Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Il sistema politico europeo

Radio Radicale

Radio Radicale

Ascolta l'intervento di Giorgio Napolitano

Radio Radicale

Sono intervenuti: Pier Virgilio Dastoli (segretario nazionale del Mfe (Movimento Federalista Europeo)), Jean Victor Louis (docente dell'Università Libera di Bruxelles), Giorgio Napolitano (presidente della Commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento Europeo), Guido Bodrato (europarlamentare del Ppe "I Liberaldemocratici"), Andrew Duff (eurodeputato dell'Eldr (Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori)), Monica Frassoni (eurodeputato e Copresidente del Gruppo Verts-Ale (Verdi Alleanza Liberale Europea)), Ingolf Pernice (Istituto Walter Hallstein di Diritto Costituzionale, Università Humboldt, Berlino), Livio Caputo (consigliere di Forza Italia al Comune di Milano), Giuseppe Galasso (ordinario di Storia Moderna all'Università Federico II di Napoli), Gerardo Mombelli (presidente dell'Ascop (Associazione Comunicazione Pubblica)), Gerardo Bianco (deputato della Margherita), Enzo Moavero Milanesi (segretario generale aggiunto della Commissione dell'Unione Europea), Bino Olivi (direttore generale onorario Commissione dell'Unione Europea), Giorgio Ruffolo (Eurodeputato del Pse), Gian Piero Orsello (professore Università di Trieste), Elena Paciotti (eurodeputato del Pse), Angelo Maria Petroni (direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione ), Alfredo Gonzani, Umberto Ranieri (deputato Ds), Giuseppe Grasso, Piero Craveri (ordinario di Storia Contemporanea all'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli).
Ascolta l'audio integrale
DATA27 settembre 2002
PERSONE Napolitano, Giorgio Dastoli, Pier Virgilio Louis, Jean Victor Bodrato, Guido Duff, Andrew Frassoni, Monica Pernice, Ingolf Caputo, Livio Galasso, Giuseppe Mombelli, Gerardo Bianco, Gerardo Moavero Milanesi, Enzo Olivi, Bino Ruffolo, Giorgio Orsello, Gian Piero Paciotti, Elena Petroni, Angelo Maria Gonzani, Alfredo Ranieri, Umberto Grasso, Giuseppe Craveri, Piero
ENTI Radio Radicale Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa Agorà Accademica Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee
LUOGHI Napoli
TEMI Aiuti Umanitari Balcani Berlusconi, Silvio Burocrazia Casa delle libertà Commissione Ue Convenzione Ue Costituzione Democrazia Difesa Diritto internazionale Economia Esteri Europa Forze armate Guerra Istituzioni Medio oriente Pace Parlamento europeo Riforme Sicurezza Spinelli, Altiero Storia Sussidiarietà Unione Europea Università