Il Diario storico
I componenti il Seguito presidenziale lasciano in pulmino il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Palazzo Giustiniani dove, una volta giunti, raggiungono direttamente la Sala Zuccari.(Allegato)
Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Dataria) per recarsi a Palazzo Giustiniani.
Il Capo dello Stato giunge a Palazzo Giustiniani e, disceso dalla vettura nel cortile interno, viene accolto dal Presidente e dal Segretario Generale del Senato della Repubblica e accompagnato, salendo in ascensore, al piano nobile per poi raggiungere lo studiolo presidenziale antistante la Sala Zuccari dove sono ad attendere il Ministro della Giustizia, il Sen. Dott. Luigi Manconi e i relatori del convegno. E' altresì presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica, unitamente alle predette Autorità, fa ingresso nella Sala Zuccari e prende posto nella poltrona centrale della prima fila a Lui riservata. Ha inizio il convegno intitolato "La clemenza necessaria. Amnistia, indulto, riforma della giustizia". Apertura del: Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Sen. Dott. Luigi Manconi (2'); Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, On. Sandro Gozi (2'). Indirizzo di saluto del Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Dott. Pietro Grasso (10'). Intervento del Prof. Vladimiro Zagrebelsky (20'). Intervento del Segretario Radicali Italiani, On. Rita Bernardini (5').
Il Capo dello Stato, preso congedo dalle Autorità presenti, accompagnato come all'arrivo, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica lascia in auto Palazzo Giustiniani per fare rientro al Palazzo del Quirinale. Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano in pulmino Palazzo Giustiniani per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
Dopo che il Capo dello Stato avrà lasciato la Sala Zuccari il convegno proseguirà con gli interventi dell' On. Rita Bernardini, Segretario Radicali Italiani, del Prof. Andrea Pugiotto e del Ministro della Giustizia, Dott.ssa Annamaria Cancellieri.
Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).