Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
28 giugno 2011

Visita del Presidente della Repubblica nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord in occasione della cerimonia di conferimento del Dottorato "Honoris Causa" da parte dell'Università di Oxford (27 - 29 giugno 2011)

12.00

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono a Buckingham Palace.

12.10

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono a Buckingham Palace, ove sono accolti dal Master of the Household, Sir David Walker.

12.15

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano incontrano S.M. la Regina Elisabetta.

12.50

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono In Residenza. Nel contempo la delegazione ufficiale si trasferisce in Residenza.

13.00

Il li Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono in Residenza. A seguire colazione.

15.30

Il Signor Presidente della Repubblica riceve il Prof. Amartva Sen.

16.20

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono alla stazione ferroviaria di Londra-Paddington.

16.35

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono alla stazione di Londra-Paddington.

16.49

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano partono alla volta di Oxford.

17.50

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono alla stazione di Oxford. A seguire il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono al Pembroke College.

18.00

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono al Pembroke College, ove sono accolti dal Rettore, Professor Giles Henderson, dal Professor Martin McLaughlin, docente di italiano presso la facoltà di lingue medioevali e moderne dell'Università di Oxford, nonché dal Professor Guido Bonsaver, Lecturer di italiano presso la medesima facoltà. A seguire li Signor Presidente della Repubblica incontra i dottorandi ed i docenti del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Oxford. Il Cghancellor dell'Università di Oxford Lord Patten of Barnes, rivolge un indirizzo di benvenuto, seguito da un breve intervento del Professor Guido Bonsaver. Il Professor Martin McLaughlin ringrazia quindi il Presidente della Fiat, ingegner John Elkan, per il sostegno al Dipartimento di italianistica. Dopo un indirizzo di saluto dell'ingegner Elkan, il Professor Bonsaver introduce il breve intervento di uno studente. Il Signor Presidente della Repubblica risponde. L'incontro si conclude con i ringraziamenti da parte del Rettore della Pembroke College, Giles Henderson.

18.40

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono in albergo (Hotel Macdonald Randolph).

18.45

li Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono in albergo.

19.25

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono al Balliol College.

19.30

Pranzo in onore del Signor Presidente della Repubblica e della Signora Napolitano offerto dal Chancellor dell'Università di Oxford, Lord Patten of Barnes (Senior Common Room). Brindisi di Lord Patten. Cravatta nera; abito lungo per le signore consigliato ma non obbligatorio. Nel contempo la delegazione ufficiale pranza presso l'Hotel Macdonald Randolph.

21.30

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono in albergo.

21.35

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono in albergo.