Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

Speciale Spazio Trasnazionale - La sera dei migranti

Radio Radicale

Radio Radicale

Trasmissione speciale di RadioRadicale dedicata al tema dell'immigrazione. In apertura l'intervento di Giorgio Napolitano (Presidente Emerito della Repubblica italiana), in chiusura le testimonianze di Laura Boldrini (Presidente della Camera dei Deputati) e di S.E. il Cardinale Antonio Maria Vegliò (Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti). Partecipano: Pier Ferdinando Casini (Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato), Giovanni Lepri (Vice Direttore Responsabile delle operazioni in Grecia dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - Unhcr) in collegamento da Atene, Guglielmo Micucci (Direttore Amref Italia), Paolo Morozzo della Rocca (Responsabile dei servizi ai migranti della Comunità di Sant'Egidio), Michele Prosperi (Portavoce di Save the Children), in collegamento da Indomeni, Carlotta Sami (Portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - Unhcr), Andrea Billau (Giornalista di RadioRadicale), Ferruccio De Bortoli (Presidente Longanesi, già Direttore del Corriere della Sera e del Sole 24Ore), Luigi Contu (Direttore dell'Ansa), David Carretta (Corrispondente per RadioRadicale da Bruxelles), Eva Giovannini (Reporter RAI della trasmissione "Ballarò"), Francesca Mannocchi (Giornalista), in collegamento da Beirut, Maria Serena Natale (Inviata del Corriere della Sera), Roberto Sommella (Direttore delle Relazioni Esterne Antitrust), Enrico Tibuzzi (Corrispondente per l'Ansa da Bruxelles) e Marco Zatterin (Corrispondente per La Stampa da Bruxelles). Conduce in studio Francesco De Leo.
Ascolta l'audio integrale con l'intervento iniziale di Giorgio Napolitano
DATA18 marzo 2016
PERSONE Napolitano, Giorgio Boldrini, Laura Vegliò, Antonio Maria Casini, Pier Ferdinando Lepri, Giovanni Micucci, Guglielmo Morozzo della Rocca, Paolo Prosperi, Michele Sami, Carlotta Billau, Andrea De Bortoli, Ferruccio Contu, Luigi Carretta, David Giovannini, Eva Mannocchi, Francesca Natale, Maria Serena Sommella, Roberto Tibuzzi, Enrico Zatterin, Marco De Leo, Francesco
ENTI Radio Radicale
LUOGHI Roma
TEMI Asilo politico Clandestinità Diritti umani Geopolitica Immigrazione Integrazione Politica Rifugiati