Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

mercoledì
29 giugno 2011

Visita del Presidente della Repubblica nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord in occasione della cerimonia di conferimento del Dottorato "Honoris Causa" da parte dell'Università di Oxford (27 - 29 giugno 2011)

10.55

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono all'Exeter College.

11.00

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono all'Exeter College, ove sono accolti dal Chancellor dell'Università di Oxford Lord Patten of Barnes. Dopo il tradizionale rinfresco (Lord Crewe's Benefaction) presso il Fellows Garden dell'Exeter College, il Signor Presidente della Repubblica si unisce alla processione verso lo Sheldonian Theatre. A seguire il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce, in processione con gli altri honorands, alla Divinity School. Firma del Libro d'onore. Nel contempo la Signora Napolitano viene accompagnata allo Sheldonian Theatre.

11.35

Il Chancellor dell'Università di Oxford apre la cerimonia Encaenia di conferimento delle Lauree Honoris Causa. Dopo l'esecuzione dell'Inno nazionale britannico, Lord Patten invita gli honorands ad accedere allo Sheldonian Theatre. All'ingresso, il Capo dello Stato e gli honorands uomini vengono invitati a togliersi il cappello, mentre le donne continuano ad indossarlo. Il Signor Presidente della Repubblica viene quindi accompagnato in prossimità di Lord Patten il quale, scendendo dal proprio posto, lo accoglie. Dopo l'esecuzione dell'inno nazionale italiano, il Capo dello Stato ascolta in piedi il discorso in latino pronunciato in suo onore dal Public Orator. Il Chancellor recita quindi la formula solenne con cui conferisce al Signor Presidente della Repubblica la laurea honoris causa, consegnandogli la relativa pergamena. Il Capo dello Stato viene accompagnato al suo posto e il coro intona il "Pater noster" di Giuseppe Verdi. Segue il conferimento delle lauree honoris causa agli altri honorands.

12.45

Il Chancellor dell'Università di Oxford chiude la cerimonia.
Dopo l'esecuzione di "Yesterday" dei Beatles da parte del coro e la pronuncia della Creweian Oration da parte del Public Orator e del Professor of Poetry Lord Patten pone termine alla cerimonia. A seguire il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce in processione allo All Souls College.

13.00

Il Signor Presidente della Repubblica giunge allo Souls College. Aperitivi. Nel contempo la Signora Napolitano si ricongiunge al Capo dello Stato.

13.30

Colazione (Codrington Library).

15.30

Conclusione della colazione. A seguire il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono in albergo.

15.35

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono in albergo.

16.40

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono alla base RAF Brize Norton.

17.10

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono alla base RAF Brize Norton.

17.15

Decollo del velivolo presidenziale alla volta di Roma - Ciampino Militare. Durata del volo: 2 ore e 10 minuiti (+ 1 ora di fuso orario).

20.50

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).Il Presidente della Repubblica scende dall'aereo presidenziale e, alla base della scaletta, viene accolto da un Funzionario del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Comandante dell'Aeroporto. Sono altresì presenti il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Prefetto di Roma.

21.00

Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano lasciano in auto l'Aeroporto di Ciampino per far rientro al Palazzo del Quirinale. Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto l'Aeroporto di Ciampino.

21.20

L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Cortile della Dataria).