Il Diario storico
I componenti il Seguito presidenziale lasciano in pulmino il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Palazzo Montecitorio (ingresso principale), dove vengono accompagnati ai posti loro riservati nella Sala della Regina.(Allegato)
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l'accesso avrà luogo da Via della Missione, 8.
Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Cortile della Dataria) per recarsi a Palazzo Montecitorio.
La vettura presidenziale giunge a Palazzo Montecitorio (ingresso principale).Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dal Vice Presidente e dal Segretario Generale della Camera dei Deputati, rispettivamente On. Marina Sereni e Dott. Ugo Zampetti, ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al piano nobile dove incontra, nel salottino antistante lo Studio presidenziale, la Signora Marlene Hobsbawm, il Direttore della Fondazione Istituto Gramsci, Prof. Silvio Pons e i relatori del convegno. E' altresì presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica, percorrendo il Corridoio dei Busti, fa ingresso nella Sala della Regina e prende posto nella poltrona a Lui riservata in platea. Ha inizio il convegno di studi su Eric J. Hobsbawm. Indirizzi di saluto del: Presidente della Fondazione Istituto Gramsci, Prof. Giuseppe Vacca (5'); Prof. Rosario Villari (10'). Seguono le relazioni del: Professore Emerito di Storia Comparata Europea presso la Queen Mary - University of London, Prof. Donald Sassoon (30'); Docente di Storia presso la Columbia University di New York, Prof. Mark Mazower, (25').
Il Presidente della Repubblica, dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, accompagnato come all'arrivo, lascia in auto, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Palazzo Montecitorio per far rientro al Palazzo del Quirinale. Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano in pulmino Palazzo Montecitorio per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
I lavori vengono brevemente interrotti per consentire al Capo dello Stato di lasciare la Sala. La sessione della mattina prosegue con la relazione del Prof. Silvio Pons sul tema "Tra autobiografia e storia: il comunismo nel secolo breve".
Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).