Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

sabato
08 settembre 2001

Intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Venezia per l'inaugurazione della mostra su Balthus e per la giornata conclusiva del 43° Corso internazionale di alta cultura sul tema "Primizie e memorie d'Europa (charta, dichiarazioni, principi, costituzioni)" e per la cerimonia di premiazione della 58^ Mostra internazionale d'arte cinematografica. Incontro con i giornalisti

DOMANDA:
Presidente, buona sera, una bella lezione sulla Costituzione Europea, ma, fuori c'è un po' di tempesta, le borse. Ci salverà l'euro?
PRESIDENTE CIAMPI:
Abbiamo visto come, anche da questa dotta lezione del Prof. Casavola, abbia trovato conferma l'impostazione che ha avuto già una prima espressione nella Carta dei Diritti e come, su quella base, si possa continuare verso questa costruzione di un'Europa che deve garantire al popolo europeo, che si riconosce in certi valori, i diritti fondamentali e, poi, può trovare al suo interno un'architettura più precisa, più ristretta per quei Paesi che, come è stato per l'euro, intendano progredire verso forme anche di integrazione maggiore, aperte, naturalmente, a tutti gli altri Paesi.
DOMANDA:
Lei è favorevole a una Costituzione Europea?
PRESIDENTE CIAMPI:
Sì, senz'altro, di questo tipo come ha ricordato il Prof. Casavola. D'altra parte, in alcuni dei dati che ha ricordato il Prof. Casavola, penso che quando vi sono gli scettici sull'Europa ci sono 52 milioni di ragioni per essere, invece, per l'Europa. Quelle 52 milioni di ragioni sono i 52 milioni di morti della Seconda Guerra Mondiale.
DOMANDA:
Presidente, il motivo di oggi, l'arte a Venezia
PRESIDENTE CIAMPI:
C'è una realtà di una cultura europea che anche stamani la Mostra di Palazzo Grassi ha dato conferma di vedere come l'arte moderna, la pittura moderna rispecchi una civiltà e una cultura europea e in questa civiltà e cultura l'importanza che ha avuto e che ha tuttora l'Italia.
leggi tutto