Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Svolgimento di interpellanze urgenti: l'evoluzione della politica estera e di sicurezza comune degli stati membri dell'Unione europea, la circolare del ministro dell'Interno sui reparti speciali, il Parco nazionale del golfo di Orosei e del Gennargentu

Camera dei deputati

Camera dei deputati - Radio Radicale

Ascolta il primo intervento di Giorgio Napolitano

Camera dei deputati - Radio Radicale

Ascolta il secondo intervento di Giorgio Napolitano

Camera dei deputati - Radio Radicale

Ascolta il terzo intervento di Giorgio Napolitano

Camera dei deputati - Radio Radicale

Inoltre: Sul ritardo dell'approvazione del piano degli interventi relativi ai percorsi giubilari. Sulla devoluzione del 4 per mille ai partiti e movimenti politici. Sui reati commessi da collaboratori di giustizia. Sulla riconversione ad uso civile dell'ex base NATO di Comiso. Sull'utilizzo di documenti desunti da rogatorie internazionali.
Ascolta l'audio integrale
DATA15 aprile 1998
PERSONE Napolitano, Giorgio Mastella, Clemente Fei, Sandra Fassino, Piero Violante, Luciano Maiolo, Tiziana Gasparri, Maurizio Tassone, Mario Lumia, Giuseppe De Murtas, Giovanni Riccio, Eugenio Montecchi, Elena Fronzuti, Giuseppe Vigevani, Fausto Caruso, Enzo Sinisi, Giannicola Selva, Gustavo Mancuso, Filippo Bruno, Donato Flick, Giovanni Maria Biondi, Alfredo Armaroli, Paolo Leoni, Carlo Calzavara, Fabio Benedetti Valentini, Domenico Roscia, Daniele Niccolini, Gualberto Morselli, Stefano Brunetti, Mario Cimadoro, Gabriele Comino, Domenico Bonito, Francesco Li Calzi, Marianna Saponara, Michele Mattarella, Sergio Berselli, Filippo Dalla Chiesa, Nando Miraglia Del Giudice, Nicola Giovanardi, Carlo Amedeo Bolognesi, Marida Cola, Sergio Meloni, Giovanni Sgarbi, Vittorio Borrometi, Antonio Becchetti, Paolo
ENTI Camera dei deputati
LUOGHI Roma, Palazzo Montecitorio
TEMI Esteri Sicurezza Unione Europea Reparti speciali Parco nazionale Giubileo Collaboratori di giustizia Nato