Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

sabato
08 settembre 2001

Intervento del Presidente della Repubblica a Venezia per l'inaugurazione della Mostra Balthus, per la giornata conclusiva del 43° Corso Internazionale di Alta Cultura sul tema "Primizie e memorie d'Europa (Charta, dichiarazioni, principi, costituzioni)" e per la cerimonia di premiazione della 58^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

8.40

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano la Palazzina per recarsi all'eliporto del Palazzo del Quirinale, ove è in precedenza convenuto il Consigliere per gli Affari Interni. Decollo dell'elicottero presidenziale.

8.50

L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove sono nel frattempo convenuti gli altri componenti il Seguito presidenziale. Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi prendono quindi posto a bordo dell'aereo presidenziale.

8.55

Decollo dell'aereo presidenziale.

9.45

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto "Marco Polo" di Venezia, ove il Capo dello Stato è accolto dal Prefetto di Venezia, Dott. Giuseppe Leuzzi, con la Consorte, e dal Direttore dell'Aeroporto, Ing. Valerio Bonato. Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, prende quindi posto a bordo del motoscafo per recarsi in città (sistemazione a bordo del motoscafo: allegato «1»).
Allegato «1»: sistemazione a bordo del motoscafo
Motoscafo presidenziale: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Signora CIAMPI, Min. URBANI (solo nei percorsi dall'Aeroporto alla città e viceversa), Prefetto di Venezia, Sig.ra LEUZZI, Dott.ssa DECARO, Cons. PURI PURINI (solo nei percorsi cittadini), Dott. RUFFO, Prof. MAZZUOLI, Fox, Infermiere;
Motoscafo del Seguito: Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Arch. SAPIO (solo nei percorsi cittadini), Dott. ROMANO, Dott. TURETTA (solo nei percorsi dall'Aeroporto alla città e viceversa), Sig. OLIVERIO, Dott. NATALE, Dott. PASTENA, Sig.ra ZANARDO.

10.30

Il motoscafo presidenziale giunge all'imbarcadero di Palazzo Grassi. Disceso dal motoscafo, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Presidente d'Onore della FIAT, Sen. Avv. Giovanni Agnelli, con la Consorte. Sono altresì presenti il Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Prof. Marcello Pera, il Vice Presidente della Camera dei deputati, On. Avv. Publio Fiori, con la Consorte, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Giuliano Urbani, i Presidenti della Giunta Regionale del Veneto, Dott. Giancarlo Galan, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Venezia, On. Prof. Paolo Costa e Sig. Luigi Busatto, ed il Presidente di Palazzo Grassi, Dott. Cesare Annibaldi. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, unitamente alle predette Autorità, raggiungono con l'ascensore le sale espositive e, dopo aver incontrato l'Arch. Gae Aulenti e la vedova del pittore, visitano la Mostra Balthus, illustrata dal curatore Jean Clair. Terminata la visita, il Presidente della Repubblica fa ritorno, scendendo con l'ascensore, al piano terreno e prende posto nella poltrona riservatagli nell'atrio del Palazzo.

11.15

Ha inizio la cerimonia inaugurale della Mostra Balthus. Interventi: del Presidente d'Onore della FIAT, Sen. Avv. Giovanni Agnelli; del Sindaco di Venezia, On. Prof. Paolo Costa; del curatore della Mostra, Jean Clair; del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Giuliano Urbani; del Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Vittorio Sgarbi.

11.45

Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, prende posto a bordo del motoscafo presidenziale, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi al Palazzo del Governo (sistemazione a bordo del motoscafo: allegato «1»).

11.55

Il motoscafo presidenziale giunge all'imbarcadero della Prefettura. Pausa.

12.35

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in motoscafo la Prefettura. Colazione strettamente privata in un ristorante cittadino.

13.55

Rientro in Prefettura. Pausa.

15.30

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in motoscafo la Prefettura per recarsi all'Isola di San Giorgio Maggiore (sistemazione a bordo del motoscafo: allegato «1»).

15.35

Il motoscafo presidenziale giunge all'Isola di San Giorgio Maggiore. Discesi dal motoscafo nella cavana della Fondazione Giorgio Cini, il Capo dello Stato viene accolto dal Presidente e dal Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, Prof. Giovanni Bazoli, con la Consorte e Dott. Renzo Zorzi, ed accompagnato, salendo per lo scalone, nella Sala del Consiglio, dove ha luogo la presentazione degli esponenti delle Fondazioni, firmatari del protocollo di intesa. Sono altresì presenti il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Giuliano Urbani, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Veneto, Dott. Giancarlo Galan e Arch. Enrico Cavaliere, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Venezia, On. Prof. Paolo Costa e Sig. Luigi Busatto, e gli altri oratori della manifestazione, Prof. Francesco Paolo Casavola ed il Prof. Carlo Ossola. Firma del protocollo d'intesa fra la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e la Fundación Marcellino Botín di Madrid, la Fondation Hugot du Collège de France di Parigi e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Subito dopo, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi raggiungono la Sala Respighi, dove ha luogo l'incontro con il Patriarca di Venezia, S.Em. Rev.ma il Cardinale Marco Cè. Nel frattempo le altre Autorità raggiungono direttamente la Sala degli Arazzi. Al termine, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, si reca nella Sala degli Arazzi, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

16.00

Ha inizio la cerimonia per la giornata conclusiva del 43° Corso Internazionale di Alta Cultura sul tema "Primizie e memorie d'Europa (Charta, dichiarazioni, principi, costituzioni)": indirizzo di saluto del Sindaco di Venezia, Prof. Paolo Costa; presentazione del Prof. Francesco Paolo Casavola da parte del Prof. Carlo Ossola; lezione finale del Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Prof. Francesco Paolo Casavola; intervento conclusivo del Presidente della Fondazione Giorgio Cini, Prof. Giovanni Bazoli.

17.15

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e, dopo aver raggiunto la cavana della Fondazione Giorgio Cini, lascia in motoscafo, unitamente alla Signora Ciampi, l'Isola di San Giorgio Maggiore per fare ritorno in Prefettura (sistemazione a bordo del motoscafo: allegato «1»). Passeggiata lungo Canal Grande a bordo del motoscafo presidenziale.

17.50

Il motoscafo presidenziale giunge in Prefettura. Pausa.

18.50

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in motoscafo la Prefettura per recarsi al Lido di Venezia (sistemazione a bordo del motoscafo: allegato «1»).

19.15

Il motoscafo presidenziale giunge al Lido di Venezia. Disceso dal motoscafo dell'imbarcadero del Palazzo del Casinò, il Capo dello Stato viene accolto dal Presidente della Biennale, Prof. Paolo Baratta, e dal Direttore del Settore Cinema della Biennale, Dott. Alberto Barbera, ed accompagnato in una Sala di rappresentanza dove sono ad attendere il Vice Presidente della Camera dei deputati, On. Avv. Publio Fiori, con la Consorte, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Giuliano Urbani, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Veneto, Dott. Giancarlo Galan e Arch. Enrico Cavaliere, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Venezia, On. Prof. Paolo Costa e Sig. Luigi Busatto con le rispettive Consorti.

19.30

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi fanno ingresso in platea e prendono posto nelle poltrone Loro riservate. Ha inizio la cerimonia di premiazione della 58^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, condotta da Stefania Rocca: consegna dei premi ai vincitori della 58^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica; discorso del Presidente della Biennale, Prof. Paolo Baratta.
Allegato: programma della cerimonia di premiazione della 58^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Nel corso della cerimonia, presentata da Stefania ROCCA, verranno assegnati i seguenti premi:
Premio Cortometraggio; Primo Premio Speciale Cinema del Presente; Secondo Premio Speciale Cinema del Presente; Premio Marcello Mastroianni; Coppa Volpi migliore Attrice; Coppa Volpi migliore Attore; Premio Migliore Sceneggiatura; Premio Speciale per la regia; Gran Premio Giuria; Premio Opera Prima Luigi De Laurentiis; Premio Leone dell'Anno; Premio Leone d'Oro.

20.45

Dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi, si reca a piedi all'imbarcadero del Palazzo del Casinò, da dove lascia in motoscafo il Lido di Venezia per recarsi all'Aeroporto di Venezia-Tessera (sistemazione a bordo del motoscafo: allegato «1»).

21.15

Il motoscafo presidenziale giunge all'imbarcadero dell'Aeroporto di Venezia-Tessera. Quindi il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi si recano a bordo dell'aereo presidenziale. Decollo dell'aereo presidenziale. Pranzo a bordo.

22.15

Il velivolo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, prende posto a bordo della vettura presidenziale, per fare rientro alla Tenuta di Castelporziano.