Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

sabato
05 novembre 1955

Programma della visita del Presidente della Repubblica in Sicilia (3-5 novembre 1955)

9,30

Il Presidente della Repubblica accompagnato dalle Autorità lascia il Palazzo Butera per recarsi a visitare il Villaggio dell'Ospitalità "Maria Immacolata" a Passo Rigario dove viene ricevuto da Sua Em. il Cardinale Ruffini e dove Lo raggiunge la Signora Gronchi.

10,30

Il Capo dello Stato e la Signora Gronchi lasciano il Villaggio per recarsi a Monreale. All'ingresso della Cattedrale vengono ricevuti dal Vescovo con il Capitolo quindi visitano la Cattedrale e il Chiostro.

11,30

Il Presidente della Repubblica e la Consorte lasciano Monreale per recarsi al Parco di Villa d'Orleans dove vengono accolti dall'Assessore regionale alla Pubblica Istruzione. Dopo la presentazione al Capo dello Stato dei Sindaci della Regione il Presidente della Repubblica e la Signora Gronchi assistono alle danze e ai cori isolani in costume.

12,30

Il Capo dello Stato e la Consorte lasciano il Parco d'Orleans per partecipare ad un ricevimento in Municipio. Quivi il Sindaco rivolge un saluto al Capo dello Stato il quale risponde ringraziando parlando dell'auspicata rinascita della Sicilia.

13,00

Il Presidente della Repubblica e la Signora Gronchi lasciano il Municipio per recarsi al Palazzo dei Normanni dove partecipano ad una colazione offerta dall'Assemblea Regionale. Dopo la colazione il Capo dello Stato e la Consorte fanno ritorno in forma privata al Palazzo Butera per un breve riposo.

16,30

Il Presidente della Repubblica accompagnato dalle autorità lascia in automobile Palazzo Butera per recarsi all'Università (corteo delle macchine nella stessa formazione).

16,45

Il Capo dello Stato giunge all'Università dove viene ricevuto
dal Rettore e dal Senato Accademico e dove assiste all'inaugurazione dell'Anno Accademico.

17,30

Il Presidente della Repubblica lascia l'Università per recarsi al Teatro Massimo per la cerimonia dell'Incontro fra i datori di lavoro e lavoratori. Il Capo dello Stato viene ricevuto all'ingresso del Teatro dagli Assessori all'Industria e Commercio che Lo accompagnano sul palcoscenico dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila avendo a destra e a sinistra le principali Autorità. La Signora Gronchi assiste alla cerimonia da un palco di proscenio. Ha inizio la cerimonia:
- brevi discorsi del Presidente della "Sicindustria" e dell'operaio Garofalo;
- il Presidente della Repubblica appunta sul petto dell'operaio Domenico Campanella la medaglia d'argento al Valore Civile e quindi consegna gli attestati di benemerenza per fedeltà al lavoro ai dipendenti da Aziende Agricole Commerciali e Artigiane e quelli per il progresso economico e sociale ai dirigenti delle Aziende;
- saluto al Capo dello Stato del Presidente delle Camere di Commercio della Sicilia che Gli consegna pure una targa d'oro.
Brevi parole del Presidente della Repubblica.

18,30

Il Capo dello Stato lascia il Teatro Massimo per recarsi a bordo dell'incrociatore "Abruzzi" dove Lo aveva preceduto la Consorte.

18,40

Il Capo dello Stato, dopo aver passato in rivista la Compagnia
d'onore schierata davanti al pontile d'imbarco e aver ricevuto il saluto e l'omaggio delle autorità, prende imbarco sul predetto incrociatore.

20,05

L'Incrociatore "Abruzzi" salpa per Napoli.

IMMAGINI (2)

discorsi svolti nella stessa giornata

Alla Città di Palermo (pdf)
Ai Siciliani (pdf)