Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

XIII LEGISLATURA - Assemblea, seduta n.262

Camera dei deputati

Camera dei deputati

In questo video: Interpellanza Scoca n. 2-00315 - Requisiti per le nomine nella regione Marche. Interpellanza Peretti n. 2-00645 e le interrogazioni Volonte n. 3-01359, Volonte n. 3-01360 e Napoli n. 3-01594 - Insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole. Interpellanza Sbarbati n. 2-00464 e le interrogazioni Lenti n. 3-00796 e Giancarlo Giorgetti n. 3-00889 - Riorganizzazione della rete scolastica nazionale. Interrogazioni Gasparri n. 3-00394, Ostillio n. 3-00556 e Tortoli n. 3-00574 - Introduzione del sistema telefonico DECT. Interrogazione Marinacci n. 3-00974 - Corretta informazione sull'accoglienza di profughi albanesi in Puglia. Trasferimento dalla sede referente alla sede legislativa delle proposte di legge nn. 688, 829, 1343, 1397 e 1998 (testo unificato). Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione (A.C. 3240) e concorrenti (A.C. 153; 453; 729; 1158; 1283; 1289; 1835; 2182;3225; 3441; 3588). Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'euro (3855). Guarda il video degli 'interventi del ministro dell'Interno Giorgio Napolitano sull'immigrazione.
Guarda il video integrale

Camera dei deputati - Radio Radicale

Svolgimento di interpellanze e di interrogazioni: requisiti per le nomine nella regione Marche, insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole, riorganizzazione della rete scolastica nazionale, introduzione del sistema telefonico DECT, corretta informazione sull'accoglienza di profughi albanesi in Puglia - Seguito della discussione del disegno di legge e delle concorrenti proposte di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero - Seguito della discussione del disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'euro (262^ seduta).
Ascolta l'audio integrale
DATA28 ottobre 1997
PERSONE Napolitano, Giorgio Mastella, Clemente Zoppi, Sergio Scoca, Maretta Rocchi, Carla Volontè, Luca Peretti, Ettore Napoli, Angela Sbarbati, Luciana Lenti, Maria Rizzi, Cesare Vita, Vincenzo Maria Gasparri, Maurizio Ostillio, Massimo Floresta, Ilario Marinacci, Nicandro Bianchi Clerici, Giovanna Vito, Elio Armaroli, Paolo Fabris, Mauro Lo Presti, Antonino Dussin, Luciano Giovanardi, Carlo Amedeo Delfino, Teresio Garra, Giacomo Maselli, Domenico Sinisi, Giannicola Massidda, Piergiorgio Stucchi, Giacomo Di Luca, Alberto Mantovani, Ramon Gardiol, Giorgio Guidi, Antonio Orlando, Federico Contento, Manlio Di Bisceglie, Antonio Cito, Giancarlo Violante, Luciano Borghezio, Mario Rivolta, Dario Menia, Roberto
ENTI Camera dei deputati
LUOGHI Roma, Palazzo Montecitorio
TEMI Immigrazione Sicurezza Scuola Telecomunicazioni Profughi albanesi Euro