Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Alto Simposio internazionale contro la radicalizzazione e gli estremismi. Come promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso

Radio Radicale

Radio Radicale

Ascolta l'audio dell'intervento di Giorgio Napolitano

Radio Radicale

L'iniziativa risponde alla duplice esigenza di approfondire il quadro delle attuali minacce alla sicurezza internazionale, e promuovere al tempo stesso un maggiore impegno contro ogni forma di radicalizzazione ed estremismo, anche alla luce dei recenti attacchi terroristici in Europa e nei Paesi del Mediterraneo. L'evento è stato organizzato da Fondazione Nizami Ganjavi International Center e Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale. Sono intervenuti: Franco Frattini (presidente della SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale)), Pietro Grasso (presidente del Senato della Repubblica), Giorgio Napolitano (senatore a vita, presidente emerito della Repubblica Italiana), Rosen Plevneliev (presidente della Bulgaria), Gjorge Ivanov (presidente della Repubblica di Macedonia), Vaira Vike-Freiberga (già Presidente della Lettonia), Paul Tighe (segretario aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura), Michele Valensise (segretario generale del Ministero degli Affari Esteri), Paul Constantinescu (già Presidente della Romania), Bronislaw Komorowski (già presidente della Polonia), Ivo Josipovic (già presidente della Croazia), Abdulaziz Altwaiji (Direttore generale dell'Isesco (Organizzazione Islamica per l'Educazione, la Scienza e la Cultura)), Paul Bhatti (consigliere Speciale del Primo Ministro del Pakistan per le Minoranze Religiose).
Ascolta l'audio integrale
DATA27 gennaio 2016
PERSONE Napolitano, Giorgio Frattini, Franco Grasso, Pietro Plevneliev, Rosen Ivanov, Gjorge Vike-Freiberga Vaira Tighe, Paul Valensise, Michele Constantinescu, Paul Komorowski, Bronislaw Josipović, Ivo Altwaiji, Abdulaziz Bhatti, Paul
ENTI Radio Radicale Fondazione Nizami Ganjavi International Center Società italiana per l'organizzazione internazionale - SIOI
LUOGHI Roma
TEMI Cattolicesimo Esteri Europa Integralismo Mediterraneo Pace Religione Sicurezza Terrorismo Internazionale