Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
30 settembre 2003

Visita del Signor Presidente della Repubblica a Bruxelles (30 settembre - 1 ottobre 2003)

14.20

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi giungono a Bruxelles "Gare du Midi" con treno Thalys. Il Capo del Cerimoniale belga, Patrick Vercauteren Drubbel, e l'Ambasciatore d'Italia a Bruxelles, Massimo Macchia, salgono sulla carrozza presidenziale, salutano il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi e li invitano a scendere dal treno. Punteggiamento della Guardia d'Onore (12 militari) con tromba.
Squilli di tromba all'apparire del Signor Presidente della Repubblica e della Signora Franca Ciampi. Sul binario sono ad accogliere il Gran Maresciallo di Corte, Ambasciatore Frank De Coninck, la Consorte dell'Ambasciatore d' Italia a Bruxelles, Carmen Macchia, il Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione Europea, Amb. Umberto Vattani, il Rappresentante Permanente d'Italia presso la Nato, Amb. Maurizio Moreno, il Presidente della Fondazione Europalia, Barone de Keersmaeker ed il Commissario Generale del Festival Europalia-ltalia 2003 per il Belgio, l'Ambasciatore Patrick Nothomb.
A seguire, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, seguiti dalla delegazione ufficiale, vengono accompagnati all'uscita della stazione, prendono posto nelle autovetture già posizionate in corteo, e si trasferiscono in Albergo

14.35

Sistemazione in albergo.

16.05

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi si trasferiscono al Parlamento Europeo.

16.15

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, accompagnati dalla delegazione ufficiale, giungono alla Palazzina Paul-Henri, Spaak, sede del Parlamento Europeo. E' ad accogliere alla vettura il Capo del Cerimoniale del Parlamento Europeo, Wilfried Baur. Sono a salutare all'ingresso il Vice Presidente del Parlamento Europeo, David Martin, il Vice Presidente Guido Podestà, e il Capo di Gabinetto del Presidente del Parlamento Europeo, Riccardo Ribera d' Alcalà. Il Vice Presidente del Parlamento Europeo, David Martin, accompagna l'Illustro Ospite, al terzo piano in ascensore, nella Sala del Cerimoniale per un breve incontro. Il Capo dello Stato è assistito dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Roberto Antoniane, dal Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione Europea, Ambasciatore Umberto Vattani, e dal Consigliere Diplomatico, Ambasciatore Antonio Puri Purini. Nel contempo la Signora Franca Ciampi e gli altri membri della delegazione italiana prendono posto nelle poltrone loro riservate all'interno della Sala dei Lavori della Convenzione Europea. Il Vice Presidente Martin invita successivamente il Capo dello Stato a recarsi nella Sala dei Lavori della Convenzione Europea e a prendere posto sul palco di presidenza. Alla destra del Signor Presidente della Repubblica prendono posto il Vice Presidente Martin, il Segretario Generale del Parlamento Europeo, Julian Priestley e il Segretario Generale/ Aggiunto del Parlamento Europeo, Harald Romer. Alla sinistra del Capo dello Stato prendono posto il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Roberto Antonione, il Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione Europea, Ambasciatore Umberto Vattani, e il Consigliere Diplomatico, Ambasciatore Antonio Puri Purini. Indirizzo di benvenuto del Vice Presidente Martin.
Il Parlamento Europeo, la cui sede principale è a Strasburgo, dispone di altre due sedi di lavoro: Bruxelles e Lussemburgo. Ciò si spiega per motivi storici: queste sono infatti le tre città dove le istituzioni europee si sono principalmente radicate fin dalla loro creazione. Le tornate plenarie aggiuntive e le Commissioni del Parlamento Europeo si riuniscono nella sede di Bruxelles, dove lavorano inoltre, per motivi funzionali, un certo numero di funzionari e i collaboratori dei gruppi politici del Parlamento Europeo. Il progetto iniziale di costruzione della sede di Bruxelles risale al 1988. I lavori sono stati portati a compimento nel 1997 ed hanno dato vita ad una delle più imponenti strutture mai edificate nel Regno del Belgio.

16.30

Messaggio del Signor Presidente della Repubblica al Parlamento Europeo riunito nella Conferenza dei Presidenti in una sessione straordinaria aperta a tutti i Membri dell'Assemblea. Parole di ringraziamento del Vice Presidente Podestà.
Brevi interventi dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari. Al termine, incontro con la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari (Sala del Cerimoniale). Il Signor Presidente della Repubblica, e la Signora Franca Ciampi, seguiti dalla delegazione italiana, vengono successivamente condotti in ascensore al dodicesimo piano e accompagnati nel Salone Presidenziale. Ricevimento in onore del Signor Presidente della Repubblica offerto dal Vice Presidente del Parlamento Europeo, David Martin, con la partecipazione dei Rappresentanti Permanenti degli Stati dell'Unione Europea. Al termine, il Vice Presidente Martin accompagna il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi, all'uscita della Palazzina Paul Henri Spaak. Il Capo dello Stato, e la Signora Franca Ciampi, prendono congedo dal Vice Presidente Martin e fanno rientro in albergo.

20.00

Pranzo privato. Al termine il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Franca Ciampi fanno rientro in albergo.