Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Discussione di documenti in materia di insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione - Discussione e approvazione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1998, n. 158, recante misure urgenti per l'autotrasporto (seduta 383^)

Camera dei deputati

Camera dei deputati - Radio Radicale

Sono intervenuti: Pierluigi Petrini (Ri), Franco Raffaldini (Ds), Elio Vito (Fi), Giuseppe Soriero (sottosegretario al Ministero dei Trasporti e della Navigazione), Anna Maria Biricotti (Ds), Elena Ciapusci (Lega Nord), Massimo Ostillio (Cdr), Italo Bocchino (An), Paolo Mammola (Fi), Vittorio Angelici (Ppi), Gustavo Selva (An), Giorgio Bogi (ministro per i Rapporti con il Parlamento), Giorgio Benvenuto (Ds), Pietro Armani (An), Gianni Marongiu (sottosegretario al Ministero delle Finanze), Antonio Boccia (Ppi), Edouard Ballaman (Lega Nord), Carlo Pace (An), Teresio Delfino (Udr), Mauro Guerra (Ds), Francesco Giordano (Prc), Maurizio Gasparri (An), Ramon Mantovani (Prc), Gabriella Pistone (Prc), Paolo Armaroli (An), Gianfranco Conte (Fi), Salvatore Biasco (Ds), Antonio Leone (Fi), Natale D'Amico (Ri), Raffaele Valensise (An), Vincenzo Zaccheo (An), Fabio Ciani (Ud), Beppe Pisanu (Fi), Luca Bagliani (Lega Nord), Ugo Boghetta (Prc), Anna Maria Biricotti (Ds), Elena Ciapusci (Lega Nord), Lorenzo Acquarone (Ppi), Giuseppe Covre (Lega Nord), Paolo Costa (ministro dei Lavori Pubblici), Giovanni Crema (Sei), Vincenzo Visco (ministro delle Finanze), Aldo Cennamo (Ds), Luigi Berlinguer (ministro della Pubblica Istruzione), Alessandro Bergamo (Fi), Giorgio Napolitano (ministro dell'Interno), Alberto Acierno (Udr), Domenico Paolo Romano Carratelli (Ppi).
Ascolta l'audio integrale
DATA01 luglio 1998
PERSONE Napolitano, Giorgio Petrini, Pierluigi Raffaldini, Franco Vito, Elio Soriero, Giuseppe Biricotti, Anna Maria Ciapusci, Elena Ostillio, Massimo Bocchino, Italo Mammola, Paolo Angelici, Vittorio Selva, Gustavo Bogi, Giorgio Benvenuto, Giorgio Armani, Pietro Marongiu, Gianni Boccia, Antonio Ballaman, Edouard Pace, Carlo Delfino, Teresio Guerra, Mauro Giordano, Francesco Gasparri, Maurizio Mantovani, Ramon Pistone, Gabriella Armaroli, Paolo Conte, Gianfranco Biasco, Salvatore Leone, Antonio D'Amico, Natale Valensise, Raffaele Zaccheo, Vincenzo Ciani, Fabio Pisanu, Beppe Bagliani, Luca Boghetta, Ugo Biricotti, Anna Maria Ciapusci, Elena Acquarone, Lorenzo Covre, Giuseppe Costa, Paolo Crema, Giovanni Visco, Vincenzo Cennamo, Aldo Berlinguer, Luigi Bergamo, Alessandro Acierno, Alberto Carratelli, Domenico Paolo Romano
ENTI Camera dei deputati
LUOGHI Roma, Palazzo Montecitorio
TEMI Autotrasporto Costituzione Criminalità Demanio Economia Mezzogiorno Occupazione Tasse