Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

lunedì
03 ottobre 2005

Messaggio del Presidente Ciampi al Sen.Prof. Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Comunicato
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato
all'On. Prof. Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo
Fratelli Rosselli, in occasione del Convegno " 1925 - 2005
Ottantesimo Anniversario del " Non Mollare" , il seguente
messaggio:
Il convegno per l'ottantesimo anniversario del "Non
mollare" è occasione per rinnovare nella prestigiosa
cornice di Palazzo Vecchio il ricordo e la riflessione sulla storia
e le radici profonde della nostra democrazia.
Il giornale di cui oggi presentate la ristampa è stato
precursore di una intensa stagione di impegno civile, un
laboratorio di idee che ha contribuito a tenere vivo, negli
anni bui della dittatura, il dibattito sul valore di una democrazia
libera ed attenta alle istanze colettive.
Le testimonianze autobiografiche dei fondatori, Salvemini, Rossi
e Calamandrei, protagonisti insieme a tanti altri italiani di quel
rinnovamento morale che portò l'Italia a costituirsi in
Repubblica, rafforzano e approfondiscono soprattutto nei giovani la
coscienza condivisa dei valori del dialogo, della
solidarietà, della giustizia.
Questi principi, solidi fondamenti della convivenza sociale,
proiettati in una dimensione europea ed internazionale, sono capaci
di schiudere oggi nuove straordinarie frontiere di libertà e
di progresso.
Consapevole dell'alto valore dell'iniziativa e dell'importante
attività della Fondazione, esprimo a lei, egregio Onorevole,
agli illustri relatori, alle autorità e a tutti i presenti
un cordiale augurio di buon lavoro.
Roma, 3 ottobre 2005
leggi tutto