Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Legge finanziaria 1996 (305^ seduta)

Camera dei deputati

Camera dei deputati - Radio Radicale

Ascolta l'intervento di Giorgio Napolitano

Camera dei deputati - Radio Radicale

Tra i temi trattati: Economia. Bilancio.
Ascolta l'audio integrale
DATA21 dicembre 1995
PERSONE Napolitano, Giorgio La Russa, Ignazio Liotta, Silvio Giarda, Piero Guerzoni, Luciano Della Valle, Raffaele Tanzilli, Flavio Soda, Antonio Sigona, Attilio Lodolo d'Oria, Vittorio Baresi, Eugenio Musumeci, Toti Mussolini ,Alessandra Battaggia, Diana Ostinelli, Gabriele Strik Lievers, Lorenzo Martino, Antonio Calderisi, Giuseppe Bono, Nicola Andreatta, Beniamino (detto Nino) Gasparri, Maurizio Malan, Lucio Taradash, Marco Bassanini, Franco Marino, Luigi Tatarella, Giuseppe Rubino, Alessandro Guerra, Mauro Mattioli, Gianni Francesco Rossi, Luigi Paolone, Benito D'Onofrio, Francesco Fiori, Publio Settimi, Gino Sandrone, Riccardo Fumagalli Carulli, Ombretta Benedetti Valentini, Domenico Lorenzetti, Maria Rita Moioli Viganò, Mariolina Gibelli, Andrea Basile, Domenico Antonio Muzio, Angelo Vozza, Salvatore Zacchera, Marco Gubert, Renzo Masini, Nadia Mazzetto, Mariella Commisso, Rita Sandrone, Riccardo Sbarbati, Luciana Mattarella, Sergio Ciocchetti, Luciano Napoli, Angela Costa, Raffaele Campatelli, Vassili Testa, Lucio Comino, Domenico Arata, Paolo Leoni Orsenigo, Luca Simeone, Alberto Prina, Stefano Aimone Taradash, Marco Giovanardi, Carlo Amedeo Mastrangelo, Giovanni Jannone, Giorgio Buontempo, Teodoro Pecoraro Scanio, Alfonso Bono, Nicola Fuscagni, Stefania Malvestito, Giancarlo Maurizio De Julio, Sergio Conte, Gianfranco Garavini, Sergio Manzini, Paola Tofani, Oreste Pinza, Roberto Saia, Antonio Riccio, Eugenio Poli Bortone, Adriana Moroni, Rosanna Novi, Emiddio Evangelisti, Fabio Solaroli, Bruno Cicu, Salvatore Vito, Elio Castelli, Roberto Graticola, Claudio Mattioli, Gianni Francesco Servodio, Giuseppina Ciocchetti, Luciano Scanu, Gian Piero Aprea, Valentina Gubert, Renzo Guerzoni, Luciano Pivetti, Irene Berlinguer, Luigi Finocchiaro Fidelbo, Anna Maria Fassino, Piero Mammola, Paolo Stornello, Michele Rositani, Guglielmo Venezia, Mario Canesi, Riccardo Pezzoni, Marco Mastrangelo, Giovanni Pisanu, Beppe Valiante, Antonio Gaiotti De Biase, Paola Nappi, Gianfranco Russo Iervolino, Rosa Garra, Giacomo Brunetti, Mario Gerardini, Franco Valensise, Raffaele Di Muccio, Pietro Mattioli, Gianni Francesco Carazzi, Maria Dotti, Vittorio Tremaglia, Mirko Indelli, Enrico Dozzo, Gianpaolo Soro, Antonello Miccichè, Gianfranco Blanco, Angelo
ENTI Camera dei deputati
LUOGHI Roma, Palazzo Montecitorio
TEMI Unione Europea Cee Economia Bilancio