Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

sabato
04 novembre 2000

Intervento del Presidente della Repubblica alla Campana dei Caduti in occasione della ricorrenza del Giorno dell'Unità Nazionale e della Festa delle Forze Armate, Rovereto

12.25

L'aereo presidenziale, proveniente da Ronchi dei Legionari, atterra all'Aeroporto di Verona-Villafranca (zona militare), ove il Capo dello Stato è accolto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Verona e dal Comandante dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto a bordo dell'elicottero presidenziale.

12.30

Decollo dell'elicottero presidenziale (sistemazione a bordo: allegato «1»).
Allegato «1»: sistemazione a bordo
Elicottero presidenziale: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Ministro della Difesa, Amm. BIRAGHI, Dott. RUFFO, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Sig. SQUEGLIA, M.llo DI GIACOMANTONIO;
Elicottero della sicurezza: Dott. PASTENA (*), Dott. SCIARRETTA (*), Cap. Vasc. GALIGANI (*), Dott. VERDIGLIONE, Cap. MASI, Sig. OLIVERIO, Sig. MANCINI.
(*) Solo da Rovereto a Verona.

12.50

L'elicottero presidenziale atterra al campo sportivo "Lizzana" di Rovereto, ove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma privata, dal Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Dott. Efisio Orrù, e dal Sindaco di Rovereto, Dott. Roberto Maffei. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, lascia quindi in auto il campo sportivo per recarsi al Colle di Miravalle (corteo: allegato «2»).
Allegato «2»: corteo
Vettura presidenziale: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Ministro della Difesa;
Vettura con: Commissario del Governo per la Provincia di Trento, Amm. BIRAGHI, Dott. RUFFO;
Vettura con: Sindaco, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO;
Vettura con: Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Sig. OLIVERIO.
(*) Il Sig. SQUEGLIA prende posto a bordo di una vettura della Polizia Stradale.

13.05

Il corteo presidenziale giunge al Colle di Miravalle, ove ha sede la Fondazione Opera Campana dei Caduti. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige, Dott.ssa Margherita Cogo e Dott. Mauro Leveghi, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, Dott. Lorenzo Dellai e Dott. Mario Cristofolini, dal Presidente della Confederazione Italiana tra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Sen. Gerardo Agostini, e dal Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti, Dott. Pietro Monti. È altresì presente, con il Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento ed il Sindaco di Rovereto - giunti nel frattempo - il Comandante delle Truppe Alpine, Ten. Gen. Pasquale De Salvia. Dopo aver raggiunto il luogo ove è eretta la Campana dei Caduti, il Presidente della Repubblica depone una corona d'alloro alla base del monumento. Picchetto militare d'onore, con trombettiere. Silenzio d'ordinanza. Al termine, il Presidente della Repubblica raggiunge la tribuna e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Breve saluto del Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti, Dott. Pietro Monti. Saluto del Sindaco di Rovereto, Dott. Roberto Maffei. Saluto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Dott. Lorenzo Dellai. Intervento del Presidente della Confederazione Italiana tra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Sen. Gerardo Agostini. Discorso del Ministro della Difesa, On. Prof. Sergio Mattarella. Rintocchi della Campana dei Caduti "Maria Dolens".

13.50

Dopo aver firmato il Registro d'Onore della Fondazione Opera Campana dei Caduti, il Presidente della Repubblica lascia la tribuna, accompagnato dalle Personalità che lo avevano accolto all'arrivo. Accomiatatosi dalle Personalità anzidette all'ingresso della Fondazione Opera della Campana dei Caduti, il Capo dello Stato prende posto in auto, unitamente al Ministro della Difesa, per recarsi al campo sportivo "Lizzana"(corteo: allegato «2»).

14.05

Il Presidente della Repubblica giunge al campo sportivo "Lizzana". Dopo essersi congedato dal Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento e dal Sindaco di Rovereto, il Capo dello Stato prende posto a bordo dell'elicottero presidenziale. Decollo del velivolo presidenziale (sistemazione a bordo: allegato «1»).

14.30

L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Verona Villafranca (zona militare). Accomiatatosi dal Prefetto di Verona e dal Comandante dell'Aeroporto, il Presidente della Repubblica prende posto a bordo dell'aereo presidenziale.

14.40

Decollo dell'aereo presidenziale per Roma. Colazione a bordo.

15.30

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Il Presidente della Repubblica quindi lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino per recarsi a Castelporziano.