Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

venerdì
30 giugno 2000

Intervento del Presidente della Repubblica all'inaugurazione della stagione lirica dell'Arena di Verona

19.40

Il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi ed al Consigliere per gli Affari Interni, giunge in elicottero all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza) dove sono in precedenza convenuti i componenti il Seguito presidenziale. Decollo dell'aereo presidenziale. Pranzo a bordo.

20.45

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Verona Villafranca (zona militare). Disceso dal velivolo, il Presidente della Repubblica è accolto dal Prefetto di Verona, Dott. Gaetano Santoro, e dal Comandante dell'Aeroporto, Col. Antonio Bertolaso. Subito dopo, il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, prende posto in auto per recarsi all'Arena di Verona. Immediatamente prima, i componenti il Seguito presidenziale si recano in auto all'Arena di Verona (corteo: allegato «1»).
Allegato «1»: pre-corteo
Vettura con: Prefetto di Verona;
Vettura con: Dott. RUFFO, Dott. ALFONSO;
Vettura con: Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Dott. SCIARRETTA;
Vettura con: Familiari Presidente della Repubblica.

21.10

Il corteo presidenziale giunge all'Arena di Verona, dove il Capo dello Stato viene accolto, alla discesa dalla vettura, dal Sindaco di Verona, Prof.ssa Michela Sironi Mariotti, e dal Sovrintendente dell'Area di Verona, Dott. Renzo Giacchieri. Quindi, dopo aver incontrato il Presidente della Regione Veneto, Dott. Giancarlo Galan, ed il Presidente della Provincia di Verona, Dott. Alessandro Merlin, il Capo dello Stato fa ingresso nell'Arena e prendere posto nella poltrona a lui riservata.

21.30

Inizio della rappresentazione dell'Opera "Nabucco" di Giuseppe Verdi (programma: allegato «2»).
Allegato «2»: programma
NABUCCO (Giuseppe Verdi)
Renato BRUSON (Nabucco); Nazzareno ANTINORI (Ismaele); Ferruccio FURLANETTO (Zaccaria); Sylvie VALAYTC (Abigaille); Gloria SCALCHI (Fenena); Tullio FALZONI (Il Gran Sacerdote di Belo); Luca CASALIN (Abdallo); Antonella BERTAGGIA (Anna). Direttore: Daniele OREN; Regia, scene e costumi: Hugo DE ANA; Maestro del coro: Armando TASSO; Movimenti coreografici: Lino PRIVENERA; Realizzatore luci: Sergio ROSSI.

22.15

Termine del I atto. Eventuale breve sosta in un arcovolo.

22.35

Inizio del II atto.

23.15

Termine del II atto. Incontro, nella zona antistante i camerini, con il M° Oren e gli artisti.

23.40

Inizio del III atto.

0.45

Terminata la rappresentazione, il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, l'Arena di Verona (ingresso degli Artisti) per recarsi all'Aeroporto di Verona-Villafranca. Immediatamente prima, i componenti il Seguito presidenziale si recano in auto all'Aeroporto di Verona-Villafranca (corteo: allegato «1»).

1.00

Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Verona Villafranca (zona militare). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica si reca a prendere posto a bordo dell'aereo presidenziale. Decollo dell'aereo presidenziale. Spuntino a bordo.

1.50

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino. Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.

2.10

L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.

IMMAGINI (10)