Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Seguito della discussione del progetto di legge costituzionale: Revisione della parte seconda della Costituzione - Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata: interventi per il patrimonio archeologico subacqueo (seduta 339^)

Camera dei deputati

Camera dei deputati - Radio Radicale

Ascolta il primo intervento di Giorgio Napolitano

Camera dei deputati - Radio Radicale

Inoltre: Sulle recenti circolari sulle forze di polizia specializzate nella lotta alla criminalità. Sui lavori della commissione presieduta dal professor Gallo sui fatti della Somalia. Sulle dichiarazioni del ministro della difesa sui requisiti del comandante generale dell'Arma dei Carabinieri. Sui prezzi dei farmaci. Sugli investimenti per le opere pubbliche. Sulla gara per il terzo gestore di telefonia mobile
Ascolta l'audio integrale
DATA03 aprile 1998
PERSONE Napolitano, Giorgio Violante, Luciano Grimaldi, Tullio Calderisi, Giuseppe Pezzoli, Mario Lembo, Alberto Diliberto, Oliviero Fontan, Rolando Calderisi, Giuseppe Boato, Marco Calzavara, Fabio Cavaliere, Enrico D'Onofrio, Francesco Scarpa Bonazza Buora, Paolo Bressa, Gianclaudio Bonato, Francesco Pozza Tasca, Elisa Salvati, Michele Delfino, Teresio Crema, Giovanni Gardiol, Giorgio Aloi, Fortunato D'Alema, Massimo Debiasio Calimani, Luisa Cè, Alessandro La Russa, Ignazio Pagliuzzi, Gabriele D'Amico, Natale Giovine, Umberto Filocamo, Giovanni Giovanardi, Carlo Amedeo Ruzzante, Piero Frigato, Gabriele Selva, Gustavo Butti, Alessio Malgieri, Gennaro Taradash, Marco D'Onofrio, Francesco Bono, Nicola Di Bisceglie, Antonio Ciani, Fabio Olivieri, Luigi Zeller, Karl Mitolo, Pietro Mattarella, Sergio Stucchi, Giacomo Frosio Roncalli, Luciana Bicocchi, Giuseppe Pilo, Gianni Paissan, Mauro Procacci, Annamaria Biondi, Alfredo Bandoli, Fulvia Grimaldi, Tullio Turroni, Sauro Manzoni, Valentino Mastella, Clemente Giacalone, Salvatore Veltroni, Walter Aleffi, Giuseppe Andreatta, Beniamino (detto Nino) Saia, Antonio Bindi, Rosaria (detta Rosy) Battaglia, Augusto Cavaliere, Enrico Costa, Paolo Savelli, Giulio Scirea, Mariella Di Nardo, Aniello Lamacchia, Bonaventura Maccanico Antonio
ENTI Camera dei deputati
LUOGHI Roma, Palazzo Montecitorio
TEMI Costituzione Archeologia subacquea Criminalità Difesa Somalia Opere pubbliche Investimenti Telecomunicazioni Sanità