Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

L'addio a Enrico Berlinguer

AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

AAMOD

Documentario su Enrico Berlinguer. Il film propone le immagini dell'ultimo comizio (Padova, 7 giugno 1984) e delle manifestazioni che seguirono la morte del grande dirigente comunista. Nella prima parte Berlinguer tiene il suo ultimo intervento pubblico a Padova, in occasione delle imminenti elezioni europee. Sottolineando il rilevante ruolo del Pci nello scenario politico e ricordando l'azione delle forze padovane della cultura e della società prima contro il fascismo, poi contro l'eversione ed il terrorismo, Berlinguer invita a votare il partito comunista. Nel corso dell'intervento egli mostra chiari sintomi di malessere ma, esortato dagli applausi e dagli incitamenti del pubblico, decide di portare a termine il comizio. Nella seconda parte un'interminabile fila di cittadini sfila davanti alla salma di Berlinguer, nella camera ardente allestita a Botteghe oscure: personalità eminenti del mondo politico e culturale e cittadini comuni salutano la salma del dirigente comunista, uniti dal cordoglio e dalla commozione. Attraverso numerose testimonianze, raccolte durante il corteo funebre e in momenti successivi, il documentario ricostruisce la straordinaria figura di Enrico Berlinguer, sottolineandone le capacità politiche e le qualità umane (fra le altre sono presenti interviste a Francesco Cossiga, Armando Cossutta, Mikhail Gorbaciov, Yasser Arafat, Carlo Verdone, Francesco Nuti, Roberto Benigni). Chiudono il film le immagini dell'impressionante folla di cittadini riversata per le strade di Roma per l'estremo omaggio alla salma di Enrico Berlinguer, esposta su un palco d'onore a piazza San Giovanni.
Guarda il video
DATA13 giugno 1984
PERSONE Napolitano, Giorgio Pertini, Alessandro Berlinguer, Enrico Spadolini, Giovanni Manca, Enrico Iotti, Nilde Natta, Alessandro Ingrao, Pietro Almirante, Giorgio Scola, Ettore Lizzani, Carlo Martelli, Claudio
ENTI AAMOD
LUOGHI Padova Roma
TEMI Berlinguer, Enrico Pci Fgci