Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
13 gennaio 2000

Visita del Presidente della Repubblica nella Regione Sicilia (12-14 gennaio 2000)

9.20

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto Villa Pajno per recarsi a Palazzo d'Orleans (corteo: allegato «1»).

9.30

Il Capo dello Stato giunge a Palazzo d'Orleans, sede del Governo regionale, al cui ingresso è accolto dal Presidente della Regione. È presente il Commissario dello Stato per la Regione Sicilia. Accompagnato al piano di rappresentanza - salendo con l'ascensore - il Presidente della Repubblica raggiunge lo Studio presidenziale, ove il Presidente della Regione gli presenta i componenti il Governo regionale. Breve indirizzo di saluto del Presidente della Regione, On. Angelo Capodicasa. Parole di ringraziamento del Capo dello Stato. Firma del Registro d'Onore.

9.55

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto Palazzo d'Orleans per recarsi alla sede dell'Assemblea regionale Siciliana (corteo: allegato «1»).

10.00

Il Capo dello Stato giunge a Palazzo dei Normanni (ingresso principale), ove è accolto dal Presidente dell'Assemblea regionale Siciliana ed accompagnato, salendo per la scala della Torre Greca, al loggiato della Cappella Palatina, al cui ingresso è accolto dal Cardinale Arcivescovo di Palermo, S.Em. Rev.ma Salvatore De Giorgi. Visita alla Cappella Palatina, illustrata da Mons. Benedetto Rocco, Parroco della Cappella. Firma del Registro d'Onore. Successivo colloquio, nella Sagrestia della Cappella Palatina, con il Cardinale Arcivescovo.

10.30

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi ed al Presidente dell'Assemblea regionale Siciliana, raggiunge, salendo per lo Scalone d'Onore, lo Studio presidenziale, ove sono in precedenza convenuti i Ministri dell'Interno, della Difesa e delle Comunicazioni, il Presidente della Regione, il Commissario di Stato per la Regione Sicilia, il Prefetto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia Regionale di Palermo, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, il Prefetto di Palermo e gli altri componenti il Seguito presidenziale. Lungo il tragitto, presentazione al Capo dello Stato, nella Sala dei Vicerè, dei Capigruppo parlamentari. Presentazione nello studio presidenziale, dei componenti il Consiglio di Presidenza dell'Assemblea. Firma del Registro d'Onore. Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nella Sala d'Ercole e prende posto nella poltrona a lui riservata. Ha inizio l'incontro con l'Assemblea regionale Siciliana, le Autorità invitate ed i Sindaci della Provincia. Saluti del: Sindaco di Palermo, On. Prof. Leoluca Orlando; Presidente della Provincia Regionale di Palermo, On. Avv. Francesco Musotto. Interventi del: Presidente dell'Assemblea regionale Siciliana, On. Nicola Cristaldi; Presidente della Regione, On. Angelo Capodicasa. Risposta del Presidente della Repubblica.

11.55

Il Capo dello Stato lascia la Sala d'Ercole e, disceso per lo Scalone d'Onore, si reca nelle Sale del Duca di Montalto. Inaugurazione della Mostra "Antologia rossoblu - Omaggio all'Arma 1814-2000". Breve presentazione della mostra da parte del Presidente dell'Assemblea regionale Siciliana, On. Nicola Cristaldi. Saluto del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Sergio Siracusa. Breve intervento del Ministro della Difesa, On. Prof. Sergio Mattarella.

12.10

Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, lascia in auto Palazzo dei Normanni, unitamente alla Signora Ciampi (corteo: allegato «1»).

12.15

Il Presidente della Repubblica giunge alla Cattedrale, ove è accolto dal Cardinale Arcivescovo di Palermo. Visita alla Cattedrale.

12.35

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto la Cattedrale per recarsi in Comune (corteo: allegato «1»).

12.40

Il Presidente della Repubblica giunge a Palazzo delle Aquile, sede municipale, al cui ingresso è accolto dal Sindaco, ivi in precedenza convenuto, ed accompagnato al piano di rappresentanza. Nello Studio del Sindaco, presentazione degli Assessori Comunali. Firma, con dedica, del Registro d'Onore del Comune. Il Capo dello Stato raggiunge quindi la Sala Consiliare, ove sono precedentemente convenuti i Consiglieri Comunali. Presentazione dei Consiglieri Comunali. Breve saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Costantino Garraffa. Il Sindaco legge quindi la dedica scritta del Presidente della Repubblica.

13.10

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto Palazzo delle Aquile per recarsi a Palazzo Comitini.

13.15

Arrivo a Palazzo Comitini, sede dell'Amministrazione Provinciale. Sala d'ingresso: presentazione della Giunta Provinciale e dei Capigruppo Consiliari. Nella Sala intitolata alla Medaglia d'Oro al Valor Militare Salvo D'Acquisto, scoprimento di un bassorilievo in ricordo dell'eroico gesto dell'Appuntato dell'Arma.

13.35

Partenza in auto per Villa Pajno.

13.45

Il Presidente della Repubblica giunge a Villa Pajno.

14.00

Colazione con esponenti del mondo economico e culturale palermitano. Contemporanea colazione della Signora Ciampi, unitamente alla Signora Gifuni, alla Consorte del Prefetto e ad altre Signore, in un ristorante cittadino.

16.00

Incontro con i rappresentanti sindacali regionali e Provinciali CGIL, CISL, UIL e UGL.

16.45

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto Villa Pajno per recarsi al Quartiere Brancaccio (corteo: allegato «1»).

17.00

Il Presidente della Repubblica giunge alla nuova Scuola Media Statale "Padre Pino Puglisi", al cui ingresso è accolto dal Presidente della Regione, dal Sindaco, dal Provveditore agli Studi e dal Preside dell'Istituto. Benedizione dell'Istituto da parte del Card. Arcivescovo di Palermo, coadiuvato dal Parroco di Brancaccio, Sac. Mario Golesano. Il Capo dello Stato prende quindi posto nella poltrona a lui riservata. Brevi interventi del: Card. Arcivescovo di Palermo, S.Em. Rev.ma Salvatore De Giorgi; Sindaco di Palermo, On. Prof. Leoluca Orlando; Provveditore agli Studi di Palermo, Dott. Guido Di Stefano; Preside dell'Istituto, Prof. Gaetano Pagano. Esibizione musicale degli allievi della Scuola Media e successivo canto dell'inno di Mameli. Discorso del Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica raggiunge quindi la Sala Biblioteca, ove incontra gli esponenti delle Associazioni di volontariato palermitane. Parole introduttive all'incontro del Prefetto di Palermo, Dott. Francesco Lococciolo. Saluti del: Presidente del Centro Paolo Borsellino, Don Giuseppe Bucaro; Presidente di Arciragazzi, Dott. Pasquale D'Andrea; Presidente della Cooperativa S. Carlo Borromeo, Dott.ssa Antonina Passalacqua. Parole di ringraziamento ed apprezzamento del Capo dello Stato.

18.00

Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto la Scuola Media Statale "Padre Pino Puglisi" per recarsi al Centro di Accoglienza "Padre Nostro" (corteo: allegato «1»).

18.05

Il Presidente della Repubblica giunge alla sede del Centro di Accoglienza "Padre Nostro, ove sono giunti in precedenza il Card. Arcivescovo di Palermo ed il Parroco di Brancaccio. Visita al Centro di Accoglienza, fondato il 29 gennaio 1993 da Don Giuseppe Puglisi ed ora presieduto da Don Mario Golesano.

18.20

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Centro di Accoglienza Padre Nostro (corteo: allegato «1»). La Signora Ciampi, accompagnata dalla Sig.ra Gifuni e dalla Consorte del Prefetto di Palermo, fa rientro in auto a Villa Pajno.

18.35

Il Capo dello Stato giunge a Palazzo Steri, sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Palermo, ove è accolto dal Rettore ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al piano di rappresentanza. Dopo una breve sosta nello studio del Rettore, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Rettore ed unitamente al Presidente della Regione, al Segretario generale della Presidenza della Repubblica, al Prefetto ed al Sindaco di Palermo, ed ai componenti il Seguito presidenziale, si reca nella Sala Carapezza, dove ha luogo l'incontro con il Senato Accademico dell'Università di Palermo, con i Direttori dei Centri di Ricerca palermitani (CRES, CNR, CERE e CERISIP) e con i rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo. Alle esposizioni previste del Rettore, delle due rappresentanze delle componenti universitarie e dei Direttori dei Centri di Ricerca si aggiunge un intervento del Sindaco di Palermo, On. Prof. Leoluca Orlando. Breve intervento conclusivo del Capo dello Stato.

19.15

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto Palazzo Steri per recarsi a Villa Pajno (corteo: allegato «1»).

19.30

Il Presidente della Repubblica giunge a Villa Pajno.

20.20

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto Villa Pajno (corteo: allegato «1»).

20.30

Il Presidente della Repubblica giunge al Teatro Massimo, ove è accolto dal Sindaco e dal Sovrintendente al Teatro. Il Presidente della Repubblica raggiunge e si intrattiene con un gruppo di precari e disoccupati radunati dinanzi al Teatro. Dopo aver incontrato nella sala del retropalco i Presidenti della Regione e dell'Assemblea regionale Siciliana, il Commissario di Stato per la Regione Sicilia ed il Presidente della Provincia Regionale di Palermo, con le rispettive Consorti, il Presidente della Repubblica prende posto, unitamente alla Signora Ciampi, nel palco presidenziale. Dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale, ha inizio il concerto dell'Orchestra e del Coro del Teatro Massimo di Palermo in occasione della visita del Presidente della Repubblica in Sicilia (programma: allegato «2»).
Allegato «2»: programma
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n° 36 "Linz" in do magg. K. 425; Wolfgang Amadeus Mozart, Messa dell'Incoronazione in do magg. per soli coro e orchestra K. 317.
Corrado ROVARIS, direttore; Marcello IOZZIA, Maestro del coro; Gabriella COSTA, soprano; Annette JAHNS, mezzosoprano; Zeger VANDERSTEENE, tenore; Cornelius HAUPTMANN, basso. Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Massimo.

22.00

Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto il Teatro Massimo per fare ritorno a Villa Pajno (corteo: allegato «1»).

22.15

Il Capo dello Stato giunge a Villa Pajno. Pranzo privato. Pernottamento.