Il Diario storico
L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino Ovest. L'atterraggio avverrà sulla pista antistante la stazione arrivi, ove sarà allestita un'apposita tribuna che ospiterà le Rappresentanze Diplomatiche accreditate presso il Quirinale, i Membri del Governo, le Autorità politiche, civili e militari nonché la stampa. Al momento dell'atterraggio dell'aereo gli Onorevoli Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei ministri, della Corte costituzionale e il Ministro della Difesa, si recheranno alla scaletta di sbarco per rendere il primo saluto al Capo dello Stato. La Consorte del Presidente del Consiglio dei ministri, Signora Leone, e la Consorte del Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Signora Strano, porgeranno il saluto a Donna Laura Segni. Quindi il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Consigliere Militare, passerà in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica. Il Capo dello Stato, dopo aver passato in rassegna il picchetto d'onore, si dirigerà al settore delle Autorità, ove riceverà il saluto e l'omaggio delle Rappresentanze Diplomatiche, dei Membri del Governo e delle altre Autorità. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Autorità e dal Seguito, si porterà verso il settore riservato alla Stampa, per eventuali dichiarazioni. Quindi il Capo dello Stato e la Signora Segni raggiungeranno l'autovettura per rientrare al Palazzo del Quirinale. In caso di pioggia la cerimonia avverrà nella Sala Rossa della Palazzina, dell'Aerostazione.
discorsi svolti nella stessa giornata
Al Presidente della Repubblica Federale di Germania, Heinrich Liibke (commiato) (pdf)Comunicati
Programma della visita di Stato in Germania del Presidente della Repubblica (31 luglio 1963 - 3 agosto 1963)Visita di Stato del Presidente della Repubblica nella Repubblica federale tedesca
Telegramma inviato dal Presidente della Repubblica al Presidente della Repubblica Federale Tedesca al rientro dalla visita di Stato in Germania