Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Voci e immagini della Costituzione

Radio Radicale

Radio Radicale

Ascolta l'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Radio Radicale

Lettura pubblica dei principi fondamentali, nell'ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della Costituzione italiana, alla presenza del presidente Giorgio Napolitano, in collaborazione con il Comune di Firenze e con la Rai Radiotelevisione Italiana. Sono intervenuti: Gianni Riotta (direttore del TG1), Ottavia Piccolo (Attrice), Giorgio Napolitano (presidente della Repubblica Italiana).
Ascolta l'audio integrale
DATA31 marzo 2008
PERSONE Napolitano, Giorgio Piccolo, Ottavia Riotta, Gianni
ENTI Radio Radicale Ministero per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri
LUOGHI Firenze
TEMI Costituente Costituzione Cultura Diritti Disoccupazione Etica Giustizia Immigrazione Informazione Lavoro Resistenza Riforme Saragat, Giuseppe Sicurezza Scuola Tecnologia