Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

La Collezione Sergio Zavoli
1950 - 2020


La notte della Repubblica del 17 gennaio 1990
"Golpe Borghese ed eversione neofascista - 6ª puntata"

Le motivazioni storiche, psicologiche e sociali all'origine, tra gli anni Sessanta e Settanta, dei gruppi terroristici ed eversivi di estrema destra in Italia. L'attentato terroristico del 1973, alla Questura di Milano, ad opera dell'anarchico Gianfranco Bertoli, collaboratore di servizi segreti italiani e internazionali. La strage di Peteano, il 31 maggio 1972, da parte di Vincenzo Vinciguerra di Ordine Nuovo. Gli attentati dei MAR in Valtellina, nel 1970; il tentativo di golpe, il 7 dicembre 1970, del principe Junio Valerio Borghese, gli obiettivi, i partecipanti e il fallimento, l'espatrio di Borghese e l'arresto nel 1974 nel corso delle indagini sull'associazione eversiva "Rosa dei Venti", del generale Vito Miceli. Intervistati: Antonio Labruna, Amos Spiazzi, Pierre Carniti, Bruno Trentin, Gino Birindelli, Junio Valerio Borghese, Vittorio Loi, Maurizio Murelli, Ambrogio Viviani, Angelo Tagliari, Vincenzo Vinciguerra, Massimo De Carolis, Giovanni Tamburino. Ospiti in studio: Salvo Andò, Michele Coiro, Massimo De Carolis, Franco Ferraresi, Alfredo Pazzaglia, Mariano Rumor, Luciano Violante, Claudio Vitalone.

leggi tutto
documentario
DATA17 gennaio 1990
DURATA02:40:06
REGIA Michelacci, Grazia
PRODUZIONE Rai Due
EDIZIONE Rai − Radiotelevisione italiana
PAROLE CHIAVE Terrorismo Ordine Nuovo Golpe Borghese Servizi segreti Strage di Peteano Attentato alla Questura di Milano Associazione eversiva di destra "Rosa dei venti"