Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

domenica
02 ottobre 2005

Messaggio del Presidente Ciampi per il sessantunesimo anniversario della Strage di Marzabotto

Comunicato
    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio
Ciampi ha inviato al Dott. Dante Cruicchi, Presidente del Comitato
Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, il seguente
messaggio:
    La celebrazione del sessantunesimo
anniversario della Strage di Marzabotto rinnova nella
comunità cittadina e nella coscienza della Nazione il
dolore, sempre vivo, per le centinaia di innocenti, vittime di una
violenza orribile ed efferata.
    Questa commemorazione sottolinea, con la posa
delle due lapidi che ricordano i caduti per i bombardamenti nazisti
su Londra e i più recenti orrori di Sebrenika, il contributo
che il popolo italiano offre al comune impegno per la pace e la
concordia fra le Nazioni.
    Nel ricordo dei tragici eventi della guerra
tutti i popoli del mondo devono contribuire a consolidare nella
coscienza collettiva la consapevolezza dei più alti valori
dell'uomo.
    E' questo il modo migliore per guardare al
futuro con fiducia, per continuare ad onorare in modo concreto il
sacrificio di tutti i caduti.
    Con animo commosso e sentimenti di viva
partecipazione, mi unisco, egregio Presidente, a tutti gli
intervenuti nel ricordo dei loro cari.
    Roma, 2 ottobre 2005
leggi tutto