Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

venerdì
23 agosto 1985

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica - in forma non ufficiale - all'esercitazione alpina "Falzarego '85" e delle successive visite - in forma privata - al Municipio di Cortina ed ai Musei della Magnifica Comunità di Pieve di Cadore

10,40

Partenza in elicottero da Collalto (sistemazione: allegato «A»).
Allegato «A»
Elicottero presidenziale (SH-3D) (*)
Presidente della Repubblica, Generale NARDINI, Generale MONSUTTI, Prefetto MOSINO, Dott. VECCHIONE, Cons. ORTONA, Dott. BAROLI, Ten. Col. MAGLIUOLO, Cav. MARIMPIETRI, Sovr. PIOVAN.
Elicottero (AB212) con n. 6 addetti alla sicurezza.
(*) Nel volo da Passo del Falzarego a Fiammes, il Ministro della Difesa prende posto sull'elicottero presidenziale, mentre un componente del Seguito salirà su un elicottero che decollerà subito dopo.

10,55

Arrivo al Passo del Falzarego. Il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro della Difesa, dal Capo di stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e dal Comandante del IV Corpo d'Armata Alpino. Onori Militari. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle predette Autorità, raggiunge a piedi l'Osservatorio, dove prende posto nella poltrona riservatagli.

11,00

Presentazione dell'esercitazione da parte del Gen. di C. d'A. Benito Gavazza, Comandante del IV Corpo d'Armata Alpino.

11,20

Inizio dell'esercitazione.

12,30

Termine dell'esercitazione.

12,40

Decollo dell'elicottero presidenziale per Fiammes.

12,45

Arrivo a Fiammes. Aperitivi.

13,30

Colazione in tenda con Autorità militari e civili ed alpini che si sono prodigati in Val di Fiemme.

14,30

Termine della colazione e brevi parole di ringraziamento da parte del Gen. di C. d'A. Gavazza.

14,40

Rassegna delle truppe che hanno effettuato l'esercitazione.

14,45

Breve discorso del Ministro della Difesa, Sen. Prof. Giovanni Spadolini. Onori militari da fermo.

15,00

Partenza in auto per Cortina (corteo privato: alleg. «B»).
Allegato «B»: corteo privato
vettura presidenziale
Presidente della Repubblica; Prefetto di Belluno, Dott. CASSISI; Sovr. PIOVAN;
vetture di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale ed il Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale;
Pulmino (*) con: Prefetto MOSINO, Cons. ORTONA, Dott. BAROLI, Dott. BRUNO, Cav. MARIMPIETRI, Col. AZZOLIN (in forma privata).
(*) Il Gen. Nardini, essendo in divisa, ha preferito prendere posto nella vettura della Polizia stradale di testa.

15,15

Arrivo al Municipio di Cortina. Il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Presidente della Giunta Regionale del Veneto e dal Sindaco di Cortina ed accompagnato nella Sala Consiliare. Presentazione della Giunta Comunale e della Giunta Regionale. Al termine, il Presidente della Repubblica prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Indirizzi di saluto del Sindaco di Cortina, Signor Francesco Ghedina e del Presidente della Regione Veneto, Prof. Carlo Bernini.

15,30

Partenza in auto per Pieve di Cadore (corteo privato: alleg. «B»).

16,15

Arrivo a Pieve di Cadore (Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore). Il Presidente della Repubblica viene accolto dal Presidente della Magnifica Comunità e dal Sindaco di Pieve di Cadore ed accompagnato nella Sala Consiliare, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Indirizzi di saluto del Presidente della Magnifica Comunità di Cadore, Cav. Giuseppe Vecellio e del Sindaco di Pieve di Cadore, Signor Luigi Canaider. Al termine, breve sosta nello Studio del Presidente della Magnifica Comunità.

16,40

Visita al Museo.

17,00

Il Presidente della Repubblica lascia il Palazzo della Magnifica Comunità ed assiste, nella Piazza antistante, ad alcune esibizioni folkloristiche.

17,20

Il Presidente della Repubblica si congeda dalla Autorità presenti e lascia in auto Pieve di Cadore per recarsi a Collalto (corteo privato: alleg. «B»).

17,45

Arrivo a Collalto.