Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

La Collezione Sergio Zavoli
1950 - 2020


La notte della Repubblica del 04 aprile 1990
"Declino e sconfitta del terrorismo - 17ª puntata"

L'arresto del capo delle Brigate Rosse, Mario Moretti, nell'aprile del 1981, la nuova linea strategica e le ragioni dei sequestri di Ciro Cirillo, Giuseppe Tagliercio, Renzo Sandrucci e Roberto Peci. Intervista con Giovanni Spadolini sul significato politico del governo da lui presieduto agli inizi degli anni '80. Intervista con Ciro Cirillo sul suo sequestro. Sergio Zavoli intervista Patrizio Peci sulla sua esperienza nelle Brigate Rosse e le ragioni della sua posizione di pentito; Alfredo Buonavita sulla decisione di dissociarsi dalle BR; Alberto Franceschini sulle ragioni del fallimento del terrorismo come fenomeno di rivoluzione sociale. Zavoli commenta le conseguenze dell'attentato contro Giovanni Paolo II, il sequestro del generale statunitense James Lee Dozier, l'attentato contro Gino Giugni, i risultati della lotta antiterroristica, il fenomeno del pentitismo e della dissociazione, l'assassinio di Ezio Tarantelli, Lando Conti, Licio Giorgieri e Roberto Ruffilli avvenuti tra il 1985 e il 1988, le azioni della formazione eversiva Partito Comunista Combattente, le ragioni del fallimento del progetto terroristico. Ospiti in studio: Sabino Acquaviva, Adriano Bausola, Antonio Glauco Casanova, Gabriele De Rosa, Franco Ferrarotti, Piero Ottone, Giuseppe Tamburrano, Giuseppe Tricoli, Antonello Trombadori, Saverio Tutino.

leggi tutto
documentario
DATA04 aprile 1990
DURATA02:24:26
REGIA Michelacci, Grazia
PRODUZIONE Rai Due
EDIZIONE Rai − Radiotelevisione italiana
PAROLE CHIAVE Terrorismo Brigate Rosse Cirillo, Ciro sequestro Peci, Roberto sequestro Giovanni Paolo II attentato Dozier, James Lee sequestro Giugni, Gino attentato Tarantelli, Ezio omicidio Conti, Lando omicidio Giorgieri, Licio omicidio Ruffili, Roberto omicidio Partito Comunista Combattente