Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Premio Exodus per il 2016 assegnato dalla città della Spezia all'ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

Premi e riconoscimenti

Radio Radicale

Guarda il video dell'intervento di Giorgio Napolitano

Radio Radicale

Premio assegnato a riconoscimento del suo costante impegno contro l'antisemitismo, per la difesa dei valori democratici e dei diritti umani, per il rafforzamento dei legami tra Europa e Israele e per la pace in Medio Oriente. Il Premio è consegnato a Giorgio Napolitano dal Sindaco della Spezia, Massimo Federici, e dal Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), Renzo Gattegna. Sono intervenuti: Andrea Orlando (ministro della Giustizia), Giorgio Napolitano (senatore a vita).
Guarda il video integrale

Premio Exodus

A consegnare il Premio il sindaco della Spezia Massimo Federici e il Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Renzo Gattegna. Insieme a loro il Ministro della Giustizia Andrea Orlando. Tra le autorità presenti, l'ambasciatore d'Israele in Italia Dan Haezrachy e Stefano Stefanini, ambasciatore già Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e Rappresentante dell'Italia all'Onu. Alla cerimonia era presente una delegazione della Spezia composta dal Prefetto Mario Lubatti, dal senatore Massimo Caleo, dall'assessore alla cultura Luca Basile, dal Presidente del Consiglio Comunale Paolo Manfredini, dal Capo di Gabinetto Andrea Montefiori, da Paolo Galantini in rappresentanza del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, da Antonio Bianchi in rappresentanza dell'ANPI La Spezia, da Maria Luisa Eguez e Piero Gallinari in rappresentanza del Gruppo Samuel. Fra i meriti storici del Presidente Napolitano, in tutta la sua lunga carriera politica e istituzionale, spiccano sempre il suo costante impegno per l'Europa e la sua ferma scelta atlantica. Meno attenzione ha ricevuto, almeno in Italia, la sua capacità di iniziare e allacciare un forte legame con Israele, testimoniato dalla perdurante amicizia con l'ex-Presidente israeliano, Shimon Peres. Il Presidente Napolitano non ha mai smesso di operare per la pace fra israeliani e palestinesi.
Leggi l'articolo
DATA26 maggio 2016
PERSONE Napolitano, Giorgio Federici, Massimo Gattegna, Renzo Orlando, Andrea
ENTI Radio Radicale
LUOGHI La Spezia
TEMI Democrazia Antifascismo Antisemitismo Diritti umani Giustizia Guerra Politica Premio Exodus