Il Diario storico
I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza) (corteo: vedi allegato).
Allegato: corteo
vettura con: Dott. Levi, Dott. Alfonso;
vettura con: Dott. Peluffo, Prof. Mazzuoli.
Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Palazzina, unitamente al Consigliere Diplomatico, per recarsi all'eliporto del Palazzo del Quirinale, dove è in precedenza giunto il Consigliere per gli Affari Interni. Subito dopo, il Presidente della Repubblica sale a bordo dell'elicottero presidenziale, unitamente al Consigliere Diplomatico ed al Consigliere per gli Affari Interni. Decollo dell'elicottero presidenziale.
L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove il Capo dello Stato è accolto dal Capo della Divisione Cerimonie e dal Comandante dell'Aeroporto ed accompagnato alla base della scaletta dell'aereo presidenziale, dove incontra gli altri componenti la Delegazione in precedenza convenuti.
L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Ciampino.
Arrivo all'Aeroporto di Lubiana, E' ad accogliere il Vice Segretario Generale dell'Ufficio del Presidente della Repubblica di Slovenia, Cerkvenik ed il Segretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri, Zbogar.
A seguire partenza del Signor Presidente della Repubblica per Bled.
Arrivo a Bled (Grand Hotel Toplice). Il Signor Presidente della Repubblica è accolto al suo arrivo nella hall d'ingresso dal Presidente della Repubblica di Slovenia, Kucan. Foto ricordo. Sistemazione in albergo.
Inizio degli incontri bilaterali del Signor Presidente della Repubblica.
Conclusione degli incontri bilaterali.
Il Signor Presidente della Repubblica lascia il Grand Hotel Toplice.
Arrivo all'hotel Villa Bled e colazione con il Presidente della Repubblica federale di Germania, Rau.
Ritorno del Signor Presidente della Repubblica al Grand Hotel Toplice.
Partenza dei tre membri della delegazione ufficiale che assistono il Signor Presidente della Repubblica ai lavori del vertice.
I Capi di Stato lasciano l'albergo per trasferirsi, in un unico pullman, al Castello di Brdo. E' previsto che un interprete accompagni in pullman il Signor Presidente della Repubblica.
Arrivo al Castello di Brdo. Onori militari.
Conclusione della cerimonia di benvenuto. A seguire foto di gruppo sulla terrazza del Castello di Brdo (solo i Presidenti).
Inizio della prima sessione di lavoro sul tema "L'Europa Centrale come fattore di integrazione per l'Europa in corso di unificazione. I risultati dei processi di trasformazione nell'Europa Centrale".
Pausa caffè.
Ripresa dei lavori.
Conclusione della sessione di lavoro.
I Capi di Stato e le rispettive delegazioni ristrette fanno rientro a Bled in pullman.
Arrivo al Grand Hotel Toplice.
Aperitivi e serviti ai Capi di Stato nella haal dell'albergo.
Scopertura di una targa ricordo.
Pranzo ufficiale offerto dal Presidente ai Capi di Stato (abito scuro). Brindisi del Presidente Kucan. Risponde brevemente al brindisi il Presidente il cui Paese ospiterà l'anno prossimo la decima edizione del vertice. In funzione delle condizioni meteorologiche il caffè viene servito sulla terrazza antistante l'albergo, mentre sul lago si svolge una rappresentazione coreografica.
Fine del pranzo. Il Signor Presidente della Repubblica lasacia l'albergo per l'Aeroporto.
Arrivo in Aeroporto.
Partenza per Roma - Ciampino Militare.
L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Il Capo dello Stato, accompagnato dai componenti la Delegazione, scende dall'aereo presidenziale e, alla base della scaletta, viene ricevuto dalle Personalità ivi convenute.
Il Presidente della Repubblica lascia in auto, unitamente al Consigliere Diplomatico, l'Aeroporto di Ciampino per recarsi al Palazzo del Quirinale.