Seguito presidenziale.

8.40

Decollo dell'elicottero presidenziale (SH 3D) (sistemazione in elicottero: allegato «2»).
Allegato «2»: sistemazione in elicottero (*)
Elicottero presidenziale (SH 3D): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Sig.ra CIAMPI, Dott.ssa DECARO, Amm. BIRAGHI, Prefetto RUFFO, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Sig. D'AMATO, Sicurezza.
(*) Il Dott. Romano raggiungerà Viterbo in auto.

9.00

L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto Militare "Tommaso Fabbri" di Viterbo. Disceso dal velivolo, il Capo dello Stato è accolto - in forma privata - dal Prefetto di Viterbo, Dott. Raffaele Guerriero, e dai Comandanti dell'AVES e della SARVAM, Brig. Gen. Luigi Chiavarelli e Col. Pil. Piero Nucci. Quindi, il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto gli onori militari e passato in rassegna, unitamente al Consigliere Militare, un reparto d'onore, lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, l'Aeroporto "Tommaso Fabbri" (corteo: allegato «1»).
Allegato «1»: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Sig.ra CIAMPI;
Pulmino del Seguito: Presidente della Giunta Regionale del Lazio (*), Prefetto di Viterbo, Sig.ra GUERRIERO, Sindaco di Viterbo (*), Presidente della Provincia (*), Dott.ssa DECARO, Amm. BIRAGHI, Dott. RUFFO, Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Sig. OLIVERIO, Sig. D'AMATO.
(*) Solo nei percorsi: dalla Prefettura alla Basilica di Santa Rosa; dalla Basilica di Santa Rosa a Piazza San Pellegrino; dal Palazzo dei Papi alla Prefettura.

9.15

Il corteo presidenziale giunge al Sacrario. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Presidente della Giunta Regionale del Lazio, On. Francesco Storace, dal Sindaco di Viterbo e dal Presidente della Provincia, Sig. Giancarlo Gabbianelli e Sig. Giulio Marini, e dal Comandante della Scuola Sottufficiali dell'Esercito, Magg. Gen. Bruno Iob. Il Capo dello Stato depone una corona d'alloro, portata a spalle da due Corazzieri, al Sacrario. Al termine il Presidente della Repubblica, dopo essersi intrattenuto brevemente dinanzi al Monumento Nazionale al Paracadutista, illustrato dal Gen. Enzo De Micheli, Presidente della Sezione dell'Associazione Nazionale Paracadutisti, si trasferisce in auto, unitamente alla Signora Ciampi, in Prefettura (corteo: allegato «1»).

9.25

Il corteo presidenziale giunge in Prefettura. Il Capo dello Stato, accolto dal Prefetto di Viterbo, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nell'alloggio di rappresentanza.

9.30

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi incontrano, in un salotto della Prefettura, il Vescovo di Viterbo, S.E. Rev.ma Mons. Lorenzo Chiarinelli. Al termine, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dal Prefetto di Viterbo e dai componenti il Seguito presidenziale, raggiungono a piedi il Palazzo dei Priori, dove sono accolti dal Presidente della Giunta Regionale del Lazio, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Viterbo ed accompagnati, salendo per lo Scalone, al piano nobile, dove sostano brevemente nella Cappella Palatina.

10.10

Il Capo dello Stato fa ingresso nella Sala Regia e prende posto nella poltrona riservatagli. Ha inizio l'incontro con le Autorità istituzionali locali, politiche, civili e militari. Interventi del: Sindaco di Viterbo, Sig. Giancarlo Gabbianelli; Presidente della Giunta Provinciale di Viterbo, Sig. Giulio Marini; Presidente della Giunta Regionale del Lazio, On. Francesco Storace; discorso del Presidente della Repubblica. Al termine, il Capo dello Stato raggiunge lo Studio del Sindaco, dove ha luogo la firma, con dedica, dell'Albo d'Onore del Comune. Successivamente, il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi ed alle altre Personalità presenti, si reca nella Sala delle Bandiere, dove incontra i componenti della Giunta e del Consiglio comunale: breve indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Dr. Giuseppe Capotondi; lettura della dedica da parte del Sindaco; presentazione degli Assessori e dei Consiglieri Comunali.

11.35

Il Presidente della Repubblica, preso congedo dalle Personalità presenti, lascia, il Palazzo dei Priori, unitamente alla Signora Ciampi, al Presidente della Giunta Regionale del Lazio, al Prefetto, al Sindaco ed al Presidente della Provincia di Viterbo ed ai componenti il Seguito presidenziale, per recarsi alla Basilica di Santa Rosa.

11.40

Il corteo presidenziale giunge alla Basilica di Santa Rosa. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Vescovo di Viterbo ed accompagnato all'altare dove è custodito il corpo della Santa, ove sono ad attendere il Sovrintendente per i beni architettonici e per il paesaggio per il Lazio, Arch.Costantino Centroni, il Direttore del Servizio di Antropologia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Prof. Luigi Capasso, ed il Presidente del Comitato di Santa Rosa, Sig. Raffaele Migliaccio. Subito dopo, il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Monastero, dove è accolto dalla Badessa, Madre Nunziata Campus. Successivamente il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi ed al Vescovo di Viterbo, incontra, nella Sala del Pellegrino, la Comunità monastica.

12.15

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in auto la Basilica di Santa Rosa (corteo: allegato «1»).

12.20

Il corteo presidenziale giunge a Piazza San Pellegrino. Discesi dall'auto, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi si recano nella sede del Sodalizio "Facchini di Santa Rosa", al cui ingresso sono accolti dal Presidente del Sodalizio, Sig. Lorenzo Celestini. Successivo incontro con una rappresentanza di soci. Al termine, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, al Presidente della Giunta Regionale del Lazio, al Prefetto, al Sindaco ed al Presidente della Provincia di Viterbo ed ai componenti il Seguito presidenziale, raggiungono, percorrendo Via San Pellegrino, Piazza San Lorenzo, dove, all'ingresso del Palazzo dei Papi, viene accolto dal Vescovo di Viterbo ed accompagnato in visita al Palazzo, che viene illustrato dal Rettore della Basilica Cattedrale, Mons. Salvatore Del Ciuco.

13.10

Il Presidente della Repubblica, preso congedo dalle Personalità presenti, lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, il Palazzo dei Papi (Corteo: allegato «1»).

13.15

Il Capo dello Stato giunge in Prefettura.

13.30

Colazione con le Autorità ed alcuni esponenti del mondo imprenditoriale e culturale locali. Pausa.

16.00

Incontro, in una sala della Prefettura, con gli esponenti delle Organizzazioni Sindacali locali.

16.25

Incontro, in una sala della Prefettura, con il mondo del volontariato. Interventi del: Prefetto di Viterbo, Dott. Raffaele Guerriero; Consigliere Delegato alla Consulta Comunale del Volontariato e Presidente della Consulta Comunale del Volontariato, Ing. Roberto Bennati; Rappresentante delle associazioni di volontariato cattolico, Sig.ra Maria Quadrini.

17.05

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in auto la Prefettura per recarsi alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito.

17.10

Il corteo presidenziale giunge alla Scuola. Disceso dall'auto dinanzi al Padiglione dei Laboratori della Scuola, il Capo dello Stato viene accolto dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen.Gianfranco Ottogalli, e dal Comandante della Scuola Sottufficiali dell'Esercito, Magg. Gen. Bruno Iob. Sono altresì presenti il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Viterbo. Accompagnato dalle predette Autorità, il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi, dal Prefetto di Viterbo ed ai componenti il Seguito presidenziale, effettua una visita ai laboratori. Al termine, il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'Aula Magna, dove incontra una rappresentanza dei frequentatori e delle categorie che operano nella Scuola: indirizzo di saluto del Comandante della Scuola Sottufficiali dell'Esercito, Magg. Gen. Bruno Iob; risposta del Presidente della Repubblica. Al termine, il Capo dello Stato, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, raggiunge Piazza d'Arme. Dopo aver ricevuto gli onori militari ed aver passato in rassegna, unitamente al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ed al Consigliere Militare, un reparto d'onore, il Presidente della Repubblica prende posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi al campo sportivo della Scuola (corteo: allegato «1»).

17.40

Decollo dell'elicottero presidenziale.

18.00

Il velivolo presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma-Urbe. Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, prende posto in auto per recarsi al Palazzo del Quirinale (corteo: allegato «1»).

18.20

L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.