Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Conferenza Internazionale sulla violenza contro le donne (1ª giornata)

Radio Radicale

Radio Radicale

Guarda il video dell'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Radio Radicale

La Conferenza è promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità, insieme al Ministero degli Affari Esteri, nell'ambito delle iniziative della Presidenza italiana del G8 (9/10 settembre). Sono intervenuti: Giorgio Napolitano (presidente della Repubblica Italiana), Franco Frattini (ministro degli affari esteri, Maria Rosaria Carfagna (ministro per le pari opportunità), Rita Levi Montalcini (senatore a vita, premio Nobel per la Medicina), Asha Rose Migiro (vicesegretario generale delle Nazioni Unite), Manda Zand Ervin (presidente e fondatrice dell'Alleanza Donne Iraniane), Fiamma Nirenstein (vicepresidente della commissione Affari esteri della Camera), Xue Xinran (giornalista), Marie France Hirigoyen (psichiatra e psicoterapeuta), Giuseppe Losasso (presidente Associazione Smile Again Italia), Marzia Basel (magistrato in Afghanistan), Bibiana Aido Almagro (ministro per la Pari Opportunità, Spagna), Nouzha Skalli (ministro per lo Sviluppo Sociale, Famiglia e Solidarietà del Marocco), Samar Al Mogren (scrittrice e giornalista araba), Mufuliat Fijabi (rappresentante di Baobab for women's human rights ONG, Nigeria), Djaaffar (ministro delegato per le Pari Opportunità, Algeria), Isoke Aikpitanyi (rappresentante dell'Associazione Le Ragazze di Benin City), Moushira Khattab (ministro della Famiglia e degli Affari Sociali dell'Egitto), Barry Bibata (ministro per la Promozione Donna e Protezione Infanzia del Niger), Jarraya Sarra Kanoun (ministro per le Pari Opportunità della Tunisia), Zainab Al Suwaij (direttore esecutivo del Congresso Islamico Americano), Nasima Rahmani (coordinatore del programma ActionAid per i Diritti delle Donne in Afghanistan), Alessandra Necci (consigliere del presidente del Senato Italiano), Elisabetta Belloni (direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri), Maria Eagle (viceministro per le Donne e l'Eguaglianza del Regno Unito), Esther Murugi Mathenge (ministro per il Genere, Infanzia e Sviluppo Sociale del Kenya), Carlo Panella (esperto di Storia dei paesi islamici, giornalista), Seyran Ates (avvocato per i Diritti delle Donne), Bruce Bawer (scrittore), Joanne Sandler (vicedirettore esecutivo Unifem), Suleiman Salamatu (ministro per gli Affari Sociali della Nigeria), Alfredo Mantovano (sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno), Ndioro Ndiaye (presidente di Alliance fo Migration, Leadership and Development), Souad Sbai (deputato, Popolo della Libertà), Zeyno Baran (direttrice del Centro Eurasian Policy, Hudson Institute Washington), Vittorio Nozza (monsignore, direttore della Caritas Italiana), Gail Hareven (scrittice israeliana), Selma Kavaf (ministro turco per le Donne e per le Politiche Familiari), Rachel Mayanja (consigliere speciale del Segretario Generale Onu sulla Promozione delle Donne), Niccolò Figà Talamanca (segretario generale dell'Associazione Non c'è Pace senza Giustizia, Non c'è Pace Senza Giustizia), Irwin Cotler (presidente onorario del Centro Justice for Jews from Arab Countries), Simonetta Matone (capo di Gabinetto Ministero Pari Opportunità), Valentina Colombo (giornalista).
Guarda il video integrale
DATA09 settembre 2009
PERSONE Napolitano, Giorgio Frattini, Franco Carfagna, Maria Rosaria Levi Montalcini, Rita Migiro, Asha Rose Ervin, Manda Zand Nirenstein, Fiamma Xinran, Xue Hirigoyen, Marie France Losasso, Giuseppe Basel, Marzia Aido Almagro, Bibiana Skalli, Nouzha Al Mogren, Samar Fijabi, Mufuliat Djaaffar Aikpitanyi, Isoke Khattab, Moushira Bibata, Barry Kanoun Jarraya, Sarra Al Suwaij, Zainab Rahmani, Nasima Necci, Alessandra Belloni, Elisabetta Eagle, Maria Murugi Mathenge, Esther Panella, Carlo Ates, Seyran Sandler, Joanne Salamatu, Suleiman Mantovano, Alfredo Ndiaye, Ndioro Sbai, Souad Baran, Zeyno Nozza, Vittorio Hareven, Gail Kavaf, Selma Mayanja, Rachel Figà Talamanca, Niccolò Cotler, Irwin Matone, Simonetta Colombo, Valentina
ENTI Radio Radicale Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri
LUOGHI Roma
TEMI Cultura Diritti Donna Famiglia G8 Immigrazione Religione Sessualità Società Stalking Violenza