Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
23 settembre 1962

Visita del Presidente della Repubblica alla città di Bergamo per il conferimento della cittadinanza onoraria al Capo dello Stato e per l'inaugurazione della Civica Pinacoteca Carrara

8,10

Il Presidente della Repubblica giunge, in forma privata, all'Aeroporto di Roma Ciampino e prende posto sull'aereo presidenziale con il Seguito.

8,15

L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Roma Ciampino.

9,45

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Bergamo, Orio al Serio. Il Presidente della Repubblica, disceso dall'aereo e accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Aerea, passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica. Al termine dello schieramento sono a ricevere il Capo dello Stato i Rappresentanti del Senato, della Camera e del Governo, il Sindaco di Bergamo e il Sindaco di Orio, il Prefetto, il Primo Presidente e il Procuratore Generale della Corte d'appello, il Comandante della Regione Militare e il Presidente dell'Amministrazione Provinciale. Ricevuto l'omaggio dei presenti, il Capo dello Stato si reca in Prefettura. Si forma il seguente corteo ufficiale: vettura del cerimoniale:
Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, Consigliere Militare Aggiunto di servizio, Comandante dei Corazzieri;
vettura presidenziale: (macchina di rappresentanza scoperta - scortata da Corazzieri in motocicletta)
Presidente della Repubblica, Sindaco di Bergamo, Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica, Consigliere Militare;
vettura del seguito:
1) Rappresentanti del Senato e della Camera;
2) Rappresentante del Governo e Prefetto;
A) Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale Addetto Stampa;
3) Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte di Appello;
4) Comandante della Regione Militare e Comandante della Regione Aerea;
5) Presidente dell'Amministrazione Provinciale.

10,00

Il Corteo presidenziale giunge alla Prefettura. Ivi il Capo dello Stato riceve dapprima separatamente e nell'ordine: il Vescovo di Bergamo, i Parlamentari della Circoscrizione, il Sindaco con la Giunta, il Primo Presidente e il Procuratore Generale della Corte d'appello, il Comandante della Regione Militare e il Comandante della Regione Aerea, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta. Segue la presentazione delle altre Autorità e Rappresentanze.

10,30

Il Capo dello Stato, accompagnato dalle Autorità e dal Seguito, lascia la Prefettura per recarsi alla Civica Pinacoteca Carrara (corteo ufficiale stessa formazione).

10,35

Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo dell'Accademia Carrara ed accede alla Pinacoteca dove il Presidente dell'Accademia rivolge al Capo dello Stato un breve saluto. Segue la visita alla Pinacoteca con illustrazione delle opere da parte del Prof. Franco Russoli.

11,10

Terminata la visita il Capo dello Stato lascia l'Accademia Carrara per recarsi alla Cattedrale (corteo ufficiale stessa formazione).

11,15

Il Presidente della Repubblica giunge alla Cattedrale, dove nella Cappella del Crocifisso, ascolta la S. Messa celebrata da Mons. Roncalli, nipote del Papa.

11,43

Il Presidente della Repubblica lascia la Cattedrale e si dirige a piedi al Palazzo della Ragione.

11,45

Dal Balcone del Palazzo della Ragione affiancato dai Sindaci di Bergamo e Venezia, il Capo dello Stato assiste all'alzabandiera della Repubblica Veneta e della città di Bergamo che affiancano quella nazionale, già issata in precedenza. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto nel palco e il Sindaco gli rivolge un indirizzo di saluto. Quindi il Segretario generale del Comune dà lettura della delibera consigliare con la quale viene conferita al Presidente della Repubblica la cittadinanza onoraria di Bergamo. Il Sindaco consegna al Capo dello Stato la relativa pergamena e la medaglia "Bergamo-Città dei Mille". Il Presidente risponde benevolmente. Orazione celebrativa del Prof. Bruno Molajoli.

12,45

Il Presidente della Repubblica lascia il Palazzo della Ragione per far ritorno in Prefettura (corteo ufficiale stessa formazione).

12,55

Il Presidente della Repubblica giunge in Prefettura.

13,15

Colazione in Prefettura.

17,00

Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto. Riceve l'omaggio delle Autorità, il Capo dello Stato, accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Aerea, passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica. Il Seguito del Presidente della Repubblica prende posto sull'aereo presidenziale. Il Capo dello Stato sale a bordo dell'aereo.

17,20

L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Orio al Serio.

18,50

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma Ciampino.