Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

lunedì
12 novembre 1956

Visita del Presidente della Repubblica a Castellammare di Stabia

8,15

Il Presidente della Repubblica lascia in automobile Napoli, in forma privata, accompagnato dal Segretario generale e dal Consigliere Militare.

9,00

Il Capo dello Stato giunge a Castellammare di Stabia dirigendosi ai Cantieri della Navalmeccanica. All'ingresso dei Cantieri viene ricevuto dall'On. De Nicola, dall'On. Leone, dal Senatore Gava, dal Sindaco di Castellammare, dal Prefetto di Napoli, dal Presidente della Navalmeccanica, dal Comandante del Territorio Militare e dal Comandante il Dipartimento Militare Marittimo del Basso Tirreno. Dopo aver ricevuto il saluto delle predette autorità, il Presidente della Repubblica visita i Cantieri e l'Istituto Industriale dell'IRI, ricevendo poi l'omaggio di una rappresentanza di operai adunati nel piazzale principale dei Cantieri. L'On. Tupini, Presidente della Navalmeccanica rivolge un saluto al Capo dello Stato e quindi anche un rappresentante degli operai anziani pronuncia brevi parole, offrendo una pergamena al Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato risponde alle calorosissima dimostrazioni con un discorso che viene lungamente applaudito.

10,30

Il Presidente della Repubblica lascia i Cantieri per passare, con le Autorità, alle Terme Stabiane (che sono di fronte), ricevuto dal Corpo Sanitario di consulenza degli stabilimenti, dal Presidente e dal Direttore generale della Cassa per il Mezzogiorno. Visita delle Terme.

11,00

Il Presidente della Repubblica lascia, in automobile, con il Sindaco e il seguito le Terme per recarsi a visitare il Centro Professionale della POA, dove viene ricevuto dai dirigenti che Lo accompagnano nella visita dei locali. Il Capo dello Stato lascia quindi il Centro, per recarsi, in automobile, accompagnato dal Sindaco e dal seguito, alla inaugurazione del nuovo Centro Sociale e di Lavoro della Pontificia Opera di Assistenza. All'ingresso della sede della Istituzione, viene ricevuto da Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Napoli, da Mons. Baldelli, Presidente Centrale della POA e dalle principali autorità intervenute. Quattrocentocinquanta giovani allievi dei corsi di addestramento della POA, ivi adunati, rendono omaggio al Presidente della Repubblica. Il Cardinale Arcivescovo benedice il nuovo edificio, dopo di che il Presidente della Repubblica taglia il nastro tricolore ed inizia la visita nell'interno. Il Capo dello Stato accede nella sala principale del Centro e prende posto nella poltrona centrale della prima fila avendo rispettivamente a destra e a sinistra le principali autorità secondo l'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia:
- saluto del Vescovo di Castellammare;
- saluto di Mons. Carnevali, Presidente della locale POA;
- saluto del Senatore Gava.
Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato si reca a piedi con il seguito al Municipio, situato nella stessa piazza.Il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Sindaco, il quale Lo accompagna con le principali autorità nella Sala del Consiglio dove sono ad attenderLo i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale.Il Sindaco rivolge al Capo dello Stato un breve saluto a nome della cittadinanza, offrendoGli, in ricordo della visita, un dono simbolico della città.Segue un vermouth d'onore.

12,30

Il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto il saluto e l'omaggio delle autorità, lascia in automobile Castellammare di Stabia, accompagnato dal Segretario generale e dal Consigliere Militare e si dirige alla volta di Napoli.

13,15

Il Capo dello Stato giunge a Napoli.