Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
01 settembre 1985

Programma schematico della deposizione - in forma privata - da parte del Presidente della Repubblica di una corona di fiori sulla tomba delle vittime del Vajont e del successivo intervento - in forma non ufficiale - all'Aeroporto di Rivolto, in occasione del XXV anniversario di costituzione del 313^ Gruppo Addestramento Acrobatico

10,15

Decollo dell'elicottero presidenziale da Collalto.
(Sistemazione: allegato "A").
Allegato «A»
Elicottero presidenziale (SH-3D)
Presidente della Repubblica, Gen. NARDINI, Prefetto MOSINO, Dott. VECCHIONE, Dott. BAROLI, Cap. FERRARA, Dott. VETRO, Cav. MARIMPIETRI, Sovrint. PIOVAN, Sig. SARGENTI;
Elicottero (AB 212) con: Dott. PERNA, Cap. BURGIO, n. 4 addetti alla sicurezza.

10,40

Arrivo dell'elicottero presidenziale in località Fortogna (Longarone). Trasferimento a piedi al Cimitero di Fortogna e deposizione di una corona di fiori all'interno della cripta dedicata alle vittime del disastro del Vajont.

11,00

Decollo dell'aereo presidenziale per l'Aeroporto di Rivolto.

11,30

Arrivo all'Aeroporto di Rivolto. Il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro della Difesa, dal Capo di stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, dal Prefetto di Udine e dal Comandante della 1^ Regione Aerea. Trasferimento in auto al Circolo Ufficiali (corteo: alleg. «B»).
Allegato «B»: corteo privato
vettura presidenziale
Presidente della Repubblica, Ministro della Difesa;
vettura con
Capo di Stato Maggiore della Difesa, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica;
vettura con
Prefetto di Udine, Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Comandante della 1^ Regione Aerea;
pullmino con: Prefetto MOSINO, Dott. BAROLI, Dott. VECCHIONE, Dott. BRUNO (*), Cap. FERRARA, Dott. VETRO, Dott. PERNA, Dott. NATALE (*), Dott. PINI, Cap. BURGIO, Cav. MARIMPIETRI, Sovrint. PIOVAN, Sig. SARGENTI.
(*) Prendono posto nel percorso dalla tribuna presidenziale alla pista di decollo.

12,00

Colazione privata. Al termine, trasferimento a piedi alla Sala "Cinema", dove il Presidente della Repubblica prende posto nella poltrona centrale della prima fila:
- indirizzo di saluto del Capo di stato Maggiore dell' Aeronautica, Gen. di Sq. A. Basilio Cottone;
- presentazione della manifestazione aerea da parte del Comandante del 313^ Gruppo Addestramento Acrobatico, Ten. Col. Giuseppe Bernardis.

13,20

Sul piazzale antistante la Sala Cinema, il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, dal Consigliere Militare e dal Comandante della 1^ Regione Aerea - riceve i prescritti onori e, dopo aver passato in rassegna - su vettura A.R. - i velivoli che prenderanno parte all'esibizione, raggiunge la tribuna, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

13,50

Inizio della manifestazione aerea.

16,00

Al termine, gli equipaggi che hanno preso parte all'esibizione si schierano davanti alla tribuna presidenziale. Discorso del Ministro della Difesa, Sen. Prof. Giovanni Spadolini.

16,25

Onori Militari finali. Trasferimento in auto alla pista di decollo (corteo: alleg. «B»).

16,40

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Autorità presenti e sale a bordo dell'aereo presidenziale. Decollo dell'aereo presidenziale.

17,40

Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino.