Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Immigrati e Italiani: il futuro è convivenza. Conoscersi e riconoscersi per una nuova Italia e una nuova Europa

Radio Radicale

Radio Radicale

Ascolta l'intervento di Giorgio Napolitano

Radio Radicale

Sono intervenuti: Nicola Zingaretti (segretario dei Ds), Cristiana Scoppa (dell'Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo - Aidos), Massimo Livi Bacci (ordinario di Statistica Demografica all'Università di Firenze ), Livia Turco (deputato e responsabile delle politiche sociali dei Ds), Pasqualina Napoletano (deputato europeo dei Ds), Rita Levi Montalcini (senatore a vita), Magdi Allam (giornalista), Justo Lacunza Balda (preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi ed Islamistica (PISAI), Nezha Chekrouni (Mmnistro per la Cooperazione del Marocco), Tom Benetollo (presidente dell'Arci), Giorgio Napolitano (deputato europeo dei Ds e presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo), Daniela Brancati (direttrice del Tg3), Maurizio Ambrosini (ordinario di Metodologia della Ricerca Sociale e Sociologia del Lavoro all'Università di Genova), David Yepmo (imprenditore), Adriana Buffardi (assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania), Sergio Bellato (presidente dell'Unione degli Industriali di Treviso), Claude Moraes (Pse - deputato europeo), Fabio Sturani (sindaco di Ancona), Giorgio Alessandrini (presidente vicario dell'Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri del Cnel), Moulay El Akkioui (segretario generale di La Spezia della Federazione italiana lavoratori legno edili industrie affini ed estrattive), Elena Paciotti (deputato europeo - Pse), Ernesto Galli Della Loggia (ordinario di Storia dei Partiti e Movimenti Politici all'Università di Perugia), Mario Scajola (ambasciatore - direttore per l'Italia della Lega Musulmana Mondiale), Luigi Manconi (garante per le persone private della libertà del Comune di Roma), Franco Pittau (direttore del Dossier statistico sull'immigrazione della Caritas), Anna Terrón i Cusí (deputato europeo del Partit de ls Socialistes de Catalunya, Spagna - Pse), Luciano Violante (capogruppo dei Ds alla Camera dei deputati).
Ascolta l'audio integrale
DATA20 febbraio 2004
PERSONE Napolitano, Giorgio Zingaretti, Nicola Scoppa, Cristiana Livi Bacci, Massimo Turco, Livia Napoletano, Pasqualina Levi Montalcini, Rita Allam, Magdi Lacunza Balda, Justo Chekrouni, Nezha Benetollo,Tom Brancati, Daniela Ambrosini, Maurizio Yepmo, David Buffardi, Adriana Bellato, Sergio Moraes, Claude Sturani, Fabio Alessandrini, Giorgio El Akkioui, Moulay Paciotti, Elena Galli della Loggia, Ernesto Scajola, Mario Manconi, Luigi Pittau, Franco Terrón i Cusí, Anna Violante, Luciano
ENTI Radio Radicale Democratici di Sinistra
LUOGHI Roma
TEMI Africa Assistenza Cittadinanza Clandestinità Cooperazione Diritti Donna Europa Globalizzazione Immigrazione Impresa Investimenti Islam Lavoro Occupazione Parlamento Europeo Politica Religione Riforme Solidarietà Sviluppo Terrorismo internazionale Unione Europea