Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Sergio Zavoli intervista Giulio Andreotti per tracciare un quadro conclusivo sul periodo del terrorismo. Interviste sulla fine dell'emergenza del terrorismo, le responsabilità politiche e l'uscita dalla 'notte della Repubblica': Indro Montanelli, Eugenio Scalfari, Ugo Stille, Nicola Tranfaglia, Lucio Colletti, Gaetano Scardocchia, Gabriele De Rosa, Luigi Bobbio e Paolo Barile. Interviste con i parenti delle vittime del terrorismo tra cui: Andrea Casalegno, Eugenio Occorsio, Adolfo Bachelet e Carol Beebe Tarantelli sui loro sentimenti nei confronti dei terroristi e la concezione di perdono. Zavoli commenta l'eredità umana, morale e politica della vicenda del terrorismo italiano. Intervista gli ex brigatisti: Roberto Rosso, Mario Moretti e Alberto Franceschini, Enrico Fenzi, Pierluigi Zuffada sulla scelta della violenza come lotta politica e i sentimenti nei confronti dei parenti delle vittime; Silveria Russo, Franco Bonisoli, Maurizio Costa, Enrico Baglioni, Enrico Galmozzi e
Giulia Borelli. Intervista a Carlo Maria Martini sul significato umano e politico dell'episodio della consegna delle armi in chiesa da parte di un gruppo di terroristi nel 1984. Ospiti in studio: Giuliano Amato, Nicolò Amato, padre Ernesto Balducci, Alfredo Biondi, Marco Boato, Giovanni Ferrara, Pino Rauti, Rossana Rossanda, Gianfranco Spadaccia, Aldo Tortorella, Claudio Vitalone.

leggi tutto
documentario
DATA11 aprile 1990
DURATA03:52:14
REGIA Michelacci, Grazia
PRODUZIONE Rai Due
EDIZIONE Rai − Radiotelevisione italiana
PAROLE CHIAVE Terrorismo Brigate Rosse Lotta armata Pentiti Vittime del terrorismo Tarantelli, Ezio omicidio Bachelet, Vittorio omicidio Occorsio, Vittorio omicidio Ordine Nuovo Casalegno, Carlo omicidio