Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
16 ottobre 2001

Visita alla Regione Umbria (14-16 ottobre 2001)

9.15

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto la Prefettura (corteo: allegato «3»).
Allegato «3»: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Sig.ra CIAMPI;
Pulmino del Seguito (*): Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria (**), Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria (**), Dott.ssa DECARO, Prefetto della Provincia (**), Commissario del Governo per la Regione Umbria (***), Sindaco (**), Presidente della Provincia (**), Dott. RUFFO, Dott. LEVI, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Dott. ROMANO, Dott. COLAPIETRO, Paramedico.
(*) Al rientro a Roma, il trasferimento dall'Aeroporto dell'Urbe al Palazzo del Quirinale, avverrà con autovetture.
(**) A Terni, al mattino, previsti nei percorsi da Palazzo Gazzoli alla Prefettura; nel pomeriggio, dall'AST alla Cascata delle Marmore.
(***) Soltanto nei percorsi del mattino.

9.20

Il corteo presidenziale giunge al campo sportivo Santa Giuliana, ove il Capo dello Stato è accolto dal Responsabile degli impianti. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi prendono posto a bordo dell'elicottero presidenziale (sistemazione a bordo dell'elicottero: allegato «2»).
Allegato «2»: sistemazione a bordo dell'elicottero
Elicottero presidenziale: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Sig.ra CIAMPI, Dott.ssa DECARO, Prefetto FIORE, Amm. BIRAGHI, Dott. RUFFO, Dott. LEVI, Dott. ALFONSO, Dott. COLAPRIETRO, M.llo DI GIACOMANTONIO;
Elicottero "A": Dott. PELUFFO, Dott. ROMANO, Col. GIULIANI, Dott. MARASCO, Magg. DE MARCHIS, Sig. LEONARDI.

9.25

Decollo dell'elicottero presidenziale.

9.50

L'elicottero presidenziale atterra nello stadio comunale di Terni. Accolti, in forma privata, dal Prefetto di Terni, Dott. Francesco Raiola, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi prendono posto in auto per recarsi a Palazzo Gazzoli (corteo: allegato «3»).

10.00

Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Gazzoli, sede della Pinacoteca comunale, al cui ingresso il Capo dello Stato viene ricevuto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Umbria, dal Commissario del Governo per la Regione Umbria, Dott. Gianlorenzo Fiore, dal Sindaco, On. Paolo Raffaelli, e dal Presidente della Provincia di Terni, Avv. Andrea Cavicchioli. Accompagnato dalle anzidette Personalità e dal Prefetto di Terni, il Presidente della Repubblica raggiunge la Sala Convegni di Palazzo Gazzoli e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio l'incontro con le Autorità istituzionali politiche, civili e militari cittadine ed i Sindaci dei Comuni della Provincia di Terni: interventi del: Sindaco di Terni, On. Paolo Raffaelli; Presidente della Provincia di Terni, Avv. Andrea Cavicchioli; Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria, On. Dott.ssa Maria Rita Lorenzetti. Intervento del Presidente della Repubblica.

11.10

Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Umbria, dal Commissario del Governo per la Regione Umbria, dal Prefetto e dal Presidente della Provincia di Terni, dal Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica e dai componenti il Seguito presidenziale, si trasferisce in auto al Palazzo Comunale (corteo: allegato «3»).

11.15

Disceso dalla vettura in Piazza Europa, ove è accolto dal Sindaco, ivi giunto in precedenza, il Presidente della Repubblica raggiunge a piedi Palazzo Spada, sede municipale, e si reca, salendo con l'ascensore, nello Studio del Sindaco. Firma, con dedica, dell'Albo d'Onore del Comune. Successivamente, il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi, al Sindaco ed alle altre Personalità presenti, si reca nella Sala Consiliare, ove sono in precedenza convenuti i componenti la Giunta ed il Consiglio Comunale. Breve indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Sig. Claudio Campili. Lettura della dedica da parte del Sindaco. Parole di ringraziamento del Presidente della Repubblica. Presentazione degli Assessori e dei Consiglieri comunali.

11.55

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Umbria, dal Commissario del Governo per la Regione Umbria, dal Prefetto, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Terni e dai componenti il Seguito presidenziale, lascia la Sala Consiliare e, discese le scale, prende posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi al Duomo (corteo: allegato «3»).

12.00

Il Presidente della Repubblica giunge al Duomo, ove è accolto dal Vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Paglia. Visita al Duomo, dedicato a S. Maria Assunta. Successivo incontro del Presidente della Repubblica con il Presule, nella Sagrestia.

12.20

Dopo essersi congedato dal Vescovo di Terni-Narni-Amelia, il Presidente della Repubblica prende posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi al Centro multi-mediale (Videocentro) (corteo: allegato «3»).

12.25

Il Presidente della Repubblica giunge al Centro multi-mediale (Videocentro), al cui ingresso viene ricevuto dal Presidente del Centro multi-mediale, Dott. Sergio Zavoli. Sono altresì presenti l'Amministratore Delegato ed il Direttore generale del Centro. Visita agli studi del Videocentro (set utilizzato per la sceneggiatura televisiva di "Sei forte, maestro" - Blue Box, con effetti di realtà virtuale).

12.35

Il Presidente della Repubblica, preso congedo dalle Personalità presenti, lascia in auto il Videocentro, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi in Prefettura.

12.40

Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Governo. Incontro, a carattere regionale, nel salone della Prefettura, con una rappresentanza delle Associazioni di volontariato delle province di Perugia e Terni. Interventi: dell'Assessore regionale alle politiche sociali, Signora Gaia Grassi; del Presidente della Consulta regionale del volontariato di protezione civile, Associazione Radioamatori italiani, Signor Lidio Gentili; del Presidente della Caritas regionale, Don Lucio Gatti; della Presidente dell'Associazione S. Vincenzo de' Paoli di Terni, Signora Antonella Catanzani; del Rappresentante dell'Associazione "Dopo di noi" di Perugia, Signora Angela Marcarelli; del Rappresentante dell'Associazione "Ora d'Aria" di Terni, Signor Francesco Camuffo. Intervento del Capo dello Stato.

13.45

Colazione con gli esponenti del mondo imprenditoriale di Perugia e Terni. Contemporanea colazione della Signora Ciampi con la Consorte del Prefetto, Sig.ra Giuseppina Raiola, con la Prof.ssa Maria Caterina Federici, con la Dott.ssa Nicoletta Spagnoli, con la Signora Gaia De Laurentis e con i Signori Gastone Moschin e Giulio Rapetti (Mogol) e con il Dottor Filippo Romano. Pausa.

16.25

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Prefettura per recarsi allo Stabilimento della Società Acciai Speciali Terni-AST (corteo: allegato «3»). Contemporanea visita della Signora Ciampi, accompagnata dalla Consorte del Prefetto di Terni, agli Studi Cinematografici di Papigno (Terni) sul set del film "Pinocchio" di Roberto Benigni (L'artista non sarà presente. Sarà presente la moglie, Sig.ra Nicoletta Braschi; visita a 2-3 teatri di posa, alla sartoria, ai balocchi ed altra oggettistica preparata per il film). Al termine trasferimento in auto alle Cascate delle Marmore.

16.30

Il corteo presidenziale giunge allo stabilimento Acciai Speciali Terni. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Umbria, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Terni e dal Presidente della Thissen Krupp Steel, dal Presidente della Acciai Speciali e dal Presidente del Comitato Esecutivo dell'AST, Ing. Giovanni Vespasiani, ed accompagnato nella Biblioteca dello stabilimento, ove sono in precedenza convenuti gli Amministratori della Società ed i responsabili dei sei sindacati dei lavoratori dello stabilimento. É presente altresì l'On. Dott. Domenico Benedetti Valentini, Presidente della Comunità Lavoro della Camera dei deputati. Brevi saluti del: Presidente della Thyssen Krupp Steel, Dott. Ulrich Middelmann; Presidente del Comitato Esecutivo dell'AST, Ing. Giovanni Vespasiani. Rappresentante dei Delegati delle Rappresentanze Unitarie Sindacali della AST, Sig. Francesco Esposito.- Risposta del Capo dello Stato. Al termine, il Presidente della Repubblica lascia la biblioteca e prende posto in auto, unitamente al Presidente del Comitato Esecutivo AST, per recarsi a visitare l'impianto "Bramme Sottili" dello stabilimento. Le Autorità regionali e locali presenti, il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, i componenti il Seguito presidenziale e le altre Personalità presenti prendono a loro volta posto sui pulmini aziendali. Visita all'impianto "Bramme Sottili", nuova linea di produzione CSP (Compact Strip Production), la prima al mondo a produrre acciai speciali e a processarli in combinazione con l'esistente treno a caldo. La visita è illustrata dall'Amministratore Delegato dell'AST. Dopo essersi congedato dagli Amministratori dell'AST, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica della Presidente della Repubblica, lascia in auto il reparto "laminatoio a caldo". Le Personalità del seguito fanno ritorno al piazzale d'ingresso dello stabilimento sui pulmini aziendali, salendo quindi sul pulmino previsto in corteo.

17.15

Il corteo presidenziale lascia lo stabilimento della Acciai Speciali Terni per recarsi alla Cascata delle Marmore (corteo: allegato «3»).

17.20

Il Presidente della Repubblica giunge alla Cascata delle Marmore, ove sopraggiunge la Signora Ciampi, proveniente da Papigno. Visita alla Cascata. Il Sindaco di Terni presenta al Capo dello Stato, nella circostanza, il Presidente di Endesa, Società elettrica spagnola che ha acquistato dall'Enel la centrale elettrica di Galleto, in frazione di Terni, Signor Rafael Miranda Robredo.

17.45

Il Presidente della Repubblica si congeda dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Umbria, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Terni e lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, la Cascata delle Marmore per recarsi allo stadio comunale (corteo: allegato «3»).

17.55

Il corteo presidenziale giunge allo stadio comunale. Dopo essersi accomiatato dal Prefetto di Terni, il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, dal Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica e dai componenti il Seguito presidenziale, prende posto a bordo dell'elicottero presidenziale per fare rientro a Roma (sistemazione in elicottero: allegato «2»).

18.00

Decollo del velivolo presidenziale.

18.25

L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto dell'Urbe. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, prende quindi posto in auto per recarsi al Palazzo del Quirinale (corteo: allegato «3»).

18.40

Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Quirinale.