Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Piero Calamandrei e la ricostruzione dello Stato Democratico (1944-1948)

Radio Radicale

Radio Radicale

Ascolta l'intervento di Giorgio Napolitano

Radio Radicale

Sono intervenuti: Stefano Merlini (professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Firenze), Enzo Cheli (presidente del Gabinetto Vieusseux, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale), Augusto Marinelli (rettore dell'Università degli Studi di Firenze), Ilio Pasqui (Consigliere regionale della Toscana), Giuseppe Morbidelli (presidente della Fondazione Cesifin Alberto Predieri), Raffaele Romanelli (docente di Storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma), Ennio Di Nolfo (professore emerito di Storia delle relazioni internazionali Università di Firenze), Fulco Lanchester (preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma), Augusto Barbera (docente di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Bologna), Francesco Margiotta Broglio (professore di Relazioni tra Stato e Chiesa presso l'Università degli Studi di Firenze), Alessandro Pizzorno (professore di Teoria sociale all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole), Giuliano Amato (senatore, docente presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole), Piero Pizzi (consigliere regionale della Toscana, Forza Italia), Giorgio Napolitano (senatore a vita), Domenico Fisichella (vicepresidente del Senato della Repubblica), Giulio Andreotti (senatore a vita).
Ascolta l'audio integrale
DATA18 febbraio 2006
PERSONE Napolitano, Giorgio Merlini, Stefano Cheli, Enzo Marinelli, Augusto Pasqui, Ilio Morbidelli, Giuseppe Romanelli, Raffaele Di Nolfo, Ennio Lanchester, Fulco Barbera, Augusto Margiotta Broglio, Francesco Pizzorno, Alessandro Amato, Giuliano Pizzi, Piero Fisichella, Domenico Andreotti, Giulio
ENTI Radio Radicale Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux Università degli Studi di Firenze
LUOGHI Firenze
TEMI Antifascismo Calamandrei, Piero Cattolicesimo Costituente Democrazia Diritto Europa Fascismo Giustizia Magistratura Partiti Patti Lateranensi Resistenza Riforme Storia Università