Il Diario storico
Giungono in auto al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) i Capi Missione ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali, con le rispettive Consorti. Ai piedi dello Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari), le Rappresentanze Diplomatiche sono ricevute da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed avviate, attraverso l'Anticamera del Salone delle Feste, la Galleria dei Busti e la Sala di Rappresentanza, nelle Sale delle Virtù, del Carracci, delle Logge, dei Bussolanti, Gialla e del Trono. Nella Galleria dei Busti presta servizio d'onore un reparto di Corazzieri. Ricevute nella Sala di Rappresentanza dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, i Capi Missioni ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali, con le Consorti, vengono disposte lungo le Sale di rappresentanza, secondo l'ordine di precedenza. Il Decano del Corpo Diplomatico, accolto da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica, viene accompagnato, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari) nella Sala delle Virtù.
Giungono in auto al Palazzo del Quirinale (Ascensore degli Appartamenti Imperiali) i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, con le rispettive Consorti, e della Corte costituzionale, con la figlia. Accolti da Aiutanti di Campo e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, gli Ospiti vengono accompagnati, salendo con l'Ascensore degli Appartamenti Imperiali, nella Sala del Brustolon, ove attendono, unitamente al Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, con la Consorte, ivi in precedenza convenuti, l'arrivo del Capo dello Stato.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, preceduti dal Capo del Cerimoniale, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Corazzieri e accompagnati dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, percorrendo la Lungamanica, giungono nella Sala del Brustolon, dove ha luogo l'incontro con le Personalità ivi in precedenza convenute. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dalle predette Personalità, raggiungono, attraverso il Salone dei Corazzieri, la Sala di Rappresentanza. Qui ad attendere il Presidente della Repubblica, vi è il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, con la Consorte. Quindi il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala delle Virtù e percorre le Sale di rappresentanza, accompagnato dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica che effettua le presentazioni, e si sofferma a salutare i Capi Missione ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali, con le Consorti.
Giungono al Palazzo del Quirinale gli invitati al concerto.
Discesi dalle vetture sulla Piazza del Quirinale, gli Ospiti fanno ingresso a piedi nel Palazzo del Quirinale (Porta Principale), dove vengono accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed avviati ai posti Loro assegnati nel Cortile d'Onore. S. Em. Rev.ma il Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma, viene accolto all'ingresso del Portone Principale da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica ed accompagnato al posto riservatoGli nel Cortile d'Onore. Il Vice Segretario generale, il Vice Segretario generale Amministrativo, i Consiglieri, il Segretario Particolare e gli altri collaboratori del Presidente della Repubblica si recano direttamente a prendere posto nelle poltrone Loro riservate.
Al termine delle presentazioni, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dai Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, con le rispettive Consorti, e della Corte costituzionale, con la figlia, e dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, raggiungono la Sala del Brustolon dove si trattengono brevemente. Nel frattempo, i Capi Missione ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali, con le rispettive Consorti, lasciano le Sale di rappresentanza e, scendendo per lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli Affari Militari), raggiungono il Cortile d'Onore, dove prendono posto nel settore Loro riservato. Successivamente, i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, con le rispettive Consorti, e della Corte costituzionale, con la figlia, ed il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, lasciano la Sala del Brustolon e, scendendo per lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli Affari Militari), raggiungono il Cortile d'Onore, dove prendono posto nei posti Loro riservati.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano la Sala del Brustolon e, scendendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto dell'Ufficio per gli Affari Militari), giungono nel Cortile d'Onore dove, dopo aver percorso il corridoio centrale, prendono posto nelle poltrone Loro riservate.
Dopo il saluto del M° Daniel Oren, viene eseguito l'Inno Nazionale.
Ha quindi inizio il concerto organizzato in occasione della Festa della Repubblica, eseguito dall'Orchestra e dal Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal M° Daniel Oren (programma: vedi allegato). Al termine del concerto e dopo aver salutato il M° Oren, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano il Cortile d'Onore e si recano, unitamente a i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, con le rispettive Consorti, e della Corte costituzionale, con la figlia, ed al Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, nello Studio del Segretario generale della Presidenza della Repubblica alla Vetrata, dove si trattengono brevemente. Nel frattempo, gli Ospiti lasciano il Cortile d'Onore e raggiungono i Giardini, attraverso il cancello adiacente allo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari). Subito dopo, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, unitamente ai Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, con le rispettive Consorti, e della Corte costituzionale, con la figlia, lasciano lo Studio del Segretario generale della Presidenza della Repubblica e si recano, attraverso la Galleria della Vetrata, nei Giardini e prendono posto al tavolo centrale sulla terrazza della Coffee House. I Cerimonieri si interessano affinché i Diplomatici loro assegnati siedano ai vari tavoli e, al momento opportuno, li accompagnano al tavolo presidenziale, ove il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica ed il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica dispongono un avvicendamento.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano i Giardini e, percorrendo il Viale Martinucci, raggiungono a piedi la Palazzina. I Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, con le rispettive Consorti, e della Corte costituzionale, con la figlia, accompagnati da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, raggiungono a piedi Porta Giardini, ove prendono posto a bordo delle rispettive autovetture e lasciano il Palazzo del Quirinale (Porta Giardini). Successivamente gli invitati lasciano i Giardini e, compiendo a ritroso il percorso dell'arrivo, lasciano a piedi il Palazzo del Quirinale.