Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e di altri sette disegni di legge sulla stessa materia

Senato della Repubblica

Radio Radicale - Senato della Repubblica

Ascolta l'intervento del ministro dell'Interno Giorgio Napolitano

Radio Radicale - Senato della Repubblica

Seguito della discussione del disegno di legge. (sedute 308^ e 309^). Sono intervenuti: Ersilia Salvato (PRC), Ida Dentamaro (CDU), Mario Palombo (AN), Luciano Guerzoni (SD), Giorgio Napolitano (Ministro dell'Interno), Francesco Tabladini (Lega Nord), Marco Preioni (Lega Nord), Luigi Peruzzotti (Lega Nord), Roberto Avogadro (Lega Nord), Francesco Speroni (Lega Nord), Maria Grazia Siliquini (CCD), Giannicola Sinisi (sottosegretario, Ministero dell'Interno), Renato Meduri (AN), Giulio Maceratini (AN), Renzo Gubert (CDU), Fausto Marchetti (PRC),Giampaolo Bettamio (FI), Andrea Pastore (FI), Domenico Contestabile (FI), Carla Mazzuca (RI), Renzo Antolini (Lega Nord), Antonio Lisi (AN), Ettore Bucciero (AN), Gianvittorio Campus (AN), Alessandro Pardini (SD), Michele Amorena (Lega Nord), Giorgio Bornacin (AN), Stefano Passigli (SD), Claudio Petruccioli (SD), Luciano Gasperini (Lega Nord), Tana De Zulueta (SD), Francesco Tirelli (Lega Nord), Enrico Morando (SD), Gian Giacomo Migone (SD), Angelo Giorgianni (sottosegretario, Ministero dell'Interno), Massimo Wilde (Lega Nord), Giuseppe Ceccato (Lega Nord), Domenico Fisichella (AN), Sergio Rossi (Lega Nord), Roberto Avogadro (Lega Nord), Donato Manfroi (Lega Nord), Romualdo Coviello (PPI), Silvia Barbieri (SD), Vittorio Parola (SD).
Ascolta l'audio integrale
DATA28 gennaio 1998
PERSONE Napolitano, Giorgio
ENTI Senato della Repubblica Radio Radicale
LUOGHI Roma Palazzo Madama
TEMI Napolitano, Giorgio Immigrazione Sicurezza Diritti umani