Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

XVI congresso nazionale del Pci

AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

AAMOD

Documentazione visiva e sonora dei lavori del XVI congresso del Partito Comunista Italiano, che si รจ tenuto al Palazzo dello Sport di Milano. In particolare scorrono immagini sui dirigenti del Pci: Luciano Barca, Enrico Berlinguer, Gerardo Chiaromonte, Armando Cossutta, Guido Fanti, Pietro Ingrao, Nilde Iotti, Luciano Lama, Emanuele Macaluso, Adalberto Minucci, Giorgio Napolitano, Alessandro Natta, Diego Novelli, Achille Occhetto, Gian Carlo Pajetta, Ugo Pecchioli, Alfredo Reichlin, Adriana Seroni, Paolo Spriano, Aldo Tortorella, Maurizio Valenzi. Sono anche presenti e ripresi i dirigenti politici di altri partiti: Aldo Aniasi, Luca Cafiero, Mario Capanna, Bettino Craxi, Ciriaco De Mita, Pietro Longo, Lucio Magri, Claudio Martelli, Lidia Menapace, Marco Pannella, Antonio Patuelli, Flaminio Piccoli, Giovanni Spadolini, Valdo Spini, Valerio Zanone, Carlo Tognoli, Margherita Boniver. Tra gli invitati figurano personaggi del giornalismo e del mondo dello spettacolo: Sandra Milo, Eugenio Scalfari, Ettore Scola, Giorgio Strehler.
Guarda il video
DATA02 marzo 1983 - 06 marzo 1983
PERSONE Napolitano, Giorgio Iotti, Nilde Berlinguer, Enrico Cervetti, Giovanni Cossutta, Armando Bassolino, Antonio Minucci, Adalberto Occhetto, Achille Lama, Luciano Macaluso, Emanuele
ENTI AAMOD
LUOGHI Milano
TEMI Pci Politica Sinistra