Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

venerdì
12 aprile 1957

Visita del Presidente della Repubblica alla città di Milano. Inaugurazione della fiera Internazionale. Cerimonia alla sede dell'Unione Commercianti. Cerimonia commemorativa alla sede dell'Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra (11-13 aprile 1957)

9,02

Il treno presidenziale giunge alla stazione di Milano. Disceso dal treno il Presidente della Repubblica accompagnato dal Comandante del Comiliter e dal Consigliere Militare, passa in rassegna una Compagnia d'Onore schierata con bandiera e musica. Al termine dello schieramento si trovano ad attenderlo: i rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte costituzionale, il Sindaco e il Prefetto di Milano, il Primo Presidente e il Procuratore Generale della Corte d'appello, il Comandante la Regione Aerea e il Presidente della Giunta Provinciale. Dopo aver ricevuto il saluto e l'omaggio delle Autorità, il Capo dello Stato esce col seguito sulla piazza antistante la stazione, lato via Luigi di Savoia, e prende posto in automobile con il Sindaco, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica e il Consigliere Militare, per raggiungere la Fiera. La macchina presidenziale, che è scortata da Corazzieri in motocicletta, è preceduta da tre auto di servizio: la 1^ con il Questore e il Comandante dei Carabinieri, la 2^ con il Segretario Particolare del Presidente della Repubblica e il Capo dell'Ufficio Stampa e la 3^ con il Cerimoniere della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare aggiunto e il Comandante lo Squadrone Corazzieri. Seguono in altro macchine nell'ordine:
1^ - rappresentanti del Senato e della Camera, con i due Segretari Generali;
2^ - rappresentante del Governo e Prefetto;
3^ - rappresentante della Corte costituzionale;
auto di servizio;
4^ - Presidente e Proc. Gen. della Corte d'appello;
5^ - Comandante del Comiliter e Comandante della Regione Aerea;
6^ - Presidente della Giunta Provinciale.

9,25

Il Capo dello Stato giunge alla Fiera. Le macchine del corteo presidenziale entrano dall'ingresso di onore. Il Presidente della Repubblica, disceso dalla macchina, dopo aver passato in rassegna una Compagnia d'Onore, riceve il benvenuto dal Presidente della Fiera che Lo ossequia all'ingresso del portico dell'emiciclo attorniato dai Consiglieri della Giunta Esecutiva. Sale quindi alla tribuna presidenziale dove riceve il saluto dei Capi Missione accreditati presso il Quirinale che sono presentati dal Capo del Cerimoniale Diplomatico. Il Capo delle Stato prende, quindi, posto nel settore centrale della tribuna stessa contornato dalle principali autorità. Il Presidente della Fiera pronuncia il discorso ufficiale e a lui risponde il rappresentante del Governo.

10,00

Terminati i discorsi il Presidente della Repubblica, con le autorità, Presidente della Fiera, Sen. Cesare Nava (brevissima rievocazione da parte del rappresentante del Commissario anziano della Fiera, dr. Boggiali).

10,05

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario generale della Fiera e, seguito dalle autorità, attraversa a piedi Piazza Italia ed inizia la visita al Palazzo delle Nazioni.

11,30

Terminata la visita del Palazzo stesso, il Presidente della Repubblica, attraverso il passaggio interno, accede al padiglione riservato alle forniture per uffici ed inaugura un nuovo Salone dove Gli viene offerto un rinfresco.

11,50

Il Capo dello Stato lascia il suddetto padiglione e, con le Autorità, prende posto in automobile per compiere una visita al quartiere fieristico. Si riforma il corteo delle auto. Nell'auto presidenziale prendono posto il Presidente della Repubblica, il Presidente della Fiera, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica e il Segretario generale della Fiera. Il Generale Roda prende posto nella macchina del Rappresentante il Governo e il Prefetto.

12,10

Discesa dalle auto e breve visita alla Casa del Latte e alla Mostra Zootecnica.

12,20

Discesa dalle auto e visita al padiglione dell'abbigliamento.

12,35

Discesa dalle auto e sosta al Palazzo della orologeria dove dal corpo di ballo della Scala viene brevemente rievocata la "danza delle ore". Viene poi offerto al Capo dello Stato un orologio da parte di una ditta Svizzera.

13,00

Terminata la visita il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto e l'omaggio del Presidente della Fiera e delle Autorità, passa in rassegna una Compagnia d'onore con bandiera e musica e lascia il recinto fieristico assumendo la forma privata.

21,00

Il Presidente della Repubblica e la Signora Gronchi giungono in forma privata al Teatro alla Scala per assistere alla rappresentazione dell'Opera "Manon Lescaut" di Puccini. Vengono ricevuti dalle Autorità che Li accompagnano nel palco presidenziale. Durante il 1° intervallo il Capo dello Stato sale ad inaugurare il nuovo ridotto delle gallerie; nel secondo riceve, nel salottino del palco presidenziale i principali interpreti dell'opera. Il Presidente della Repubblica e la consorte lasciano poi il teatro al termine del 3° atto.